Ripasso Valpolicella prezzo: abbinamenti e storia

Ripasso Valpolicella prezzo
400 Recensioni analizzate.
1
VALPOLICELLA RIPASSO DOC Campo dei Ciliegi ILATIUM
VALPOLICELLA RIPASSO DOC Campo dei Ciliegi ILATIUM
2
Valpolicella Ripasso Bertani, 75cl
Valpolicella Ripasso Bertani, 75cl
3
Confezione esclusiva "Masi Iconici" | COSTASERA Amarone Classico DOCG, CAMPOFIORIN Rosso Verona IGT, BONACOSTA Valpolicella Classico DOC | 3X750 ml | Confezione in legno
Confezione esclusiva "Masi Iconici" | COSTASERA Amarone Classico DOCG, CAMPOFIORIN Rosso Verona IGT, BONACOSTA Valpolicella Classico DOC | 3X750 ml | Confezione in legno
4
ALBINO ARMANI - GIFT RIPASSO - Confezione regalo in legno con logo da 1 bottiglia x 750 ml - 1x Valpolicella Ripasso Classico Superiore DOC
ALBINO ARMANI - GIFT RIPASSO - Confezione regalo in legno con logo da 1 bottiglia x 750 ml - 1x Valpolicella Ripasso Classico Superiore DOC
5
Sartori Valpolicella Ripasso Superiore D.O.C., 75cl
Sartori Valpolicella Ripasso Superiore D.O.C., 75cl
6
MASI "COSTASERA " | Amarone della Valpolicella Classico DOCG | 750 ml | Vino Icona da Appassimento| Confezione Regalo
MASI "COSTASERA " | Amarone della Valpolicella Classico DOCG | 750 ml | Vino Icona da Appassimento| Confezione Regalo
7
MASI "CAMPOFIORIN" | Rosso Verona IGT | 750 ml | Appassimento Expertise | Confezione Regalo
MASI "CAMPOFIORIN" | Rosso Verona IGT | 750 ml | Appassimento Expertise | Confezione Regalo
8
BERTANI - Regalo Vini Amarone e Valpolicella Ripasso Bertani in Originale Cassetta Legno – Vino Prestigioso per Occasioni Importanti
BERTANI - Regalo Vini Amarone e Valpolicella Ripasso Bertani in Originale Cassetta Legno – Vino Prestigioso per Occasioni Importanti
9
Domini Veneti Valpolicella Ripasso Classico Superiore Vigneti di Torbae 2020
Domini Veneti Valpolicella Ripasso Classico Superiore Vigneti di Torbae 2020
10
Valpolicella DOC Ripasso Custodia 6 x 0,75 lt
Valpolicella DOC Ripasso Custodia 6 x 0,75 lt

Il Ripasso Valpolicella è un vino rosso prodotto nella zona della Valpolicella, situata nel nord-est dell’Italia, nella regione del Veneto. Si tratta di un vino che viene ottenuto attraverso un particolare processo di ripasso, che consiste nell’aggiungere alle vinacce del Recioto o dell’Amarone della Valpolicella vino fresco di Valpolicella. Questo permette di arricchire il bouquet e l’intensità aromatica del vino, dando come risultato un prodotto dal sapore intenso e persistente.

Il Ripasso Valpolicella è un vino molto apprezzato dagli amanti del buon vino, il prezzo varia in base alla qualità del prodotto ma in media si aggira intorno ai 15-20 euro a bottiglia. Il prezzo può sembrare un po’ elevato, ma bisogna considerare che si tratta di un vino di alta qualità, prodotto con uve selezionate e secondo un processo di vinificazione molto particolare.

Inoltre, il Ripasso Valpolicella è un vino che si presta ad essere abbinato con molti piatti della cucina italiana, come ad esempio la pasta al sugo di carne, la lasagna, la carne alla griglia e i formaggi stagionati. Grazie al suo sapore intenso e persistente, il Ripasso Valpolicella è in grado di valorizzare al meglio ogni piatto.

In conclusione, il Ripasso Valpolicella è un vino dal prezzo leggermente elevato ma di altissima qualità, che si presta ad essere abbinato con molti piatti della cucina italiana. Se siete appassionati di vini e volete provare un prodotto di eccellenza, il Ripasso Valpolicella è sicuramente un’ottima scelta. Ricordate però che, come per tutti i vini, è importante servirlo alla giusta temperatura e decantarlo per qualche minuto prima di servirlo, per esaltarne al meglio gli aromi e il sapore.

Proposte alternative e altri vini

Se sei un appassionato di vini rossi, sarai sicuramente alla ricerca di nuovi prodotti da provare e scoprire. In questo articolo, ti suggerirò 4 vini rossi di alta qualità e dal sapore intenso, perfetti per un pubblico esigente e alla ricerca di nuove esperienze enologiche.

1. Barolo

Il Barolo è uno dei vini rossi più pregiati e conosciuti al mondo, prodotto nella zona delle Langhe, in Piemonte. Si tratta di un vino dal caratteristico colore rubino intenso, con un bouquet complesso e persistente, che ricorda la frutta rossa, la spezia, il tabacco e il cuoio. Il sapore è secco, pieno, strutturato e tannico, con una leggera nota amarognola. Il Barolo si presta ad essere abbinato con piatti di carne rossa, formaggi stagionati e piatti della cucina piemontese come il brasato al Barolo.

2. Amarone della Valpolicella

L’Amarone della Valpolicella è un altro vino rosso di grande pregio, prodotto nella zona della Valpolicella, in Veneto. Si tratta di un vino ottenuto attraverso un particolare processo di appassimento delle uve, che permette di concentrare gli zuccheri e gli aromi nel mosto. Il sapore è pieno, corposo e intenso, con note di frutta secca, cioccolato e spezie. Si presta ad essere abbinato con piatti di carne rossa, cacciagione e formaggi stagionati.

3. Chianti Classico

Il Chianti Classico è un vino rosso prodotto nella zona del Chianti, in Toscana. Si tratta di un vino dal colore rosso rubino intenso, con un bouquet fruttato e floreale, che ricorda la ciliegia, la prugna e la violetta. Il sapore è secco, tannico e sapido, con una leggera nota di amaro. Si presta ad essere abbinato con piatti di carne rossa, pasta al sugo di carne, formaggi stagionati e piatti della cucina toscana come la fiorentina.

4. Brunello di Montalcino

Il Brunello di Montalcino è un vino rosso prodotto nella zona di Montalcino, in Toscana. Si tratta di un vino dal caratteristico colore rosso rubino con riflessi granati, con un bouquet complesso e intenso, che ricorda la frutta rossa, la spezia, il tabacco e il cuoio. Il sapore è secco, pieno, strutturato e tannico, con una leggera nota amarognola. Si presta ad essere abbinato con piatti di carne rossa, formaggi stagionati e piatti della cucina toscana come il cinghiale in umido.

In conclusione, questi 4 vini rossi rappresentano alcuni dei prodotti più pregiati e conosciuti in Italia e nel mondo, perfetti per un pubblico esigente e alla ricerca di nuove esperienze enologiche. Ogni vino è caratterizzato da un bouquet e un sapore unici, che si presta ad essere abbinato con piatti della cucina italiana e veneta. Scegli il tuo preferito e goditi un’esperienza enologica indimenticabile!

Ripasso Valpolicella: abbinamenti e consigli

Il Ripasso Valpolicella è un vino rosso dal sapore intenso e persistente, prodotto nella zona della Valpolicella, in Veneto. Grazie alla sua complessità aromatica, questo vino si presta ad essere abbinato con molti piatti della cucina italiana, soprattutto quelli a base di carne rossa e formaggi stagionati.

Ecco alcuni suggerimenti per abbinare al meglio il Ripasso Valpolicella con i piatti giusti:

– Pasta al ragù: il Ripasso Valpolicella si abbina perfettamente con la pasta al sugo di carne, soprattutto se il sugo è a base di carne di manzo o di maiale. Il sapore intenso del vino si sposa alla perfezione con la ricchezza del sugo.

– Arrosti di carne: il Ripasso Valpolicella si presta ad essere abbinato con arrosti di carne rossa, come la fiorentina, il filetto o il roast beef. Il vino valorizza il sapore della carne e contrasta la succosità del piatto.

– Formaggi stagionati: il Ripasso Valpolicella si sposa alla perfezione con i formaggi stagionati come il Parmigiano Reggiano, il Pecorino o il Gorgonzola. Il sapore intenso del vino si bilancia con la complessità dei formaggi, creando un perfetto equilibrio.

– Cacciagione: il Ripasso Valpolicella è un vino perfetto da abbinare con piatti a base di cacciagione come il cinghiale, il capriolo o il cervo. Il sapore intenso del vino si sposa alla perfezione con la complessità della carne della cacciagione.

In conclusione, il Ripasso Valpolicella è un vino dal sapore intenso e persistente che si presta ad essere abbinato con molti piatti della cucina italiana, soprattutto quelli a base di carne rossa e formaggi stagionati. Scegli il tuo abbinamento preferito e goditi un’esperienza culinaria indimenticabile.

Articoli consigliati