Moet Chandon 2013: storia e origine

Moet Chandon 2013
619 Recensioni analizzate.
1
Champagne Ice Imperial Moët & Chandon - Bouteille (75 cl)
Champagne Ice Imperial Moët & Chandon - Bouteille (75 cl)
2
Champagne Brut Imperial Möet & Chandon bottiglia da 750 ml
Champagne Brut Imperial Möet & Chandon bottiglia da 750 ml
3
Champagne Veuve Clicquot 'La Grande Dame' 2008 Magnum 1,5 Litri in Elegantissimo Cofanetto
Champagne Veuve Clicquot 'La Grande Dame' 2008 Magnum 1,5 Litri in Elegantissimo Cofanetto
4
Moët & Chandon Champagne ICE IMPÉRIAL ROSÉ Demi-Sec 12% Vol. 1,5l
Moët & Chandon Champagne ICE IMPÉRIAL ROSÉ Demi-Sec 12% Vol. 1,5l
5
Moet&Chandon - Champagne 1,5 lt. MAGNUM
Moet&Chandon - Champagne 1,5 lt. MAGNUM
6
Jacky Charpentier Champagne Brut 'Prestige'
Jacky Charpentier Champagne Brut 'Prestige'
7
Moet & Chandon - Champagne Ice Imperial Rosè 0,75 lt.
Moet & Chandon - Champagne Ice Imperial Rosè 0,75 lt.
8
Henriot Champagne Cuvée Hemera 2006
Henriot Champagne Cuvée Hemera 2006
9
Gancia Metodo Classico Alta Langa DOCG Millesimato 60 Mesi Spumante Brut cl.75
Gancia Metodo Classico Alta Langa DOCG Millesimato 60 Mesi Spumante Brut cl.75
10
Prevost Champagne Grand Cru Extra Brut
Prevost Champagne Grand Cru Extra Brut

Moet Chandon 2013: un vino che merita di essere conosciuto

Se sei un appassionato di vini, di certo non puoi non conoscere il celebre marchio Moet Chandon. Questa prestigiosa maison francese è rinomata in tutto il mondo per la qualità dei suoi champagne, ma oggi voglio concentrarmi su uno specifico prodotto: il Moet Chandon 2013.

Questo champagne è stato prodotto utilizzando uve Pinot Noir, Chardonnay e Pinot Meunier raccolte nel 2013, un’annata che si è rivelata particolarmente favorevole per la produzione di vini di alta qualità. Il Moet Chandon 2013 presenta un colore dorato brillante e un perlage fine ed elegante, a testimonianza della sua eccellenza.

Al naso, si possono percepire note floreali e fruttate, con sentori di albicocca e pesca. In bocca, il vino si presenta fresco e sapido, con una piacevole acidità che lo rende perfetto per accompagnare piatti a base di pesce o crostacei.

Ma la cosa che più mi ha colpito di questo champagne è la sua capacità di evolversi nel tempo. Se deciderai di conservare una bottiglia del Moet Chandon 2013, potrai apprezzarne la complessità e la profondità che si sviluppano col passare degli anni.

Insomma, il Moet Chandon 2013 è un vino che merita di essere conosciuto e apprezzato dagli appassionati del settore. Se sei alla ricerca di un champagne di alta qualità per una cena importante o per una celebrazione speciale, non puoi certamente sbagliare con questa etichetta.

Proposte alternative e altri vini

Se sei un appassionato di vini, non c’è niente di meglio che condividere una buona bottiglia di spumante o champagne durante un’occasione speciale. Ecco 4 vini spumanti e champagne che ti consiglio di provare:

1. Dom Perignon Vintage 2010 – Questo champagne è prodotto con uve Chardonnay e Pinot Noir ed è invecchiato per almeno 7 anni prima di essere venduto. Il risultato è un vino elegante, con un perlage fine e una complessità aromatica che spazia da note di agrumi a fragranze di fiori bianchi. Il Dom Perignon Vintage 2010 è il perfetto complemento per un’occasione speciale.

2. Bollinger La Grande Année 2008 – Questo champagne è prodotto utilizzando solo uve Pinot Noir e Chardonnay e con un invecchiamento di almeno 7 anni. Il risultato è un vino ricco, complesso e cremoso, con un perlage fine e una lunga persistenza aromatica. Il Bollinger La Grande Année 2008 è perfetto da abbinare a piatti di pesce e carne.

3. Ferrari Perlé 2013 – Questo spumante italiano è prodotto con uve Chardonnay coltivate in Trentino Alto Adige. Il risultato è un vino fresco, con un perlage fine e una complessità aromatica che spazia da note di frutta a sentori di fiori bianchi. Il Ferrari Perlé 2013 è perfetto per accompagnare antipasti e primi piatti.

4. Pol Roger Vintage Brut 2012 – Questo champagne è prodotto utilizzando uve Pinot Noir, Chardonnay e Pinot Meunier coltivate nella regione della Champagne. Il risultato è un vino elegante, con un perlage fine e una complessità aromatica che spazia da note di frutta a sentori di fiori e spezie. Il Pol Roger Vintage Brut 2012 è perfetto da abbinare a piatti di pesce e frutti di mare.

In definitiva, questi 4 vini spumanti e champagne sono tutti di alta qualità e perfetti per occasioni speciali o per accompagnare piatti pregiati. Scegli quello che più ti piace e goditi un momento di puro piacere enologico!

Moet Chandon 2013: abbinamenti e consigli

Il Moet Chandon 2013 è un champagne di alta qualità che si presta ad essere abbinato a diversi piatti. Grazie alla sua freschezza e acidità equilibrata, questo champagne si sposa perfettamente con piatti delicati e leggeri, come antipasti a base di pesce o crostacei.

Un abbinamento classico per il Moet Chandon 2013 è con gli ostriche: il sapore salmastro dell’ostrica si sposa perfettamente con la freschezza del vino, creando un equilibrio armonioso di sapori. Anche i gamberoni e le capesante si sposano alla perfezione con questo champagne, grazie alla loro delicatezza e alla loro dolcezza naturale.

Se si preferisce un abbinamento con piatti più sostanziosi, il Moet Chandon 2013 si accompagna bene con i piatti a base di pesce, come il filetto di salmone alla griglia o il pesce spada al limone. Anche i piatti a base di carne bianca come il pollo o il tacchino possono essere accostati a questo vino, purché siano leggeri e delicati.

In generale, il Moet Chandon 2013 si presta ad essere abbinato a piatti freschi e leggeri, ma anche a piatti più sostanziosi a patto che siano delicati e non troppo speziati. Grazie alla sua complessità aromatica e alla sua acidità equilibrata, questo champagne è perfetto per accompagnare una vasta gamma di piatti.

Articoli consigliati