Taurasi Docg, storia e abbinamenti

Taurasi Docg
37 Recensioni analizzate.
1
Taurasi DOCG Radici Mastroberardino 2017 0,75 ℓ
Taurasi DOCG Radici Mastroberardino 2017 0,75 ℓ
2
Vino Marziacanale Taurasi DOCG rosso - Vinosia
Vino Marziacanale Taurasi DOCG rosso - Vinosia
3
Vino Taurasi Rajamagra Docg Rosso - Vinosia
Vino Taurasi Rajamagra Docg Rosso - Vinosia
4
Vino Taurasi SantAndrea DOCG rosso - Vinosia
Vino Taurasi SantAndrea DOCG rosso - Vinosia
5
Feudi di San Gregorio Taurasi Piano di Montevergine DOCG, 75cl
Feudi di San Gregorio Taurasi Piano di Montevergine DOCG, 75cl
6
Taurasi Riserva DOCG Fiorentino 2016 0,75 ℓ
Taurasi Riserva DOCG Fiorentino 2016 0,75 ℓ
7
Vino Taurasi riserva Vigna Quintodecimo DOCG rosso - Quintodecimo
Vino Taurasi riserva Vigna Quintodecimo DOCG rosso - Quintodecimo
8
Tenuta Perano Chianti Classico DOCG - Frescobaldi - Bottiglia da 0,75ml
Tenuta Perano Chianti Classico DOCG - Frescobaldi - Bottiglia da 0,75ml
9
Taurasi DOCG Fiorentino 2017 0,75 ℓ
Taurasi DOCG Fiorentino 2017 0,75 ℓ
10
Vigna Quintodecimo Taurasi Riserva DOCG 2014 Jeroboam 3LT in cassa di legno
Vigna Quintodecimo Taurasi Riserva DOCG 2014 Jeroboam 3LT in cassa di legno

Taurasi DOCG: il re dei vini campani

Se sei un appassionato di vino, non puoi non conoscere il Taurasi DOCG, una delle eccellenze campane. Questo vino rosso dal colore rubino intenso e dal profumo intenso e persistente si distingue per la sua eleganza e complessità.

Il Taurasi DOCG è prodotto con uve Aglianico, una varietà autoctona dell’area, coltivate nei vigneti di Taurasi, un piccolo comune in provincia di Avellino. La sua produzione è sottoposta a rigidi controlli di qualità: solo le bottiglie che rispettano i criteri di produzione possono fregiarsi della denominazione DOCG.

Il Taurasi DOCG è un vino che richiede tempo e pazienza. Dopo la vendemmia, le uve vengono lasciate appassire per circa un mese, per concentrare gli zuccheri e gli aromi. Dopo la fermentazione, il vino è invecchiato in botti di legno per almeno tre anni, durante i quali sviluppa la sua complessità e profondità.

Il risultato è un vino dal gusto pieno e strutturato, con una buona acidità e tannini morbidi. Al palato si percepiscono note di frutta rossa, spezie e tabacco, con un finale lungo e persistente.

Il Taurasi DOCG è un vino che si presta bene all’abbinamento con piatti di carne, come arrosti e brasati, ma anche con formaggi stagionati e cioccolato fondente.

Se sei un appassionato di vini, non puoi non provare il Taurasi DOCG. Questo vino rappresenta il massimo dell’eccellenza campana e si distingue per la sua complessità e bellezza. Un connubio perfetto tra tradizione e modernità, che saprà conquistare anche i palati più esigenti.

Proposte alternative e altri vini

Se sei un appassionato di vino, sai quanto sia importante scegliere il giusto abbinamento tra il cibo e la bevanda. Ecco perché ho selezionato quattro vini rossi che si adattano perfettamente a piatti di carne, formaggi stagionati e piatti strutturati.

1. Barolo DOCG: il re dei vini piemontesi

Il Barolo DOCG è uno dei vini italiani più conosciuti al mondo. Questo vino rosso, prodotto con uve Nebbiolo, si distingue per il suo aroma di frutti rossi e spezie, e per il suo gusto intenso e corposo. Il Barolo è perfetto per l’abbinamento con piatti di carne rossa e selvaggina, e si sposa anche bene con formaggi stagionati.

2. Chianti Classico DOCG: il simbolo della Toscana

Il Chianti Classico DOCG è un altro grande protagonista del mondo dei vini. Questo vino rosso, prodotto con uve Sangiovese, si caratterizza per il suo aroma fruttato e floreale, e per il suo gusto secco e tannico. Il Chianti Classico è perfetto per accompagnare piatti di carne, formaggi stagionati e piatti della tradizione toscana come la ribollita e la bistecca alla fiorentina.

3. Amarone della Valpolicella DOCG: la dolcezza del Veneto

L’Amarone della Valpolicella DOCG è un vino rosso dal gusto deciso e corposo, prodotto con uve Corvina, Rondinella e Molinara. Questo vino si caratterizza per il suo aroma di frutti rossi, cioccolato e vaniglia, e per il suo gusto dolce e persistente. L’Amarone si adatta perfettamente a piatti strutturati a base di carne rossa e selvaggina, e si sposa anche bene con formaggi stagionati e cioccolato fondente.

4. Taurasi DOCG: il re dei vini campani

Il Taurasi DOCG è uno dei vini rossi più importanti del Sud Italia. Questo vino, prodotto con uve Aglianico, si distingue per il suo aroma di frutta rossa, spezie e tabacco, e per il suo gusto pieno e strutturato. Il Taurasi si adatta perfettamente a piatti di carne, come arrosti e brasati, ma anche con formaggi stagionati e cioccolato fondente.

In conclusione, questi quattro vini rossi sono perfetti per gli appassionati di vino che vogliono scoprire i tesori delle diverse regioni italiane. Ognuno di essi si adatta perfettamente a piatti di carne e formaggi stagionati, ma ognuno ha anche la sua unicità e personalità che lo rende speciale. Buon degustazione!

Taurasi Docg: abbinamenti e consigli

Il Taurasi DOCG è un vino rosso dal gusto pieno e strutturato, con una buona acidità e tannini morbidi, perfetto per l’abbinamento con piatti di carne e formaggi stagionati.

Per quanto riguarda i piatti di carne, il Taurasi DOCG si sposa alla perfezione con arrosti, brasati, spezzatini e stufati di carne rossa e selvaggina. In particolare, il suo gusto intenso e complesso si adatta perfettamente a piatti elaborati e dal sapore deciso.

Ma il Taurasi DOCG si sposa bene anche con formaggi stagionati e piatti strutturati come la parmigiana di melanzane o il ragù alla bolognese. Il suo gusto pieno e rotondo si sposa alla perfezione con la complessità dei sapori dei formaggi stagionati.

Inoltre, il Taurasi DOCG si presta anche all’abbinamento con il cioccolato fondente, grazie alla sua nota di spezie e tabacco che si sposa alla perfezione con l’amarezza del cioccolato.

In generale, il Taurasi DOCG è un vino che richiede piatti strutturati e dal sapore deciso per esaltare la sua complessità e profondità. Un vino che è stato definito il re dei vini campani e che rappresenta il massimo dell’eccellenza italiana.

Articoli consigliati