Poggio Al Tufo: informazioni e prezzi

Poggio Al Tufo
8829 Recensioni analizzate.
1
Tenuta Guado al Tasso Vermentino Bolgheri DOC
Tenuta Guado al Tasso Vermentino Bolgheri DOC
2
NewZC Supporto per scheda grafica GPU Brace Supporto per schede grafiche GPU Lega di alluminio Regolabile Scheda Video Sag Holder Staffa GPU Brace Supporto per computer desktop-Nero
NewZC Supporto per scheda grafica GPU Brace Supporto per schede grafiche GPU Lega di alluminio Regolabile Scheda Video Sag Holder Staffa GPU Brace Supporto per computer desktop-Nero
3
Tufo NA16, Accesorios y recambios bicis Unisex-Adulto, Multicolore, S
Tufo NA16, Accesorios y recambios bicis Unisex-Adulto, Multicolore, S
4
Tenuta Guado al Tasso Cont'Ugo Bolgheri DOC
Tenuta Guado al Tasso Cont'Ugo Bolgheri DOC
5
OTOTO Red the Crab Poggiamestolo Silicone - Poggia Mestolo per Piano Cottura - Gadget Cucina Divertenti per Pentola Senza BPA, Resistente al Calore - Posa Mestolo da Cucina Antiscivolo
OTOTO Red the Crab Poggiamestolo Silicone - Poggia Mestolo per Piano Cottura - Gadget Cucina Divertenti per Pentola Senza BPA, Resistente al Calore - Posa Mestolo da Cucina Antiscivolo
6
DK Homewares Ottomane Pouf Hassock rotondo etnico Turchese blu patchwork ricamato in cotone ricamato pouf poggiapiedi decorativo pouf | (16x16x13 pollici / 40 cm) | SOLO COPERTURA
DK Homewares Ottomane Pouf Hassock rotondo etnico Turchese blu patchwork ricamato in cotone ricamato pouf poggiapiedi decorativo pouf | (16x16x13 pollici / 40 cm) | SOLO COPERTURA
7
Confezione da 3 Bottiglie Vino Bianco Poggi Reali Greco di Tufo Guido Marsella -cz
Confezione da 3 Bottiglie Vino Bianco Poggi Reali Greco di Tufo Guido Marsella -cz
8
Vino Bianco Poggi Reali Greco di Tufo Guido Marsella -cz
Vino Bianco Poggi Reali Greco di Tufo Guido Marsella -cz
9
Bolgheri DOC Il Seggio Poggio al Tesoro 2017 0,75 L
Bolgheri DOC Il Seggio Poggio al Tesoro 2017 0,75 L
10
Confezione da 6 Bottiglie Vino Bianco Poggi Reali Greco di Tufo Guido Marsella -cz
Confezione da 6 Bottiglie Vino Bianco Poggi Reali Greco di Tufo Guido Marsella -cz
Poggio Al Tufo: l’eccellenza del vino toscano Se sei un appassionato di vino, non puoi non conoscere Poggio Al Tufo. Questa splendida azienda vinicola toscana si trova in una posizione privilegiata, vicino al mare e alle colline di Suvereto, nel cuore della Maremma. Qui si producono alcuni dei vini più pregiati della regione, ottenuti da uve selezionate e lavorate con la massima cura. La storia di Poggio Al Tufo comincia negli anni ’90, quando la famiglia Zaccheo decide di acquistare questa tenuta e di ristrutturare completamente i suoi vigneti e le sue cantine. Oggi l’azienda si estende su una superficie di 400 ettari, di cui 100 coltivati a vigneto, e produce circa 400.000 bottiglie all’anno. Il segreto del successo di Poggio Al Tufo sta nell’attenzione per la qualità e nell’utilizzo di tecniche innovative ma rispettose della tradizione. Le uve vengono raccolte a mano e selezionate con cura, per garantire la massima qualità dei grappoli. In cantina si lavora con la massima attenzione alla fermentazione e all’affinamento, utilizzando botti di rovere di varie capacità e provenienze. Ma quali sono i vini di Poggio Al Tufo che non puoi assolutamente perdere? Innanzitutto, il Morellino di Scansano Riserva. Questo vino rosso intenso e corposo è ottenuto da uve Sangiovese e Merlot e viene affinato in botti di rovere per almeno 12 mesi. Il risultato è un vino elegante e complesso, con note di frutta nera e spezie. Un’altra specialità di Poggio Al Tufo è il Vermentino. Questo vino bianco fresco e aromatico è ottenuto da uve Vermentino coltivate sui terreni di Suvereto e viene affinato in acciaio per almeno 6 mesi. Il risultato è un vino fragrante e minerale, con sentori di pesca, agrumi e fiori bianchi. Infine, non possiamo non menzionare il Solatus. Questo vino rosso corposo e strutturato è ottenuto da uve Cabernet Sauvignon, Merlot e Petit Verdot e viene affinato in botti di rovere per almeno 18 mesi. Il risultato è un vino potente e complesso, con note di frutta matura, cioccolato e tabacco. Insomma, Poggio Al Tufo è una vera e propria eccellenza del vino toscano, capace di conquistare anche i palati più esigenti. Se vuoi scoprire di più su questa splendida azienda vinicola, non esitare a organizzare una visita in cantina e a degustare i suoi pregiati vini. Ti assicuriamo che non te ne pentirai!

Proposte alternative e altri vini

Se sei un appassionato di vino, saprai che la scelta del giusto abbinamento con i piatti è fondamentale per esaltare al meglio i sapori. Ecco quindi quattro vini rossi che ti consiglio di provare, per accompagnare al meglio i tuoi pasti e stupire i tuoi ospiti. 1. Barolo Il Barolo è uno dei vini rossi più pregiati d’Italia, ottenuto da uve Nebbiolo coltivate nelle Langhe, in Piemonte. Si tratta di un vino corposo e tannico, dalle note di frutta rossa e spezie, che si abbina perfettamente a piatti di carne, formaggi stagionati e funghi porcini. 2. Amarone della Valpolicella L’Amarone della Valpolicella è un vino rosso intenso e strutturato, ottenuto da uve Corvina, Rondinella e Molinara coltivate nella zona del Veronese. Viene prodotto con un particolare processo di appassimento delle uve, che conferisce al vino note di frutta secca, cioccolato e tabacco. Si abbina bene a piatti di carne rossa, cacciagione e formaggi forti. 3. Chianti Classico Il Chianti Classico è un vino rosso prodotto con uve Sangiovese coltivate nella zona del Chianti, in Toscana. Si tratta di un vino elegante e fresco, dalle note di frutta rossa e spezie, che si abbina perfettamente a piatti di carne, pasta al ragù e formaggi a media stagionatura. 4. Syrah La Syrah è un vino rosso intenso e speziato, ottenuto da uve Syrah coltivate in varie zone d’Italia, tra cui la Sicilia, la Puglia e la Toscana. Si tratta di un vino corposo, dalle note di frutta nera, pepe e tabacco, che si abbina bene a piatti di carne rossa, selvaggina e formaggi piccanti. Ovviamente, la scelta del vino dipende molto dal gusto personale e dal piatto che si intende accompagnare. Tuttavia, questi quattro vini sono sicuramente delle ottime scelte per gli appassionati di vino che vogliono scoprire nuovi sapori e abbinamenti.

Poggio Al Tufo: abbinamenti e consigli

Se sei un appassionato di vino, non puoi non conoscere Poggio Al Tufo, una delle migliori aziende vinicole della Toscana. Ma quali sono i piatti che si possono abbinare ai vini di questa cantina? Ecco alcuni suggerimenti per esaltare al meglio i sapori dei pregiati vini di Poggio Al Tufo. Cominciamo con il Morellino di Scansano Riserva. Questo vino rosso corposo e intenso si abbina perfettamente a piatti di carne rossa, come bistecche, arrosti e spezzatini. Ma anche i formaggi stagionati e i funghi porcini sono ottimi da abbinare a questo vino, che ha note di frutta nera e spezie. Passiamo ora al Vermentino, il vino bianco fresco e aromatico di Poggio Al Tufo. Questo vino si abbina bene a piatti di pesce e crostacei, come le cozze alla marinara, le vongole veraci e i gamberi alla griglia. Ma anche le insalate di verdure fresche e i primi piatti leggeri sono ottimi da gustare con un bicchiere di Vermentino. Infine, non possiamo non menzionare il Solatus, il vino rosso corposo e strutturato di Poggio Al Tufo. Questo vino si abbina bene a piatti di carne rossa e selvaggina, come il filetto di manzo al pepe verde e il cinghiale in umido. Ma anche i formaggi stagionati e i dolci al cioccolato sono ottimi da gustare con un bicchiere di Solatus. Insomma, i vini di Poggio Al Tufo si prestano ad abbinamenti molto diversi, a seconda dei propri gusti e delle occasioni. Se vuoi scoprire di più su queste prelibatezze toscane, non esitare a organizzare una degustazione in cantina e a scoprire tutti i sapori e gli aromi che questi vini sanno regalare.

Articoli consigliati