Recioto, storia e prezzi

Recioto
532 Recensioni analizzate.
1
BENEDETTI LA VILLA RECIOTO DELLA VALPOLICELLA DOCG BOTT 75 CL - IMBALLO DA 6 BOTT DA 75 CL
BENEDETTI LA VILLA RECIOTO DELLA VALPOLICELLA DOCG BOTT 75 CL - IMBALLO DA 6 BOTT DA 75 CL
2
SPECIAL EDITION | MASI "COSTASERA LUNAR" | NEW YEAR RABBIT | Amarone della Valpolicella Classico DOCG | 750 ml | Appassimento Expertise
SPECIAL EDITION | MASI "COSTASERA LUNAR" | NEW YEAR RABBIT | Amarone della Valpolicella Classico DOCG | 750 ml | Appassimento Expertise
3
Confezione esclusiva "Masi Iconici" | COSTASERA Amarone Classico DOCG, CAMPOFIORIN Rosso Verona IGT, BONACOSTA Valpolicella Classico DOC | 3X750 ml | Confezione in legno
Confezione esclusiva "Masi Iconici" | COSTASERA Amarone Classico DOCG, CAMPOFIORIN Rosso Verona IGT, BONACOSTA Valpolicella Classico DOC | 3X750 ml | Confezione in legno
4
Bennati RECIOTO della VALPOLICELLA 2019 SORAIGHE 50 cl.
Bennati RECIOTO della VALPOLICELLA 2019 SORAIGHE 50 cl.
5
Vintage Bottle - Bertani Recioto della Valpollicella Amarone DOC 1964 0,72 lt. - COD. 3203
Vintage Bottle - Bertani Recioto della Valpollicella Amarone DOC 1964 0,72 lt. - COD. 3203
6
Latium Recioto della Valpolicella doc
Latium Recioto della Valpolicella doc
7
Cadis Amarone Della Valpolicella Docg - 750 ml
Cadis Amarone Della Valpolicella Docg - 750 ml
8
Vintage Bottle - Bertani Recioto della Valpollicella Amarone Classico Superiore DOC 1961 0,72 lt. - COD. 3216
Vintage Bottle - Bertani Recioto della Valpollicella Amarone Classico Superiore DOC 1961 0,72 lt. - COD. 3216
9
Nipozzano Riserva - Castello Nipozzano - Chianti Rufina Riserva Docg - Frescobaldi - 1 Bottiglia da 750 ml
Nipozzano Riserva - Castello Nipozzano - Chianti Rufina Riserva Docg - Frescobaldi - 1 Bottiglia da 750 ml
10
ALBINO ARMANI - VALPOLICELLA Classico e Ripasso - Confezione da 6 bottiglie x 750 ml - 3x Valpolicella Ripasso Classico Superiore DOC, 3x Valpolicella Classico Superiore DOC "Egle"
ALBINO ARMANI - VALPOLICELLA Classico e Ripasso - Confezione da 6 bottiglie x 750 ml - 3x Valpolicella Ripasso Classico Superiore DOC, 3x Valpolicella Classico Superiore DOC "Egle"

Recioto: il nettare che arricchirà il tuo palato

Se sei un appassionato di vini, sicuramente avrai sentito parlare del Recioto. Questo vino dolce si produce in alcune zone del Veneto, in particolare nella provincia di Verona, ed è considerato uno dei migliori vini italiani.

Il Recioto si ottiene dalle uve di diverse varietà: Corvina, Rondinella, Molinara e altre. La particolarità di questo vino sta nel fatto che le uve vengono raccolte tardivamente e lasciate appassire per alcuni mesi, in modo da concentrare gli zuccheri e ottenere un mosto molto denso e ricco di aromi.

Il gusto del Recioto è dolce, intenso e persistente, con note di frutta matura, spezie e cioccolato. Si serve a temperatura ambiente o leggermente fresco, accompagnato da dolci a base di cioccolato, biscotti secchi o formaggi stagionati.

Il Recioto non è solo un vino da dessert, ma può essere abbinato a molti piatti, come ad esempio quelli a base di carne rossa o di cacciagione. In questo caso, la sua dolcezza e morbidezza equilibrano il sapore deciso delle pietanze.

Il Recioto di Soave è una delle varianti più famose e apprezzate. Si produce in una zona collinare del Veneto, tra le province di Verona e Vicenza, e si caratterizza per il colore dorato intenso e il gusto morbido, armonioso e persistente.

Il Recioto può essere considerato un vero e proprio nettare, ideale per chi ama i sapori dolci e intensi. Se non l’hai mai assaggiato, ti consiglio di farlo al più presto: sarà una vera scoperta per il tuo palato.

Proposte alternative e altri vini

Per gli appassionati di vini rossi, esistono molte varietà di uva e zone di produzione da cui scegliere. Ecco quattro vini rossi che sicuramente soddisferanno i tuoi gusti e che dovresti provare almeno una volta nella vita.

1. Barolo – Questo vino italiano proviene dalla regione del Piemonte, in particolare dalla zona di Langhe. Si produce con l’uva Nebbiolo e richiede un lungo invecchiamento in bottiglia. Ha un colore rosso granato intenso e un sapore corposo, tannico e speziato con note di ciliegia, prugna e cuoio. È perfetto per abbinarsi a piatti di carne rossa e formaggi stagionati.

2. Bordeaux – Questo vino francese è prodotto nella regione di Bordeaux, utilizzando una miscela di uve Cabernet Sauvignon, Merlot e Cabernet Franc. Ha un colore rosso rubino intenso e un sapore complesso con note di frutti di bosco, vaniglia e cioccolato. È perfetto per abbinarsi a piatti di carne, formaggi e cioccolato.

3. Malbec – Il Malbec è un vino argentino prodotto principalmente nella regione di Mendoza. Ha un colore rosso violaceo intenso e un sapore fruttato con note di ciliegia, prugna e spezie. Ha un tannino morbido e una buona acidità, il che lo rende perfetto per abbinarsi a piatti di carne, pasta e formaggi.

4. Syrah – Il Syrah, anche conosciuto come Shiraz, è un vino australiano prodotto principalmente nella regione di Barossa Valley. Ha un colore rosso rubino intenso e un sapore speziato con note di pepe nero, frutta nera e cioccolato. Ha un tannino forte e una buona acidità, il che lo rende perfetto per abbinarsi a piatti di carne, formaggi e cioccolato.

Ogni vino ha le sue caratteristiche e il suo abbinamento perfetto, ma questi quattro vini rossi sono sicuramente tra i migliori al mondo e non ti deluderanno. Provali tutti e scopri quale preferisci.

Recioto: abbinamenti e consigli

Il Recioto è un vino dolce e intenso che si sposa perfettamente con numerosi piatti della cucina italiana. Ecco alcuni degli abbinamenti più apprezzati:

– Dolci: il Recioto è un vino da dessert per eccellenza e si sposa perfettamente con dolci a base di cioccolato, frutta secca, mandorle e nocciole. Prova a servirlo con un tiramisù, una torta alla nocciola o un semifreddo al cioccolato.

– Formaggi: il Recioto si abbina bene con formaggi stagionati e dal sapore intenso, come il gorgonzola, il taleggio o il pecorino. Il contrasto tra la dolcezza del vino e l’intensità del formaggio crea un equilibrio perfetto.

– Carne rossa: il Recioto può essere abbinato anche a piatti di carne rossa, come un arrosto di manzo o un filetto al pepe verde. La dolcezza del vino si armonizza con il sapore deciso della carne, creando un equilibrio gustativo.

– Cacciagione: il Recioto è un vino ideale per accompagnare piatti di cacciagione, come un brasato di cervo o un filetto di cinghiale. Il gusto intenso e persistente del Recioto si sposa perfettamente con la carne di caccia, creando un abbinamento perfetto.

In generale, il Recioto è un vino che si abbina bene con piatti dal sapore intenso e deciso. Il suo gusto dolce e morbido, infatti, crea un equilibrio gustativo che lo rende perfetto per accompagnare i piatti più succulenti della cucina italiana.

Articoli consigliati