Turra Franciacorta: abbinamenti e storia

Turra Franciacorta
1101 Recensioni analizzate.
1
Franciacorta DOCG Brut Blanc de Noir Ca' del Diavolo 0,75 ℓ
Franciacorta DOCG Brut Blanc de Noir Ca' del Diavolo 0,75 ℓ
2
Franciacorta DOCG Brut Mosnel
Franciacorta DOCG Brut Mosnel
3
Franciacorta Pas Dosé DOCG Blanc de Blancs Millesimato Turra 2016 0,75 ℓ
Franciacorta Pas Dosé DOCG Blanc de Blancs Millesimato Turra 2016 0,75 ℓ
4
Contadi Castaldi Brut Race Ducati Corse DOCG - Astucciato - 1500 ml
Contadi Castaldi Brut Race Ducati Corse DOCG - Astucciato - 1500 ml
5
Ca' Del Bosco Extra Brut Cuvee Prestige Edizione 45 Franciacorta 75 CL 6 Bottiglie
Ca' Del Bosco Extra Brut Cuvee Prestige Edizione 45 Franciacorta 75 CL 6 Bottiglie
6
Franciacorta Brut DOCG, Contadi Castaldi - 750 ml
Franciacorta Brut DOCG, Contadi Castaldi - 750 ml
7
Berlucchi Cuvee Imperiale Franciacorta DOCG Brut [ 6 Bottiglie x 750ml ]
Berlucchi Cuvee Imperiale Franciacorta DOCG Brut [ 6 Bottiglie x 750ml ]
8
Franciacorta DOCG Gran Cuvèe Alma Magnum Bellavista Magnum 1,5 L astucciato
Franciacorta DOCG Gran Cuvèe Alma Magnum Bellavista Magnum 1,5 L astucciato
9
Franciacorta DOCG Satèn '61 Berlucchi
Franciacorta DOCG Satèn '61 Berlucchi
10
Confezione 3 bottiglie FRANCIACORTA DOCG - MILLESIMATO 2013 - Cantina La Fiorita | 60 Mesi sui Lieviti | Produzione: 3000 bottiglie
Confezione 3 bottiglie FRANCIACORTA DOCG - MILLESIMATO 2013 - Cantina La Fiorita | 60 Mesi sui Lieviti | Produzione: 3000 bottiglie

Turra Franciacorta: il vino per gli appassionati di bollicine

Se sei un appassionato di vini, sicuramente conosci l’eccellenza dei vini francesi e italiani. Tra questi, uno dei più pregiati è il Franciacorta, prodotto in Lombardia nel cuore della zona vitivinicola bresciana. In particolare, la cantina Turra produce uno dei migliori Franciacorta in commercio, vincitore di numerosi premi internazionali.

Ma cosa rende il Franciacorta Turra così speciale? Innanzitutto, la zona di produzione. Il Franciacorta è un vino spumante che prende il nome dalla zona in cui viene prodotto, nella provincia di Brescia, e dove il clima fresco e ventilato permette una maturazione lenta e graduale delle uve.

Ma la qualità del Turra Franciacorta non dipende solo dalla zona di produzione, ma anche dalle tecniche di vinificazione utilizzate dalla cantina. La Turra, infatti, utilizza solo uve di altissima qualità, accuratamente selezionate e raccolte a mano. Inoltre, il vino viene fatto maturare a lungo sui lieviti, con un metodo di vinificazione detto “metodo classico”, che garantisce una qualità superiore e un’esperienza di degustazione indimenticabile.

Grazie a questi fattori, il Franciacorta Turra si presenta con un colore dorato luminoso e una consistenza cremosa, con un aroma fruttato e floreale che ricorda la mela, la pera e i fiori di acacia. Al palato, il vino è elegante e raffinato, con una struttura complessa e un retrogusto lungo e persistente.

Il Franciacorta Turra è un vino perfetto per tutti gli amanti delle bollicine, da gustare come aperitivo o accompagnamento ai piatti di pesce e frutti di mare. Inoltre, la sua eleganza e la sua complessità lo rendono ideale per le occasioni speciali, come cene romantiche o feste di compleanno.

In conclusione, se sei alla ricerca di un vino spumante di alta qualità, il Franciacorta Turra è sicuramente una scelta vincente. Con il suo gusto raffinato e la sua eleganza unica, ti farà vivere un’esperienza di degustazione indimenticabile e ti regalerà un ricordo che durerà nel tempo. Provalo subito e lasciati conquistare dal fascino del Turra Franciacorta!

Proposte alternative e altri vini

Se sei un appassionato di vini bianchi, sicuramente sarai alla ricerca di bottiglie di qualità che ti offrano un’esperienza di degustazione indimenticabile. Ecco quattro vini bianchi che ti consiglio di provare almeno una volta nella vita:

1. Chardonnay: questo vino bianco è uno dei più popolari al mondo ed è prodotto in numerose regioni vinicole, tra cui la Borgogna e la California. Il Chardonnay è caratterizzato da un aroma fruttato e floreale, con note di mela, pera e agrumi. Al palato è morbido e cremoso, con una struttura complessa e un retrogusto lungo e persistente.

2. Sauvignon Blanc: originario della zona della Loira in Francia, il Sauvignon Blanc è un vino bianco fresco e aromatico, caratterizzato da note di agrumi, erbe aromatiche e fiori bianchi. Al palato è secco e vivace, con una buona acidità e un retrogusto fruttato e speziato.

3. Riesling: questo vino bianco ha origini tedesche ed è conosciuto per la sua freschezza e leggerezza. Il Riesling è caratterizzato da un aroma floreale e fruttato, con note di pesca, mela e limone. Al palato è secco, con un’acidità equilibrata e un retrogusto fruttato e minerale.

4. Vermentino: questo vino bianco è originario della Sardegna e della Liguria ed è conosciuto per la sua intensità aromatica e la sua freschezza. Il Vermentino ha un aroma fruttato e speziato, con note di agrumi, fiori e erbe aromatiche. Al palato è secco e leggero, con una buona acidità e un retrogusto fruttato e salino.

Questi quattro vini bianchi sono solo un’infinitesima parte di ciò che il mondo vinicolo può offrire. Ci sono ancora molte altre varietà di uva e regioni vinicole da esplorare, ma questi vini sono un ottimo punto di partenza per iniziare la tua avventura nel mondo del vino. Ricorda che la degustazione di un buon vino non è solo una questione di gusto, ma anche di esperienza e conoscenza. Buona degustazione!

Turra Franciacorta: abbinamenti e consigli

Il vino Franciacorta Turra è un vino spumante di altissima qualità, perfetto per accompagnare numerosi piatti della cucina italiana e internazionale.

In particolare, il Turra Franciacorta si abbina perfettamente con i piatti di pesce e frutti di mare, grazie alla sua freschezza e alla sua acidità equilibrata.

Tra i piatti di pesce, il Turra Franciacorta si sposa perfettamente con il sushi e il sashimi, ma anche con le ostriche, le vongole e le cozze. Inoltre, si abbina bene anche ai piatti a base di pesce crudo, come il carpaccio di tonno o di salmone, ma anche alle tartare di pesce.

Ma il Turra Franciacorta è anche un ottimo accompagnamento per i piatti a base di carne bianca e verdure. Ad esempio, si sposa perfettamente con il pollo al limone e con i piatti a base di verdure grigliate, come le melanzane, i peperoni e i funghi.

Inoltre, il Turra Franciacorta è un vino ideale per l’aperitivo, da gustare con gli stuzzichini come i crostini con paté di salmone, le bruschette con pomodoro e basilico, e le olive verdi.

In conclusione, il Franciacorta Turra è un vino spumante di alta qualità, che si abbina perfettamente ai piatti di pesce e frutti di mare, ma anche alle carni bianche e alle verdure grigliate. Provare questo vino è un’esperienza di degustazione indimenticabile, che vi porterà alla scoperta dei sapori e degli aromi della cucina italiana e internazionale.

Articoli consigliati