Villa Sparina Gavi, origini e storia

Villa Sparina Gavi
2 Recensioni analizzate.
1
Gavi del Comune di Gavi DOCG Villa Sparina 2019 0,75 L
Gavi del Comune di Gavi DOCG Villa Sparina 2019 0,75 L
2
Barbera del Monferrato DOC Superiore Rivalta Villa Sparina 2013
Barbera del Monferrato DOC Superiore Rivalta Villa Sparina 2013
3
Barbera Monferrato Rivalta DOC - 1998 - Kellerei Villa Sparina Azienda
Barbera Monferrato Rivalta DOC - 1998 - Kellerei Villa Sparina Azienda
4
Gavi di Gavi - 2019 - cantina Villa Sparina Azienda
Gavi di Gavi - 2019 - cantina Villa Sparina Azienda
5
Barbera Monferrato Rivalta DOC - 1999 - Kellerei Villa Sparina Azienda
Barbera Monferrato Rivalta DOC - 1999 - Kellerei Villa Sparina Azienda
6
Barbera Monferrato Rivalta DOC - 1997 - Kellerei Villa Sparina Azienda
Barbera Monferrato Rivalta DOC - 1997 - Kellerei Villa Sparina Azienda
7
Barbera Monferrato Rivalta DOC - 1996 - Kellerei Villa Sparina Azienda
Barbera Monferrato Rivalta DOC - 1996 - Kellerei Villa Sparina Azienda
8
Barbera del Monferrato Rivalta DOC - 2003 - Kellerei Villa Sparina Azienda
Barbera del Monferrato Rivalta DOC - 2003 - Kellerei Villa Sparina Azienda
9
Barbera del Monferrato Rivalta DOC - 2001-1,5 lt. - Kellerei Villa Sparina Azienda
Barbera del Monferrato Rivalta DOC - 2001-1,5 lt. - Kellerei Villa Sparina Azienda
10
Barbera Monferrato Rivalta DOC - 2000 - Kellerei Villa Sparina Azienda
Barbera Monferrato Rivalta DOC - 2000 - Kellerei Villa Sparina Azienda

Villa Sparina Gavi: un tesoro nascosto del Piemonte

Se sei un appassionato di vini, non puoi perderti il Gavi di Villa Sparina, uno dei tesori nascosti del Piemonte. Questo vino è prodotto con uve coltivate nel cuore della zona di produzione del Gavi, nel comune di Monterotondo, dove la tradizione vitivinicola risale al XIII secolo.

Il Gavi di Villa Sparina è un vino bianco secco, dal colore paglierino e dal bouquet intenso e accattivante. Al naso si sentono note fruttate, come la mela verde e la pesca, e note floreali, come la ginestra e la lavanda. In bocca è fresco e minerale, con una buona persistenza aromatica.

Ma come si fa il Gavi di Villa Sparina? Le uve, che devono essere almeno il 90% Cortese, vengono raccolte a mano a inizio settembre e portate in cantina, dove vengono selezionate e pigiate delicatamente. Il mosto così ottenuto viene fatto fermentare a temperatura controllata, per poi essere affinato sui lieviti per almeno 4 mesi. Alla fine della maturazione, il vino viene imbottigliato e messo in commercio dopo almeno un mese di affinamento in bottiglia.

Il Gavi di Villa Sparina si sposa perfettamente con piatti a base di pesce, come i gamberi alla griglia o il risotto di mare, ma si presta anche ad essere bevuto come aperitivo, magari accompagnato da salumi e formaggi.

Villa Sparina, la cantina che produce questo pregiato vino, è stata fondata nel 1974 dalla famiglia Moccagatta, che ha saputo coniugare la tradizione vitivinicola del territorio con l’innovazione tecnologica. Oggi la cantina è gestita dalla terza generazione della famiglia, che continua a produrre vini di alta qualità, mantenendo un forte legame con la terra e l’ambiente.

In conclusione, se vuoi assaporare il gusto autentico del Gavi di Villa Sparina, non esitare a provare questo vino dal carattere fresco e minerale, che rappresenta al meglio la tradizione vitivinicola del Piemonte.

Proposte alternative e altri vini

Se sei un appassionato di vini bianchi, probabilmente sai che esiste una vasta gamma di varietà di uva e stili di vino da scegliere. In questo articolo ti suggerirò quattro vini bianchi che dovresti assolutamente provare se vuoi scoprire nuove sfumature di gusto e aroma.

1. Sauvignon Blanc: Questo vitigno è originario della regione francese della Loira, ma oggi viene coltivato in tutto il mondo. Il Sauvignon Blanc è caratterizzato da un bouquet di aromi erbacei e agrumati, con note di limone, erba tagliata e pepe nero. È un vino fresco, acido e vivace, che si abbina perfettamente con piatti a base di pesce e verdure.

2. Chardonnay: Questo vitigno può essere coltivato in diverse parti del mondo, ma è particolarmente famoso in Borgogna, Francia, dove produce vini bianchi burrosi e complessi. Il Chardonnay ha un bouquet di aromi di vaniglia, burro, miele e frutta tropicale, che lo rendono un vino adatto a piatti ricchi e saporiti, come pollo arrosto o pasta con crema di funghi.

3. Pinot Grigio: Questo vitigno ha origini italiane ed è diventato popolare in tutto il mondo per il suo carattere fresco e leggero. Il Pinot Grigio ha un bouquet di aroma di agrumi, mela e pera, con una nota leggermente speziata. È un vino perfetto per accompagnare piatti di pesce leggeri come i gamberetti al limone o le cozze alla marinara.

4. Riesling: Questo vitigno è nativo della Germania e viene coltivato in tutto il mondo. Il Riesling è caratterizzato da un bouquet di aromi floreali, di miele, di pesca e di lime. È un vino acido e fresco con una nota dolce che lo rende perfetto per piatti piccanti e speziati come il pollo al curry o il riso alle erbe.

In conclusione, se sei un appassionato di vini bianchi, non puoi perderti questi quattro vini diversi ma altrettanto gustosi. Ognuno di essi offre una serie di sfumature di gusto e aroma che ti lasceranno senza parole.

Villa Sparina Gavi: abbinamenti e consigli

Il vino Villa Sparina Gavi è un bianco secco aromatico prodotto nella regione del Piemonte, in Italia, con uve Cortese coltivate nella zona di produzione del Gavi. Questo vino si abbina perfettamente con una vasta gamma di piatti, grazie alla sua freschezza, alla sua acidità equilibrata e alla sua persistenza aromatica.

Per quanto riguarda gli antipasti, il Gavi di Villa Sparina si sposa bene con piatti leggeri a base di pesce come tartare di tonno o carpaccio di spada. Si può anche abbinare con salumi misti, formaggi freschi o insalate miste.

Per i primi piatti, il Gavi di Villa Sparina è molto versatile e si sposa bene con risotti leggeri, come il risotto alla pescatora o il risotto agli asparagi. Anche la pasta con le vongole o la pasta alle zucchine sono ottime scelte.

Per i secondi piatti, il Gavi di Villa Sparina si abbina bene con piatti di pesce come filetti di branzino alla griglia o gamberi al vapore. Può anche essere servito con pollo alla griglia o con un’insalata di polpo.

Per i piatti vegetariani, il Gavi di Villa Sparina si abbinerà bene con verdure alla griglia o con un piatto di gnocchi alla zucca. Anche le insalate di verdure miste o il riso pilaf con verdure sono ottime scelte.

Infine, per quanto riguarda i dolci, il Gavi di Villa Sparina si abbina bene con torte leggere come la torta di mele o la crostata di frutta fresca. Una scelta sorprendente potrebbe anche essere la combinazione con formaggi dal sapore delicato come la ricotta o il mascarpone.

In conclusione, il Gavi di Villa Sparina è un vino molto versatile che si presta a una vasta gamma di abbinamenti gastronomici. La sua freschezza e il suo carattere minerale lo rendono perfetto per numerosi piatti, realmente un tesoro nascosto del Piemonte.

Articoli consigliati