Vernaccia di Oristano: informazioni e prezzi

Vernaccia di Oristano
256 Recensioni analizzate.
1
6 x 0.75 l - Is Arutas. Vermentino di Sardegna Doc, vino bianco sardo prodotta dagli enologi della Cantina della Vernaccia di Oristano
6 x 0.75 l - Is Arutas. Vermentino di Sardegna Doc, vino bianco sardo prodotta dagli enologi della Cantina della Vernaccia di Oristano
2
3 x 0.75 l - Remada. Vernaccia Valle del Tirso IGT, Vino bianco sardo prodotto dalla Cantina della Vernaccia, Oristano
3 x 0.75 l - Remada. Vernaccia Valle del Tirso IGT, Vino bianco sardo prodotto dalla Cantina della Vernaccia, Oristano
3
Vigneti Radica Tullum Pecorino Docg Vino Bianco - 750 ml
Vigneti Radica Tullum Pecorino Docg Vino Bianco - 750 ml
4
3 x"Cassyopea" Falanghina del Sannio DOP Biologica Ca'Stelle
3 x"Cassyopea" Falanghina del Sannio DOP Biologica Ca'Stelle
5
6 x 0.75 l - Ugone III. Vermentino di Gallura DOCG, Vino bianco prodotto dalla Cantina della Vernaccia di Oristano
6 x 0.75 l - Ugone III. Vermentino di Gallura DOCG, Vino bianco prodotto dalla Cantina della Vernaccia di Oristano
6
6 bottiglie x 0.75 l - Vino vernaccia, Tzinnigas. Famiglia Orro
6 bottiglie x 0.75 l - Vino vernaccia, Tzinnigas. Famiglia Orro
7
6 x 0.75 l - Terresinis, vino bianco Tharros IGT
6 x 0.75 l - Terresinis, vino bianco Tharros IGT
8
Batasiolo, LANGHE DOC CHARDONNAY SERBATO, Vino Bianco Fermo Secco, Brillante ed Equilibrato
Batasiolo, LANGHE DOC CHARDONNAY SERBATO, Vino Bianco Fermo Secco, Brillante ed Equilibrato
9
Vigneti Radica Vino Bianco Igt Terre Di Chieti Bag In Box - 3 l
Vigneti Radica Vino Bianco Igt Terre Di Chieti Bag In Box - 3 l
10
Vernaccia Di San Gimignano Docg - 6 bottiglie da 75cl
Vernaccia Di San Gimignano Docg - 6 bottiglie da 75cl

La Vernaccia di Oristano: un vino storico e dal carattere unico

Se sei un appassionato di vini, sicuramente avrai sentito parlare della Vernaccia di Oristano, il vino bianco secco prodotto nell’omonima città della Sardegna. Ma cosa ne sai davvero? In questo articolo, esploreremo la storia, il gusto e le caratteristiche di questo vino unico.

La Vernaccia di Oristano ha una lunga tradizione nella regione, risalente almeno al XIV secolo. La produzione, come per molti vini italiani, è stata influenzata dalla dominazione spagnola, che ha introdotto nuove tecniche di affinamento e conservazione. Il vino viene prodotto con uve Vernaccia, coltivate nei terreni argillosi e calcarei nelle vicinanze della città. Dopo la fermentazione, il vino viene messo in botti di rovere per un minimo di due anni, in cui subisce una lenta ossidazione. Questo processo conferisce al vino il suo caratteristico sapore secco e ammandorlato.

Il sapore della Vernaccia di Oristano è unico e riconoscibile al primo sorso. Il vino ha un gusto secco ma avvolgente, con un retrogusto di mandorla e frutta secca. Ha un profumo intenso di erbe aromatiche e fiori, con una nota di vaniglia. Grazie alla sua complessità aromatica, la Vernaccia di Oristano è un vino versatile, perfetto per accompagnare piatti di pesce, crostacei e formaggi stagionati.

La Vernaccia di Oristano è un vino da apprezzare al meglio quando viene servito ad una temperatura di 12-14°C. Inoltre, va decantato prima di essere servito, in modo che possa esprimere appieno il suo bouquet. Il vino può essere conservato per diversi anni, ma è consigliabile berlo entro i primi cinque anni dalla vendemmia per assaporarne appieno il gusto e l’aroma.

In definitiva, la Vernaccia di Oristano è un vino che merita di essere scoperto da tutti gli appassionati di vini. Grazie alla sua storia storica e al suo sapore unico, rappresenta una scelta eccellente per abbinarlo ai piatti della cucina sarda, ma anche per una serata di degustazione con altri vini bianchi. Se non l’hai mai provata, fallo al più presto: non te ne pentirai.

Proposte alternative e altri vini

Se sei un appassionato di vini bianchi, sai già che ce ne sono molti tipi diversi da scegliere. Tuttavia, se stai cercando consigli su quali vini bianchi provare, ecco quattro opzioni che ti consiglio:

1. Vermentino di Sardegna: Se sei alla ricerca di un vino bianco croccante e fresco, il Vermentino di Sardegna è una scelta eccellente. Questo vino ha un aroma di frutta tropicale e agrumi, con un gusto fresco e minerale. È perfetto per accompagnare piatti di pesce, insalate e piatti leggeri.

2. Greco di Tufo: Originario della Campania, il Greco di Tufo è un vino bianco aromatico e intenso. Ha un aroma di fiori bianchi e agrumi, con un sapore secco e fruttato. Questo vino si abbina bene con piatti di pesce e frutti di mare, e anche con formaggi stagionati.

3. Soave: Prodotto nella regione del Veneto, il Soave è un vino bianco secco e delicato. Ha un aroma di frutta bianca e fiori, con un sapore morbido e leggermente amaro. Questo vino si abbina bene con piatti di pesce, risotti e piatti a base di verdure.

4. Chardonnay: Forse il vino bianco più conosciuto al mondo, il Chardonnay è un vino secco e corposo, con un aroma di frutta tropicale e burro. È perfetto per accompagnare piatti di pesce, pollo, insalate e formaggi cremosi.

Ovviamente ci sono molti altri vini bianchi da provare, ma questi quattro sono un ottimo punto di partenza per esplorare il mondo dei vini bianchi. Ricorda di servirli alla temperatura giusta per esaltarne le caratteristiche, e di goderti il loro sapore e aroma unico.

Vernaccia di Oristano: abbinamenti e consigli

La Vernaccia di Oristano è un vino bianco secco e ammandorlato che si abbina perfettamente con una vasta gamma di piatti della cucina sarda. Grazie alla sua complessità aromatica, questo vino è in grado di esaltare il sapore dei piatti a cui viene abbinato, creando combinazioni gustose e sorprendenti.

Per iniziare, la Vernaccia di Oristano è un’ottima scelta per accompagnare antipasti a base di pesce, come carpacci, insalate di mare e crostini di pesce spada affumicato. Il sapore secco e ammandorlato del vino si sposa bene con il gusto delicato del pesce, creando un contrasto equilibrato e armonioso.

Per i primi piatti, la Vernaccia di Oristano è perfetta per accompagnare la pasta con le vongole, i calamari o i gamberi. Il vino si abbina bene anche con la pasta al pesto, al limone o alle erbe aromatiche, creando un insieme di sapori freschi e leggeri.

Per i secondi piatti, la Vernaccia di Oristano è una scelta eccellente per accompagnare il pesce alla griglia o al forno, come il branzino, il tonno o il rombo. Il vino si abbina anche con i frutti di mare, come le cozze o le vongole al sugo. Inoltre, la Vernaccia di Oristano può essere abbinata alle carni bianche come il pollo o la tacchino, per creare un contrasto gustoso e leggero.

Infine, per i formaggi stagionati, come il pecorino o il parmigiano, la Vernaccia di Oristano è una scelta eccellente. Il sapore secco e ammandorlato del vino si sposa bene con la sapidità dei formaggi stagionati, creando un abbinamento ricco e intenso.

In definitiva, la Vernaccia di Oristano è un vino versatile che si abbina bene a molti piatti della cucina sarda. Grazie al suo sapore secco e ammandorlato, è perfetto per accompagnare piatti a base di pesce, ma anche per creare abbinamenti sorprendenti con formaggi stagionati e carni bianche.

Articoli consigliati