Prosecco Doc Treviso, storia e abbinamenti

Prosecco Doc Treviso
761 Recensioni analizzate.
1
Prosecco Doc Treviso Extra Dry | Mionetto Mo Collection | 3 Bottiglie 75Cl | Bollicine Italiane | Idea Regalo
Prosecco Doc Treviso Extra Dry | Mionetto Mo Collection | 3 Bottiglie 75Cl | Bollicine Italiane | Idea Regalo
2
ASTORIA GALIE PROSECCO DOC DI TREVISO DOC EXTRA DRY 75 CL
ASTORIA GALIE PROSECCO DOC DI TREVISO DOC EXTRA DRY 75 CL
3
Villa Sandi Il Fresco Prosecco DOC Treviso Brut (TRIO) 11% Vol. 3x0,2l
Villa Sandi Il Fresco Prosecco DOC Treviso Brut (TRIO) 11% Vol. 3x0,2l
4
VAL D'OCA - Prosecco DOC - Blu - Millesimato Extra Dry - 6 Bottiglie da 750 ml
VAL D'OCA - Prosecco DOC - Blu - Millesimato Extra Dry - 6 Bottiglie da 750 ml
5
Prosecco DOC Treviso Argento Val D'Oca - Confezione da 6 Bottiglie
Prosecco DOC Treviso Argento Val D'Oca - Confezione da 6 Bottiglie
6
ELÈM Prosecco Valdobbiadene DOCG Superiore + 2 Bicchieri Premium Pack 1 X 750 ml
ELÈM Prosecco Valdobbiadene DOCG Superiore + 2 Bicchieri Premium Pack 1 X 750 ml
7
San Martino PROSECCO DOC TREVISO MILLESIMATO EXTRA DRY 75cl
San Martino PROSECCO DOC TREVISO MILLESIMATO EXTRA DRY 75cl
8
Villa Sandi Il Fresco Prosecco DOC Treviso Brut 11% Vol. 0,75l
Villa Sandi Il Fresco Prosecco DOC Treviso Brut 11% Vol. 0,75l
9
Prosecco Valdobbiadene Offerta Prosecco 12 Bottiglie Prosecco Doc Treviso Extra Dry Al Canevon - Bottiglia Piccola Da 375ml- Vendemmia A Mano
Prosecco Valdobbiadene Offerta Prosecco 12 Bottiglie Prosecco Doc Treviso Extra Dry Al Canevon - Bottiglia Piccola Da 375ml- Vendemmia A Mano
10
MONTELVINI PROSECCO TREVISO DOC CUVEE DELL' EREDE EXTRA DRY SERENITATIS 75 CL - 6 BOTTIGLIE
MONTELVINI PROSECCO TREVISO DOC CUVEE DELL' EREDE EXTRA DRY SERENITATIS 75 CL - 6 BOTTIGLIE

Il Prosecco Doc Treviso: un vino da non perdere!

Il Prosecco è uno dei vini italiani più amati in tutto il mondo, ma probabilmente non tutti conoscono bene il Prosecco Doc Treviso, un’etichetta dalle caratteristiche uniche e dal sapore inconfondibile.

Innanzitutto, va detto che il Prosecco Doc Treviso è prodotto in una zona geografica delimitata che comprende la provincia di Treviso e alcune zone limitrofe. Qui si coltivano le uve Glera, che danno origine a questo vino dalle note fruttate, floreali e agrumate.

Ma cosa rende così speciale il Prosecco Doc Treviso? In primo luogo, la sua freschezza e leggerezza, che lo rendono l’ideale come aperitivo o per accompagnare piatti di pesce e verdure. Inoltre, il Prosecco Doc Treviso è un vino versatile, capace di adattarsi a diversi momenti della giornata e a diverse occasioni.

Ma non bisogna sottovalutare la sua complessità e la sua eleganza: il Prosecco Doc Treviso è anche un vino molto sofisticato, capace di regalare note di frutta esotica, miele e fiori bianchi. Insomma, un vero e proprio gioiello della viticoltura italiana.

Se volete provare il Prosecco Doc Treviso, vi consiglio di cercare una cantina che lo produca e di degustarlo con attenzione, magari accompagnandolo con qualche stuzzichino leggero. Non ve ne pentirete!

In conclusione, se siete appassionati di vino e volete scoprire nuovi sapori e nuove sfumature, non potete perdervi il Prosecco Doc Treviso. Un vino unico nel suo genere, capace di conquistare anche i palati più esigenti.

Proposte alternative e altri vini

Certo, ecco a voi quattro suggerimenti per spumanti e champagne che non potete perdere se siete appassionati di vino:

1. Champagne Bollinger La Grande Année 2008 – Questo champagne è considerato uno dei migliori al mondo e non è difficile capire il perché. Con un’imbottigliatura di 12 anni, questo vino ha un sapore complesso e intenso, con note di frutta secca e agrumi. Perfetto per accompagnare piatti di pesce e crostacei.

2. Franciacorta Brut Bellavista Alma Cuvée – Se cercate uno spumante italiano di altissima qualità, non potete perdere il Franciacorta Brut Bellavista Alma Cuvée. Con un sapore intenso e deciso, questo vino ha anche note di miele e vaniglia, che lo rendono perfetto per accompagnare piatti di carne bianca.

3. Cava Gramona III Lustros Brut Nature Gran Reserva – Questo spumante spagnolo è prodotto dalla famiglia Gramona, che da più di 130 anni si dedica alla produzione di vini di alta qualità. Il Cava Gramona III Lustros Brut Nature Gran Reserva ha un sapore fresco e fruttato, con note di limone e mela verde. Perfetto per accompagnare piatti di pesce e verdure.

4. Champagne Ruinart Blanc de Blancs – Questo champagne è prodotto solo con uve Chardonnay, il che gli conferisce un sapore fresco e fruttato, con note di agrumi e fiori bianchi. Perfetto per accompagnare piatti di pesce e frutti di mare, ma anche come aperitivo.

Questi sono solo alcuni dei tanti spumanti e champagne di alta qualità che potete trovare sul mercato. Se siete appassionati di vino, vi consiglio di sperimentare sempre nuovi sapori e nuove etichette, per scoprire sempre nuove sfumature e nuove emozioni.

Prosecco Doc Treviso: abbinamenti e consigli

Il Prosecco Doc Treviso è un vino versatile, leggero e fresco, che si presta ad abbinamenti con una vasta gamma di piatti.

Iniziamo dall’aperitivo: il Prosecco Doc Treviso è un vino perfetto per accompagnare stuzzichini leggeri come olive, patatine, cruditè di verdure e formaggi freschi.

Ma il Prosecco Doc Treviso si presta anche ad abbinamenti più sofisticati, come ad esempio con piatti di pesce come il crudo di gamberi o di tonno, le ostriche, il carpaccio di pesce spada o il sushi.

Per quanto riguarda i primi piatti, il Prosecco Doc Treviso si sposa bene con piatti leggeri e delicati come le tagliatelle al limone o ai frutti di mare, o ancora con il risotto alle zucchine.

Anche i piatti a base di verdure si sposano bene con il Prosecco Doc Treviso: ad esempio, una tartare di verdure o un’insalata di carciofi e gamberetti sono perfetti con questo vino.

Infine, il Prosecco Doc Treviso può essere abbinato anche con alcuni piatti di carne bianca, come il pollo alla griglia o il coniglio in umido.

In generale, il segreto per abbinare al meglio il Prosecco Doc Treviso è scegliere piatti leggeri e delicati, che non coprano il suo sapore fresco e fruttato, ma che al contrario riescano a valorizzarlo al meglio.

Articoli consigliati