




Tommasi Valpolicella: un tesoro della tradizione vinicola italiana
La Valpolicella, una zona che si estende tra Verona e il Lago di Garda, è famosa in tutto il mondo per la produzione di vini pregiati. Uno dei più apprezzati è sicuramente il Valpolicella della Tenuta Tommasi, una delle cantine più antiche e prestigiose della zona.
Il Valpolicella Tommasi è un vino rosso dal colore rubino intenso, profondo e luminoso. Al naso, offre un bouquet di frutti di bosco, come la ciliegia e la mora, accompagnati da sfumature di spezie dolci. In bocca è equilibrato, con un tannino morbido e una freschezza piacevole che lo rendono perfetto per accompagnare piatti di carne, formaggi stagionati e salumi.
La particolarità del Valpolicella Tommasi sta nella sua lavorazione, che rispetta la tradizione vinicola della zona. Il vino è prodotto con uve autoctone come la Corvina, la Rondinella e la Molinara, che vengono raccolte a mano e selezionate con cura. La fermentazione avviene in acciaio, mentre la maturazione avviene in botti di rovere per almeno sei mesi.
Il risultato è un vino elegante, che esprime al meglio la tipicità della Valpolicella e il savoir-faire della Tenuta Tommasi. Grazie alla sua complessità aromatica e al suo carattere morbido, il Valpolicella Tommasi si presta a molteplici abbinamenti, che ne esaltano le qualità organolettiche.
Inoltre, la Tenuta Tommasi offre anche altre etichette di Valpolicella, come il Ripasso e l’Amarone, che rappresentano il massimo dell’eccellenza vinicola della zona. Il Ripasso, ottenuto tramite una seconda fermentazione sulle vinacce dell’Amarone, è un vino corposo e intenso, che si abbina perfettamente a piatti di carne e selvaggina. L’Amarone, invece, è un vino rosso dal colore intenso e dal bouquet complesso, che richiede una lunga maturazione in botti di legno.
In conclusione, il Valpolicella Tommasi è un vino che rappresenta al meglio la tradizione vinicola della Valpolicella, grazie alla sua lavorazione attenta e rispettosa delle uve autoctone. La Tenuta Tommasi, con la sua lunga storia e la sua passione per il territorio, è un punto di riferimento per gli appassionati di vino, che cercano etichette di alta qualità e dal carattere unico.
Proposte alternative e altri vini
Se sei un appassionato di vini rossi, non puoi perdere l’opportunità di scoprire questi quattro vini eccezionali, selezionati appositamente per te. Ogni bottiglia ti porterà alla scoperta di un mondo di sapori e profumi unici, che soddisferanno i tuoi desideri enologici più profondi.
1. Chateau Margaux 2015 – Bordeaux, Francia
Questo vino rosso è uno dei migliori prodotti dal celebre Chateau Margaux e rappresenta un’esperienza di gusto unica. Il Margaux 2015 è un vino dal colore intenso e dal bouquet complesso, con note di frutti di bosco, spezie e tabacco. In bocca è potente e corposo, ma allo stesso tempo elegante e armonioso. Si abbina perfettamente a piatti di carne rossa, selvaggina e formaggi stagionati.
2. Barolo Cannubi Boschis Riserva 2011 – Piemonte, Italia
Il Barolo Cannubi Boschis Riserva 2011 è un vino rosso che rappresenta l’eccellenza del Piemonte. Il suo colore rubino intenso e il suo bouquet ampio e complesso, con note di frutti di bosco, spezie e tabacco, lo rendono un vino da gustare lentamente, per apprezzare tutte le sue sfumature. In bocca è corposo, con un tannino marcato, che lo rende perfetto per abbinamenti con piatti di carne, selvaggina e formaggi stagionati.
3. Antinori Tignanello 2016 – Toscana, Italia
L’Antinori Tignanello 2016 è un vino rosso moderno e sofisticato, che rappresenta l’eccellenza della Toscana. Il suo colore rubino intenso e il suo bouquet ampio e complesso, con note di frutti di bosco, spezie e tabacco, lo rendono un vino elegante e armonioso. In bocca è corposo, con un tannino morbido, che lo rende perfetto per abbinamenti con piatti di carne, selvaggina e formaggi stagionati.
4. Quinta do Crasto Reserva 2016 – Douro, Portogallo
Il Quinta do Crasto Reserva 2016 è un vino rosso prodotto in Portogallo, nella regione del Douro. Questo vino è caratterizzato da un intenso colore rubino e da un bouquet fruttato, con note di frutti di bosco e spezie. In bocca è corposo e persistente, con un tannino deciso, che lo rende perfetto per accompagnare piatti di carne rossa, selvaggina e formaggi stagionati.
In sintesi, questi quattro vini rossi rappresentano l’eccellenza enologica di alcune delle zone vinicole più prestigiose al mondo. Scoprili tutti e lasciati conquistare dal loro carattere unico e dalla loro complessità aromatica.
Tommasi Valpolicella: abbinamenti e consigli
Il Tommasi Valpolicella è un vino rosso versatile che si presta ad abbinamenti con molti piatti della cucina italiana. Grazie alla sua freschezza, morbidezza e profondità aromatica, si sposa perfettamente con le pietanze a base di carne, ma anche con primi piatti e formaggi stagionati.
Per quanto riguarda i primi piatti, il Valpolicella Tommasi si abbina perfettamente con le lasagne alla bolognese, i risotti ai funghi porcini o al tartufo, e i tagliatelle alle olive e pomodori secchi.
Per quanto riguarda i secondi piatti, il Valpolicella Tommasi è perfetto con la carne rossa, come la tagliata di manzo, l’arrosto di vitello, l’agnello alla brace e la cacciagione. Si sposa anche bene con piatti di carne bianca, come il pollo al forno con le patate, e con i salumi, come il prosciutto crudo e la bresaola.
Per quanto riguarda i formaggi stagionati, il Valpolicella Tommasi si abbina perfettamente con i formaggi forti, come il pecorino stagionato, il gorgonzola e il parmigiano reggiano. Si sposa anche bene con i formaggi di capra e di pecora più morbidi.
In generale, il Valpolicella Tommasi è un vino rosso che si presta ad abbinamenti con i piatti della cucina italiana ricchi di sapori e di aromi. Il suo carattere morbido e la sua freschezza si sposano perfettamente con i piatti a base di carne e con i formaggi stagionati, ma anche con i primi piatti che richiedono un vino rosso profondo e complesso.