Site icon Ghirbabiosteria

Irpinia Aglianico, storia e prezzi

Irpinia Aglianico

Irpinia Aglianico, storia e prezzi

97 Recensioni analizzate.
1
VINO VELA VENTO VULCANO IRPINIA ROSATO D.O.C. CL75
2
Salvatore Molettieri Irpinia Aglianico Cinque Querce 2017 750ml
3
Irpinia Rosato Doc | Visione | Feudi di San Gregorio | Vino Rosè | 6 Bottiglie Satinate 75Cl | Idea Regalo
4
Vino Rosso Pregiato Taurasi Docg | Antica Hirpinia | Eccellenza Irpina | Campania | Bottiglia 75 Cl | Annata 2017 | Campania | Idea Regalo
5
Irpinia DOC Aglianico Celsì Fiorentino 2017 0,75 ℓ
6
Aglianico Beneventano igp confezione 6 bottiglie | Vino Rosso | Cantine Carannante
7
Confezione 2 Bag in Box da 5 L di VINO AGLIANICO IGP IGT bag rosso CAMPANIA 13% Sfuso da Azienda Agricola
8
Vino Irpinia Aglianico DOC rosso 1.5 Lt - Mastroberardino - Offerta 4,5 Litri
9
Irpinia Campi Taurasini DOC Aglianico Mattoda' Fonzone 2019 0,75 ℓ
10
Cassetta legno Irpinia Aglianico DOC Mastrobernardino

L’Irpinia Aglianico: un vero e proprio tesoro enologico!

Chiunque conosca il mondo dei vini, sa che l’Italia è un paese che vanta una produzione enologica davvero ampia e variegata. Tra le molte eccellenze, un ruolo di primo piano è sicuramente occupato dall’Irpinia Aglianico, un vino che rappresenta un vero e proprio tesoro enologico!

Ma cosa rende così speciale l’Irpinia Aglianico? In primo luogo, va detto che si tratta di un vino che nasce in un territorio straordinario, l’Irpinia, situato nell’entroterra campano. Qui, la combinazione di clima, terreni e altitudine, dà vita a un prodotto dalle caratteristiche uniche.

Il vitigno utilizzato per l’Irpinia Aglianico è appunto l’aglianico, una varietà di uva che da secoli viene coltivata in questa zona della Campania. La vendemmia avviene in genere tra la fine di ottobre e l’inizio di novembre e il vino, dopo una lunga fase di invecchiamento in botti di legno, viene messo in commercio.

Ma cosa caratterizza in particolare questo vino? In primo luogo, bisogna sottolineare la sua struttura: l’Irpinia Aglianico è infatti un vino corposo e tannico, che richiede un certo tempo per essere apprezzato al meglio. Ma una volta raggiunto il giusto grado di maturazione, si rivela un prodotto di grande eleganza e complessità, in grado di soddisfare anche i palati più esigenti.

Tra le note olfattive, spiccano prevalentemente aromi di frutta rossa e spezie, mentre al palato si evidenziano sentori di frutta nera e cioccolato. Il finale, poi, è lungo e persistente, con una nota amarognola che lo rende ancora più intrigante.

Per concludere, dunque, possiamo dire che l’Irpinia Aglianico è un vino che merita di essere scoperto e apprezzato, per la sua straordinaria complessità e per la sua capacità di rappresentare al meglio un territorio davvero unico. Se siete appassionati di vini e non avete ancora avuto modo di assaggiare questo prodotto, non esitate a farlo: ne resterete sicuramente entusiasti!

Proposte alternative e altri vini

Se sei un appassionato di vini rossi, sai bene che la scelta del prodotto giusto può fare la differenza tra una serata mediocre e una serata indimenticabile. Ecco dunque quattro vini che, a mio avviso, non possono mancare nella tua cantina personale.

1. Barolo
Se sei un vero intenditore di vini rossi, non puoi non conoscere il Barolo, uno dei prodotti più prestigiosi della tradizione italiana. Si tratta di un vino dal colore granato intenso, con un aroma complesso che richiama la frutta rossa, la liquirizia e le spezie. In bocca, il Barolo si presenta come un prodotto corposo e tannico, con una nota finale di amaro piacevole. Consigliato per serate speciali e per accompagnare formaggi stagionati e piatti di carne importante.

2. Chianti Classico
Il Chianti Classico è un altro grande classico della tradizione italiana, fatto con uve Sangiovese. Questo vino si presenta con un colore rosso rubino e un aroma fruttato, con note di ciliegia e lampone. In bocca, il Chianti Classico è un vino fresco e leggero, con un tannino morbido e un retrogusto leggermente amarognolo. È perfetto per abbinare piatti di pasta al ragù o di carne alla brace.

3. Amarone della Valpolicella
Se cerchi un vino che si distingua per la sua complessità e la sua personalità, non puoi non provare l’Amarone della Valpolicella. Questo vino viene prodotto con uve appassite, che conferiscono al prodotto finale un sapore intenso e persistente. Il colore è un rosso rubino scuro, e l’aroma è ricco e complesso, con sentori di frutta scura, cioccolato e vaniglia. In bocca, l’Amarone della Valpolicella si presenta come un vino corposo, caldo e tannico, con una nota di amaro finale che lo rende perfetto per accompagnare piatti di carne rossa o formaggi stagionati.

4. Syrah
Per concludere, non possiamo non citare la Syrah, una varietà di uva che dà vita a vini dal carattere deciso e inconfondibile. Il Syrah può presentare note di frutta nera, spezie e pepe nero, con un gusto corposo e tannico. Si tratta di un vino versatile, che si presta ad accompagnare piatti di carne ma anche formaggi stagionati o piatti speziati. Insomma, un vino che non può mancare nella cantina di un appassionato di vino.

irpinia aglianico: abbinamenti e consigli

L’Irpinia Aglianico è un vino rosso dal gusto corposo e tannico, che richiede abbinamenti ad hoc per esaltarne al meglio le caratteristiche organolettiche. In generale, questo vino si presta ad accompagnare piatti di carne rossa o selvaggina, ma può anche essere abbinato a formaggi stagionati e piatti di pasta con sughi robusti.

Tra le preparazioni di carne, il taglio ideale per l’Irpinia Aglianico è senza dubbio la fiorentina, ma anche il filetto e la bistecca alla griglia si sposano perfettamente con questo vino. Anche arrosti di carne, spezzatini e brasati rappresentano un’ottima scelta, soprattutto se preparati con ingredienti aromatici come rosmarino, salvia e alloro.

Per quanto riguarda la selvaggina, l’Irpinia Aglianico si presta ad accompagnare piatti a base di cinghiale, lepre, capriolo e cervo. In particolare, le preparazioni in umido, come lo spezzatino o il ragù di cinghiale, sono l’ideale per questo vino.

Ma l’Irpinia Aglianico può essere abbinato anche a piatti di pasta, purché questi siano abbastanza “strutturati” da non venire sopraffatti dal carattere deciso del vino. Ad esempio, i sughi a base di carne, come il ragù alla bolognese o il sugo di salsiccia e funghi, si abbinano perfettamente con questo vino.

Infine, l’Irpinia Aglianico trova un’ottima collocazione anche negli abbinamenti con formaggi stagionati, come il parmigiano reggiano, il pecorino e il gorgonzola. In questo caso, è importante scegliere formaggi dal sapore intenso e complesso, in grado di confrontarsi con il carattere deciso del vino.

In conclusione, l’Irpinia Aglianico è un vino versatile che si presta ad abbinamenti con piatti di carne, selvaggina, pasta e formaggi stagionati. L’importante è scegliere preparazioni dal sapore deciso e intenso, in grado di esaltare le caratteristiche organolettiche di questo magnifico prodotto della tradizione campana.

Exit mobile version