Lambrusco, informazioni e prezzi

Lambrusco
889 Recensioni analizzate.
1
Confezione esclusiva "Masi Iconici" | COSTASERA Amarone Classico DOCG, CAMPOFIORIN Rosso Verona IGT, BONACOSTA Valpolicella Classico DOC | 3X750 ml | Confezione in legno
Confezione esclusiva "Masi Iconici" | COSTASERA Amarone Classico DOCG, CAMPOFIORIN Rosso Verona IGT, BONACOSTA Valpolicella Classico DOC | 3X750 ml | Confezione in legno
2
Cantine Ceci - LAMBRUSCO AMABILE 75CL
Cantine Ceci - LAMBRUSCO AMABILE 75CL
3
6 Bottiglie BRUNO Lambrusco Rosè NV Cantine Ceci 75 cl
6 Bottiglie BRUNO Lambrusco Rosè NV Cantine Ceci 75 cl
4
6 Bottiglie BRUNO Lambrusco NV Cantine Ceci 75 cl
6 Bottiglie BRUNO Lambrusco NV Cantine Ceci 75 cl
5
6 bt x 0,750 l - Emilia IGT Nero di Lambrusco Otello Cantine Ceci
6 bt x 0,750 l - Emilia IGT Nero di Lambrusco Otello Cantine Ceci
6
Emilia Lambrusco Spumante Brut IGT Bruno e Le Rose Cantine Ceci 0,75 L
Emilia Lambrusco Spumante Brut IGT Bruno e Le Rose Cantine Ceci 0,75 L
7
Boggero Bogge Wine-Langhe Nebbiolo Magis
Boggero Bogge Wine-Langhe Nebbiolo Magis
8
RINALDINI Lambrusco Vecchio Moro - Grasparossa Lambrusco Lambrusco Mastri, Ancellotta 12% (6 X 0,75 l)
RINALDINI Lambrusco Vecchio Moro - Grasparossa Lambrusco Lambrusco Mastri, Ancellotta 12% (6 X 0,75 l)
9
Sant'Orsola Lambrusco Emilia IGT Sparkling White Wine - 6X750 ml
Sant'Orsola Lambrusco Emilia IGT Sparkling White Wine - 6X750 ml
10
Lambrusco Sorbara DOC "Prestigio", Chiarli - 750 ml
Lambrusco Sorbara DOC "Prestigio", Chiarli - 750 ml
. Il Lambrusco: un vino sorprendente Il Lambrusco è un vino rosso vivace, prodotto principalmente nell’area emiliana, in particolare nelle province di Modena, Reggio Emilia, Parma e Mantova. Sebbene sia stato spesso associato a un vino economico e di scarsa qualità, il Lambrusco, negli ultimi anni, ha conquistato anche i palati più sofisticati, grazie alla sua freschezza, acidità e versatilità. Il Lambrusco è un vino frizzante, dal colore rosso rubino intenso, con un aroma di frutti di bosco, ciliegie, prugne e spezie dolci. È un vino secco, ma può anche essere prodotto in versione amabile o dolce, per soddisfare tutti i gusti. Il Lambrusco è un vino perfetto per accompagnare i piatti della cucina emiliana, come le tagliatelle al ragù, il cotechino con le lenticchie e il Parmigiano Reggiano, ma si abbina anche a piatti più leggeri, come l’insalata di tonno e fagioli, il pollo alla griglia e la pizza margherita. Il Lambrusco è anche ottimo da sorseggiare da solo, come aperitivo o in compagnia di amici, grazie alla sua freschezza e alla sua acidità. È un vino ideale per le serate estive, da gustare in terrazza o in giardino, magari con una grigliata di carne o di verdure. Il Lambrusco è anche un vino perfetto per il brunch, da abbinare alle uova strapazzate, al bacon e alle frittelle. Grazie alla sua acidità e al suo gusto frizzante, il Lambrusco è in grado di bilanciare la ricchezza dei piatti del brunch, creando un’esperienza gustativa equilibrata e piacevole. In conclusione, il Lambrusco è un vino sorprendente, dal gusto frizzante e dalla versatilità sorprendente. Sebbene sia stato spesso sottovalutato, il Lambrusco è un vino di qualità, in grado di soddisfare i palati più esigenti. Se non l’avete ancora provato, non esitate a farlo: vi sorprenderà!

Proposte alternative e altri vini

Se sei un appassionato di vini, sai quanto è importante scegliere il vino giusto per accompagnare un pasto o per sorseggiare da solo. E se sei un amante del vino rosso, sei nel posto giusto: in questo articolo ti suggerirò 4 vini rossi che non ti deluderanno. 1. Barolo: questo vino è considerato il re dei vini rossi italiani. Prodotto a partire dal Nebbiolo, un’antica varietà di uva coltivata nelle Langhe, in Piemonte, il Barolo ha un colore rosso granato intenso e un aroma complesso di frutti di bosco, spezie e vaniglia. In bocca è secco, tannico e persistente, con un retrogusto di liquirizia. Il Barolo è perfetto per accompagnare piatti di carne, come l’ossobuco alla milanese, la tagliata di manzo e il brasato di cinghiale. 2. Brunello di Montalcino: questo vino rosso toscano è prodotto a partire dal Sangiovese, un’antica varietà di uva coltivata in tutta la regione. Il Brunello di Montalcino ha un colore rosso rubino intenso e un aroma fruttato di ciliegie, prugne e spezie. In bocca è secco, tannico e persistente, con un retrogusto di frutta secca e cioccolato fondente. Il Brunello di Montalcino è perfetto per accompagnare piatti di carne, come il filetto di manzo al pepe verde e l’arrosto di vitello. 3. Chianti Classico: questo vino rosso toscano è prodotto a partire dal Sangiovese, ma può contenere anche altre varietà di uve. Il Chianti Classico ha un colore rosso rubino brillante e un aroma di frutti di bosco, ciliegie e spezie. In bocca è secco, tannico e fresco, con un retrogusto di frutta matura. Il Chianti Classico è perfetto per accompagnare piatti di pasta, come la lasagna alla bolognese, la pasta al ragù e la pasta alla norma. 4. Amarone della Valpolicella: questo vino rosso veneto è prodotto a partire dalla varietà d’uva Corvina, Rondinella e Molinara. L’Amarone della Valpolicella ha un colore rosso rubino intenso e un aroma complesso di frutti di bosco, prugne secche e spezie dolci. In bocca è secco, tannico e corposo, con un retrogusto di cioccolato fondente e frutta secca. L’Amarone della Valpolicella è perfetto per accompagnare piatti di carne, come il brasato di manzo al vino rosso e il filetto di cervo. In conclusione, questi 4 vini rossi sono una scelta eccellente per tutti gli appassionati di vino. Ognuno di loro ha un aroma e un sapore unico, che li rende perfetti per accompagnare piatti diversi. Quindi, non esitare a provarli tutti e a scegliere quello che preferisci. Salute!

Lambrusco: abbinamenti e consigli

Il vino Lambrusco è un vino sorprendente che si abbina perfettamente a molti piatti della cucina italiana. La sua freschezza, acidità e versatilità lo rendono ideale per accompagnare una vasta gamma di piatti, dai primi ai secondi, dai formaggi alle pizze. Primi piatti: Il Lambrusco è perfetto per accompagnare i primi piatti di pasta, come le tagliatelle al ragù, le lasagne al forno, gli gnocchi alla sorrentina e la pasta al sugo di pomodoro. Grazie alla sua acidità, il Lambrusco bilancia perfettamente la ricchezza dei piatti di pasta, creando un’esperienza gustativa equilibrata e piacevole. Secondi piatti: Il Lambrusco si abbina perfettamente ai piatti a base di carne, come il cotechino con le lenticchie, l’arrosto di maiale, il pollo alla griglia e il filetto di manzo. Inoltre, si sposa benissimo con i piatti a base di pesce, come il baccalà alla vicentina e il pesce spada alla griglia. Formaggi: Il Lambrusco si abbina perfettamente ai formaggi stagionati, come il Parmigiano Reggiano, il Pecorino Romano e il Gorgonzola. Grazie alla sua acidità, il Lambrusco contrasta perfettamente la ricchezza dei formaggi, creando un’esperienza gustativa equilibrata e piacevole. Pizze: Il Lambrusco è un vino perfetto da abbinare alle pizze, in particolare alla pizza margherita, alla pizza con i funghi e alla pizza con la salsiccia. Grazie alla sua freschezza e acidità, il Lambrusco si sposa perfettamente con i sapori intensi e speziati della pizza. In conclusione, il Lambrusco è un vino versatile e sorprendente che si abbina perfettamente a molti piatti della cucina italiana. Se non lo hai ancora provato, ti consiglio di farlo: ti sorprenderà!

Articoli consigliati