Le Marchesine Franciacorta: origini e prezzi

Le Marchesine Franciacorta
1188 Recensioni analizzate.
1
Franciacorta DOCG Novalia Tenuta Villa Crespia Franciacorta
Franciacorta DOCG Novalia Tenuta Villa Crespia Franciacorta
2
LE MARCHESINE Vino Spumante METODO CLASSICO FRANCIACORTA BRUT NITENS DOCG BOTT 75 CL - IMBALLO 6 BOTTIGLIE DA 75 CL
LE MARCHESINE Vino Spumante METODO CLASSICO FRANCIACORTA BRUT NITENS DOCG BOTT 75 CL - IMBALLO 6 BOTTIGLIE DA 75 CL
3
Franciacorta DOCG Animante Barone Pizzini
Franciacorta DOCG Animante Barone Pizzini
4
Franciacorta D.O.C.G. Rosé Brut Millesimato 75 cl. Le Marchesine
Franciacorta D.O.C.G. Rosé Brut Millesimato 75 cl. Le Marchesine
5
MARCHESINE FRANCIACORTA EXTRA BRUT AUDENS METODO CLASSICO BOTT 75 CL - IMBALLO DA 6 BOTTIGLIE DA 75 CL
MARCHESINE FRANCIACORTA EXTRA BRUT AUDENS METODO CLASSICO BOTT 75 CL - IMBALLO DA 6 BOTTIGLIE DA 75 CL
6
Bellavista Franciacorta Alma Grande Cuvee DOCG - 750 ml
Bellavista Franciacorta Alma Grande Cuvee DOCG - 750 ml
7
Franciacorta Satèn D.O.C.G 75 cl. - Le Marchesine
Franciacorta Satèn D.O.C.G 75 cl. - Le Marchesine
8
Franciacorta Brut D.O.C.G. Doppia Magnum 3 lt. - Le Marchesine
Franciacorta Brut D.O.C.G. Doppia Magnum 3 lt. - Le Marchesine
9
Franciacorta Brut D.O.C.G. Methusalem 6 lt. - Le Marchesine
Franciacorta Brut D.O.C.G. Methusalem 6 lt. - Le Marchesine
10
LE MARCHESINE Vino Spumante FRANCIACORTA SATEN METODO CLASSICO MILLESIMATO 2016 BOTT 75 CL - IMBALLO DA 6 BOTTIGLIE DA 75 CL
LE MARCHESINE Vino Spumante FRANCIACORTA SATEN METODO CLASSICO MILLESIMATO 2016 BOTT 75 CL - IMBALLO DA 6 BOTTIGLIE DA 75 CL

Le Marchesine Franciacorta: il piacere del vino

Per gli amanti del vino, la Franciacorta è una delle regioni italiane più note e apprezzate. E tra i produttori di vino della zona, Le Marchesine è un nome di grande rilievo.

Situata in una posizione privilegiata, nel cuore della Franciacorta, la cantina Le Marchesine è famosa per la produzione di vini spumanti di altissima qualità. La sua storia comincia negli anni ’80, quando i fratelli Bonomi decidono di dedicarsi alla produzione di Franciacorta DOCG.

La cantina Le Marchesine si distingue per la sua filosofia di produzione, fondata sull’amore per la terra e sulla ricerca costante della qualità. Qui, infatti, si coltivano solo le uve più pregiate, selezionate con cura e lavorate con tecniche all’avanguardia.

Il risultato sono vini straordinari, dal carattere unico e inimitabile. I vini Le Marchesine sono apprezzati in tutto il mondo per il loro gusto intenso e fruttato, la loro freschezza e la loro eleganza.

Tra i prodotti più celebri della cantina, spicca il Franciacorta Brut, un vino spumante di grande classe, dal colore giallo paglierino e dalla fragranza fruttata. Questo vino si distingue per la sua finezza e per la sua armonia, che lo rendono perfetto per accompagnare aperitivi, primi piatti e piatti di pesce.

Ma non è l’unico prodotto di qualità offerto dalle Marchesine. Tra gli altri spumanti, il Franciacorta Satèn si fa notare per la sua morbidezza e il suo equilibrio, mentre il Franciacorta Rosé seduce per il suo aroma fruttato e il suo colore rosa delicato.

Inoltre, la cantina produce anche vini fermi, come il Curtefranca bianco e il Curtefranca rosso, ottenuti dalla selezione delle migliori uve della zona.

In conclusione, Le Marchesine è una cantina di grande prestigio, che rappresenta al meglio l’eccellenza della Franciacorta. I suoi vini spumanti e fermi sono un’esplosione di gusto e di qualità, e rappresentano una scelta ideale per tutti gli amanti del vino.

Proposte alternative e altri vini

Per gli appassionati di vini spumanti, l’offerta è vastissima e scegliere il giusto vino può diventare un’esperienza travolgente. Ma se sei alla ricerca di qualche suggerimento di qualità, ecco quattro vini spumanti o champagne da non perdere assolutamente.

1. Champagne Taittinger Brut Réserve

Il Taittinger Brut Réserve è uno champagne classico, dal gusto sontuoso e dal colore dorato. Questo vino spumante è noto per la sua delicatezza e la sua eleganza, che lo rendono perfetto per accompagnare piatti di pesce o aperitivi. Il Taittinger Brut Réserve è ottenuto con uve Chardonnay, Pinot Noir e Pinot Meunier, e si distingue per il suo aroma fruttato e la sua persistenza in bocca.

2. Franciacorta Berlucchi ’61 Brut

Il Franciacorta Berlucchi ’61 Brut è un vino spumante italiano di altissima qualità, caratterizzato da un gusto fresco e fruttato. Questo spumante è un blend di uve Chardonnay e Pinot Nero, e si fa notare per la sua finezza e la sua eleganza. Il Franciacorta Berlucchi ’61 Brut è perfetto per accompagnare piatti di pesce o aperitivi, e rappresenta un’esperienza gustativa unica e inimitabile.

3. Prosecco Superiore Valdobbiadene DOCG Brut

Il Prosecco Superiore Valdobbiadene DOCG Brut è un vino spumante italiano di grande raffinatezza, dal sapore delicato e dal profumo intenso. Questo spumante è ottenuto esclusivamente con uve Glera, coltivate nella zona collinare di Valdobbiadene, in Veneto. Il Prosecco Superiore Valdobbiadene DOCG Brut si fa notare per la sua freschezza e la sua leggerezza, ed è perfetto per accompagnare cene a base di pesce o formaggi.

4. Cava Brut Nature Reserva Raventós i Blanc

Il Cava Brut Nature Reserva Raventós i Blanc è uno spumante spagnolo di grande eleganza, dal sapore secco e fruttato. Questo spumante si fa notare per la sua freschezza e la sua persistenza in bocca, oltre che per il suo colore dorato intenso. Il Cava Brut Nature Reserva Raventós i Blanc è perfetto per accompagnare piatti di pesce o aperitivi, e rappresenta un’esperienza gustativa originale e raffinata.

Le Marchesine Franciacorta: abbinamenti e consigli

Il vino Le Marchesine Franciacorta è un’ottima scelta per accompagnare una vasta gamma di piatti, grazie alla sua freschezza, eleganza e complessità. Ecco alcune idee di abbinamento:

– Aperitivo: il Franciacorta Brut è perfetto per iniziare una cena o un pranzo in grande stile. Può essere accompagnato da stuzzichini leggeri come olive, patatine, crackers o crostini con paté di tonno o salmone.

– Primi piatti: il Franciacorta Brut si sposa bene con primi piatti a base di pesce o verdure, come ad esempio spaghetti alle vongole o risotto alle zucchine. In alternativa, il Franciacorta Satèn può essere l’abbinamento ideale per primi piatti più delicati, come ad esempio risotti alla milanese o gnocchi di patate.

– Secondi piatti: il Franciacorta Brut o il Franciacorta Rosé possono accompagnare perfettamente piatti di pesce come branzino al forno o gamberoni alla griglia. In alternativa, il Franciacorta Curtefranca rosso può essere abbinato con carni rosse come il filetto o l’agnello.

– Formaggi: il Franciacorta Satèn è un ottimo abbinamento per i formaggi di media stagionatura, come pecorino o fontina. In alternativa, il Franciacorta Rosé può essere l’abbinamento ideale per formaggi erborinati o piccanti, come il gorgonzola o il taleggio.

– Dessert: il Franciacorta Demi-sec o il Franciacorta Rosé possono essere l’abbinamento perfetto per dessert a base di frutta, come ad esempio una crostata di fragole o una macedonia di frutta fresca.

In generale, il vino Le Marchesine Franciacorta è un’ottima scelta per accompagnare piatti leggeri, delicati e raffinati, grazie alla sua freschezza, eleganza e complessità.

Articoli consigliati