Vernaccia: storia e abbinamenti

Vernaccia
114 Recensioni analizzate.
1
Cassetta 3 Bottiglie Vino Toscana | Geografico | Borgo Alla Terra | Chianti Riserva | Vernaccia di San Gimignano | Idea Regalo
Cassetta 3 Bottiglie Vino Toscana | Geografico | Borgo Alla Terra | Chianti Riserva | Vernaccia di San Gimignano | Idea Regalo
2
3 x 0.75 l - Vernaccia di Oristano Doc Riserva 2003, prodotto da Silvio Carta, a Oristano, Sardegna
3 x 0.75 l - Vernaccia di Oristano Doc Riserva 2003, prodotto da Silvio Carta, a Oristano, Sardegna
3
CONTINI KARMIS (Vernaccia e Vermentino) 6 BOTT DA 75 CL
CONTINI KARMIS (Vernaccia e Vermentino) 6 BOTT DA 75 CL
4
Est! Est!! Est!!! Vino Bianco DOC, Bigi Montefiascone - 750 ml
Est! Est!! Est!!! Vino Bianco DOC, Bigi Montefiascone - 750 ml
5
CONTINI KARMIS Vino Bianco Tharros I.g.t.(Vernaccia e Vermentino) BOTT 75 CL - IMBALLO DA 6 BOTTIGLIE DA 75 CL
CONTINI KARMIS Vino Bianco Tharros I.g.t.(Vernaccia e Vermentino) BOTT 75 CL - IMBALLO DA 6 BOTTIGLIE DA 75 CL
6
0.75 l - Vernaccia di Oristano Doc Riserva 1968, prodotto da Silvio Carta, a Oristano, Sardegna
0.75 l - Vernaccia di Oristano Doc Riserva 1968, prodotto da Silvio Carta, a Oristano, Sardegna
7
1 bt x 0.75 l - I Giganti, Vernaccia. Tharros Igt, prodotto dalla Cantina Contini
1 bt x 0.75 l - I Giganti, Vernaccia. Tharros Igt, prodotto dalla Cantina Contini
8
Pinot Grigio Frizzante Oltrepo Pavese DOC Menestrella - Grandi Vigne, 75cl
Pinot Grigio Frizzante Oltrepo Pavese DOC Menestrella - Grandi Vigne, 75cl
9
‎Agricoltori Del Geografico Vernaccia di San Gimignano Docg, Vino Bianco Toscana, Geografico, 6 Bottiglie 75cl, Idea Regalo
‎Agricoltori Del Geografico Vernaccia di San Gimignano Docg, Vino Bianco Toscana, Geografico, 6 Bottiglie 75cl, Idea Regalo
10
6 x 0.75 l - Remada. Vernaccia Valle del Tirso IGT, Vino bianco sardo prodotto dalla Cantina della Vernaccia, Oristano
6 x 0.75 l - Remada. Vernaccia Valle del Tirso IGT, Vino bianco sardo prodotto dalla Cantina della Vernaccia, Oristano

Lasciatemi parlare di Vernaccia, un vino che è forse uno dei più sottovalutati del mondo enologico.

Originario della Toscana, questo vino bianco è fatto con uve vernaccia, che vengono coltivate in una zona particolare della regione. Il risultato finale è un vino dal colore giallo paglierino, con un aroma floreale e un gusto secco.

Il fatto che la Vernaccia sia ancora sottovalutata è un mistero per me. Forse perché la maggior parte dei consumatori preferisce i vini rossi, o forse perché non sono a conoscenza della storia e della qualità del vino.

Ma per chiunque ami il vino bianco, la Vernaccia è un must. È perfetta da abbinare con piatti a base di pesce, come il tradizionale cacciucco toscano, ma va bene anche con altre specialità della cucina italiana.

Inoltre, la Vernaccia è anche un vino che si presta alla conservazione. Anche se si può gustare subito dopo l’acquisto, può anche essere conservato per un paio di anni. In questo modo, il sapore e l’aroma si sviluppano ulteriormente, rendendo il vino ancora più piacevole da gustare.

Insomma, se non hai mai provato la Vernaccia, ti consiglio di farlo. Non ti pentirai di aver scelto questo vino bianco toscano, perfetto per le cene estive all’aperto o per una serata rilassante in casa.

E poi, per finire, un consiglio: quando compri una bottiglia di Vernaccia, assicurati di controllare l’etichetta. Esistono diverse varietà di Vernaccia, ma solo la Vernaccia di San Gimignano ha ottenuto la DOCG, la denominazione di origine controllata e garantita. Quindi, se vuoi gustare il meglio, cerca la Vernaccia di San Gimignano. Non te ne pentirai.

Proposte alternative e altri vini

Se sei un appassionato di vini bianchi, allora sei nel posto giusto. Qui di seguito troverai quattro suggerimenti di vini bianchi che non puoi assolutamente perdere.

1. Chardonnay: questo è uno dei vini bianchi più popolari al mondo e per una buona ragione. Il Chardonnay è fatto con uve Chardonnay e viene prodotto in molte zone vinicole del mondo, inclusi Stati Uniti, Francia, Cile e Australia. Il Chardonnay ha un sapore burroso e legnoso, con note di vaniglia e frutta tropicale. È perfetto da abbinare con piatti a base di pesce, pollame o pasta.

2. Sauvignon Blanc: il Sauvignon Blanc è un altro vino bianco popolare che viene prodotto in tutto il mondo. È fatto con uve Sauvignon Blanc e ha un sapore molto secco e acidulo, con note di agrumi e erbe fresche. È perfetto da abbinare con piatti a base di verdure, insalate o pesce.

3. Riesling: il Riesling è originario della Germania ed è uno dei vini bianchi più aromatici al mondo. È fatto con uve Riesling e ha un sapore fruttato e dolce con note di miele, pesca e fiori. Il Riesling è perfetto da abbinare con piatti piccanti o speziati, come la cucina asiatica.

4. Viognier: il Viognier è originario della Francia ed è un vino bianco corposo e aromatico. È fatto con uve Viognier e ha un sapore molto fruttato, con note di pesca, albicocca e spezie. È perfetto da abbinare con piatti a base di pollame o pesce, o con formaggi morbidi come il Camembert o il Brie.

Ora che hai quattro opzioni di vini bianchi da provare, non ti resta che scegliere il tuo preferito e gustarlo! Ricorda sempre di sorseggiarlo lentamente e di apprezzare tutti i sapori e gli aromi che ha da offrire.

Vernaccia: abbinamenti e consigli

La Vernaccia è un vino bianco toscano che può essere abbinato a molti piatti diversi. Grazie alla sua acidità e al gusto secco, si sposa perfettamente con i piatti a base di pesce e frutti di mare. Ad esempio, il cacciucco toscano, la zuppa di pesce e le cozze alla tarantina sono piatti che si abbinano perfettamente con la Vernaccia.

Inoltre, la Vernaccia va bene anche con i piatti a base di verdure, come le melanzane alla parmigiana, i carciofi alla romana e le zucchine ripiene. Questi piatti hanno un sapore abbastanza delicato che la Vernaccia riesce a completare senza sovrastarli.

Infine, la Vernaccia può essere abbinata anche a piatti a base di carne bianca, come il pollo alla cacciatora, il vitello tonnato o il coniglio alla ligure. In questi casi, la Vernaccia contrasta la sapidità della carne bianca e la rende più delicata al palato.

In generale, la Vernaccia è un vino molto versatile che si adatta a molti piatti diversi. Ricorda, però, che il modo migliore per abbinare un vino a un piatto è sempre quello di considerare l’intensità del sapore del cibo e del vino, cercando di trovare un equilibrio armonioso tra i due.

Articoli consigliati