Malvasia di Candia, prezzi e informazioni

Malvasia di Candia
321 Recensioni analizzate.
1
Zibibbo vino liquoroso IGP, Pellegrino - 500 ml
Zibibbo vino liquoroso IGP, Pellegrino - 500 ml
2
Donnafugata Anthìlia Sicilia Doc - 750 ml
Donnafugata Anthìlia Sicilia Doc - 750 ml
3
Malvasia delle Lipari Passito di Salina"Cudì" DOC - Cantine Colosi
Malvasia delle Lipari Passito di Salina"Cudì" DOC - Cantine Colosi
4
1 bt 0,50 l - Alvarega. Malvasia di Bosa Doc. Giovanni Columbu. Vino dolce, ricco di note fruttate e floreali
1 bt 0,50 l - Alvarega. Malvasia di Bosa Doc. Giovanni Columbu. Vino dolce, ricco di note fruttate e floreali
5
Falesco Est Est Est Montefiascone Dop Le Poggere - 750ml
Falesco Est Est Est Montefiascone Dop Le Poggere - 750ml
6
Perini&Perini Malvasia Spumante Dolce
Perini&Perini Malvasia Spumante Dolce
7
Cantine Mainetti - Colli Piacentini D.O.C. Malvasia Secco Frizzante - 6 Bottiglie
Cantine Mainetti - Colli Piacentini D.O.C. Malvasia Secco Frizzante - 6 Bottiglie
8
Primosic - Malvasia IGP della Venezia Giulia (da Malvasia Istriana) - 75cl (3)
Primosic - Malvasia IGP della Venezia Giulia (da Malvasia Istriana) - 75cl (3)
9
Candido La Carta Salice Salentino Doc Riserva - 750ml
Candido La Carta Salice Salentino Doc Riserva - 750ml
10
Malvasia Terre Siciliane | Vino Bianco Liquoroso di Sicilia | Pellegrino 1880 | 6 Bottiglie 50cl | Idea Regalo
Malvasia Terre Siciliane | Vino Bianco Liquoroso di Sicilia | Pellegrino 1880 | 6 Bottiglie 50cl | Idea Regalo

Malvasia di Candia: un tesoro enologico poco conosciuto

Se siete appassionati di vini, sicuramente avrete sentito parlare della Malvasia, un vitigno che produce vini bianchi dolci e aromatici. Ma avete mai provato la Malvasia di Candia?

Questa varietà di Malvasia è originaria dell’Italia settentrionale, ma è diffusa anche in altre parti del mondo come la Spagna e il Portogallo. Il vino che ne deriva è caratterizzato da un aroma intenso e fruttato, con note di pesca, albicocca e fiori bianchi. In bocca è morbido e delicato, con una buona acidità che lo rende fresco e piacevole al palato.

La Malvasia di Candia è spesso confusa con la Malvasia bianca di Candia, che invece è un’altra varietà di Malvasia. La differenza principale tra le due è data dalla dimensione dei grappoli e delle bacche: la Malvasia di Candia ha grappoli più grandi, mentre la Malvasia bianca di Candia ha bacche più piccole.

Ma veniamo al punto: perché è importante conoscere la Malvasia di Candia? In primo luogo, perché si tratta di un tesoro enologico poco conosciuto ma di grande qualità. In secondo luogo, perché si presta a molte combinazioni gastronomiche, sia con piatti dolci che salati.

Ad esempio, potete abbinarlo a una torta di noci o a una crostata di frutta secca, oppure a un formaggio stagionato o a un piatto di pesce al forno. La sua versatilità lo rende adatto a molti momenti del pasto, dall’antipasto al dolce.

Inoltre, la Malvasia di Candia è un vino che si presta bene all’invecchiamento, grazie alla sua struttura e alla sua acidità. Se lo conservate bene, potrete gustarlo anche dopo alcuni anni dalla vendemmia, scoprendo nuove sfumature e aromi.

Insomma, se siete appassionati di vini e cercate un’alternativa interessante alla solita Malvasia, la Malvasia di Candia potrebbe essere la scelta giusta per voi. Provate a cercarla nei negozi specializzati o negli enoteche, e lasciatevi conquistare dal suo aroma e dal suo sapore unico.

Proposte alternative e altri vini

Se siete appassionati di vini bianchi e cercate qualche consiglio per ampliare la vostra conoscenza, siete nel posto giusto! In questo articolo, vi suggerirò quattro vini bianchi che non potete perdervi.

1. Vermentino di Sardegna
Il Vermentino è un vitigno diffuso soprattutto in Sardegna, ma anche in altre parti d’Italia. Il vino che ne deriva è caratterizzato da un aroma intenso e fruttato, con note di agrumi e fiori. In bocca è fresco e minerale, con una buona acidità che lo rende piacevole al palato. Si abbina bene con piatti di pesce e frutti di mare, ma anche con formaggi freschi e insalate.

2. Sauvignon Blanc
Il Sauvignon Blanc è un vitigno originario della Francia, ma oggi diffuso in tutto il mondo. Il vino che ne deriva è caratterizzato da un aroma intenso e pungente, con note di erbe aromatiche e frutta esotica. In bocca è secco e fresco, con una buona acidità che lo rende versatile in abbinamento con molti piatti, come insalate, antipasti, formaggi freschi e piatti di pesce.

3. Chardonnay
Il Chardonnay è uno dei vini bianchi più conosciuti e amati al mondo, originario della Borgogna in Francia. Il vino che ne deriva è caratterizzato da un aroma complesso e persistente, con note di frutta matura, vaniglia e burro. In bocca è morbido e rotondo, con una buona struttura e una lunga persistenza. Si abbina bene con piatti di pesce e frutti di mare, ma anche con carni bianche e formaggi stagionati.

4. Riesling
Il Riesling è un vitigno originario della Germania, ma diffuso anche in altre parti d’Europa. Il vino che ne deriva è caratterizzato da un aroma intenso e fruttato, con note di pesca, mela e limone. In bocca è fresco e vivace, con una buona acidità che lo rende versatile in abbinamento con molti piatti, come insalate, antipasti, piatti di pesce e carni bianche.

Questi quattro vini bianchi sono solo alcune delle tante opzioni disponibili sul mercato, ma certamente sono tutti da provare per ampliare la vostra conoscenza e versatilità in abbinamento gastronomico. Scegliete quello che più si adatta al vostro gusto e alla vostra occasione, e lasciatevi conquistare dal loro aroma e dal loro sapore unico.

Malvasia di Candia: abbinamenti e consigli

Se siete appassionati di vini bianchi dolci e aromatici, la Malvasia di Candia può essere una scelta interessante e versatile per accompagnare i vostri piatti. Questo vino, originario dell’Italia settentrionale, ha un aroma intenso e fruttato, con note di pesca, albicocca e fiori bianchi. In bocca è morbido e delicato, con una buona acidità che lo rende fresco e piacevole al palato.

Ma con quali piatti si abbina meglio la Malvasia di Candia? Ecco alcune idee per sfruttare al meglio le sue caratteristiche.

– Formaggi: la Malvasia di Candia si abbina bene con formaggi stagionati e aromatici, come il pecorino, il gorgonzola o il taleggio. Il suo sapore dolce e fruttato contrasta bene con la sapidità dei formaggi e ne esalta il gusto.

– Dolci: la Malvasia di Candia è un vino che si presta bene ad accompagnare dessert e dolci, come crostate di frutta, torte di noci o biscotti al burro. Il suo aroma intenso e la sua dolcezza ne fanno un abbinamento perfetto per chi ama i sapori decisi e avvolgenti.

– Piatti di pesce: la Malvasia di Candia si abbina bene anche con piatti di pesce, specialmente quelli al forno o alla griglia. Il suo sapore delicato e la sua acidità ne fanno un vino fresco e piacevole in abbinamento con le note saline dei frutti di mare.

– Cucina orientale: la Malvasia di Candia può essere un’alternativa interessante per abbinare vini bianchi dolci e aromatici alla cucina orientale, come quella giapponese o cinese. Si presta bene ad accompagnare piatti a base di riso, sushi, tempura o carne di maiale caramellata.

In sintesi, la Malvasia di Candia è un vino versatile e piacevole da abbinare a molti piatti, sia dolci che salati. Sperimentate con i vostri piatti preferiti e scoprite la sua versatilità, lasciandovi conquistare dal suo aroma e dal suo sapore unico.

Articoli consigliati