Site icon Ghirbabiosteria

Ferrari Champagne: acquista on line

Ferrari Champagne

Ferrari Champagne: acquista on line

929 Recensioni analizzate.
1
Ferrari GIULIO FERRARI Trento DOC 12,5% - 750ml
2
Ferrari MAXIMUM Trentodoc Blanc de Blancs 750ml [ con ASTUCCIO ]
3
Elegante Cofanetto in legno, Personalizzabile sia con foto che con testo, contenente 1 bottiglia di Champagne o Spumante + 2 Flûte, Ottima ed Esclusiva idea regalo (Giulio Ferrari Rosè 2007)
4
G.H. Mumm Grand Cordon Champagne, Champagne francese dorato, Vitigno Pinot Noir con 100 Cuvée, Note di vaniglia e frutta fresca, 12% Vol., 75 Cl
5
Trento DOC Maximum Demi-sec Ferrari 0,75 L
6
Champagne Brut Blanc de Blancs Perrier Jouët 0,75 L
7
Box Wine Selezione Perlè Magnum -FERRARI- Perlè Nero Riserva 2009 + Perlè Bianco Riserva 2014 + Perlè Rosè Riserva 2014 1,5 L
8
Monthuys Père & Fils Champagne Reserve Brut - 750 ml
9
Ferrari MAXIMUM Demi Sec Trentodoc CON ASTUCCIO [ 1 bottiglia x 750 ml ]
10
Ferrari Brut Salmanazar 9 Litri in cassetta di legno

Ferrari Champagne: un’eccellenza italiana

Se siete appassionati di vino e non avete ancora provato il Ferrari Champagne, non sapete cosa vi state perdendo.

Ferrari è un’azienda italiana che produce vino dal 1902, e da allora si è sempre distinta per la qualità dei propri prodotti. Il Ferrari Champagne è una delle punte di diamante dell’azienda, e si è guadagnato a pieno titolo un posto tra i migliori champagne al mondo.

Ma qual è il segreto del successo del Ferrari Champagne? Innanzitutto, la produzione avviene in Trentino, in una zona particolarmente vocata alla produzione di vini di alta qualità. Ma non è solo una questione di territorio: l’azienda Ferrari utilizza solo uve Chardonnay e Pinot Nero, due vitigni che ben si prestano alla produzione di champagne.

Inoltre, la Ferrari utilizza solo uve di propria produzione, garantendo così il controllo su tutta la filiera produttiva ed ottenendo un prodotto finale davvero unico nel suo genere.

Ma come si presenta il Ferrari Champagne? Innanzitutto, il colore è giallo paglierino, con riflessi dorati. Al naso si percepiscono note di frutta esotica, mela verde e agrumi, mentre al palato si presenta fresco e fruttato, con un retrogusto leggermente minerale.

Il Ferrari Champagne si presta a diverse occasioni: può essere un perfetto aperitivo, ma anche un ottimo abbinamento per piatti a base di pesce o formaggio.

Insomma, se ancora non avete assaggiato il Ferrari Champagne, non perdete l’occasione di farlo: vi accorgerete subito perché questo champagne è considerato una vera e propria eccellenza italiana.

Proposte alternative e altri vini

Per tutti gli appassionati di vino e amanti delle bollicine, ecco quattro vini spumanti o champagne da provare assolutamente.

1. Krug Grande Cuvée: Questo champagne è un capolavoro di equilibrio e complessità. È un blend di più di 120 vini diversi, provenienti da oltre 10 anni di vendemmie. Il risultato è un vino pieno, cremoso e di grande struttura, con note di frutta matura, nocciole tostate e un lungo finale minerale. Ideale per accompagnare piatti di pesce, crostacei e carni bianche.

2. Prosecco Valdobbiadene Superiore di Cartizze: Proveniente dalla regione del Veneto, questo Prosecco è ottenuto dalle uve coltivate nella zona di Cartizze, una delle più pregiate della zona di Valdobbiadene. Il risultato è un vino fruttato e delicato, con note di mela, pera e agrumi. Ideale come aperitivo o per accompagnare piatti di pesce leggeri e freschi.

3. Franciacorta Cuvée Prestige di Ca’ del Bosco: Questo vino spumante viene prodotto nella regione della Franciacorta, in Lombardia, utilizzando uve Chardonnay, Pinot Bianco e Pinot Nero. Il risultato è un vino raffinato, complesso e di grande struttura. Note di frutta matura, burro e crosta di pane si alternano in un gusto pieno e cremoso. Ideale come aperitivo o per accompagnare piatti di pesce o carni bianche.

4. Champagne Bollinger La Grande Année: Questo champagne è ottenuto dalle uve Pinot Nero e Chardonnay coltivate nella regione della Champagne, in Francia. Il vino viene fatto invecchiare per almeno sette anni nelle cantine della Bollinger, il che gli conferisce una grande complessità e profondità di gusto. Note di frutta secca, caramello e spezie si alternano in un gusto intenso e persistente. Ideale come aperitivo o per accompagnare piatti di pesce o carni bianche.

In sintesi, questi quattro vini spumanti o champagne sono tutti caratterizzati da grande complessità, struttura e profondità di gusto, e rappresentano un’ottima scelta per tutti gli appassionati di vino e bollicine.

Ferrari Champagne: abbinamenti e consigli

Il Ferrari Champagne è un vino spumante di alta qualità, perfetto per accompagnare i piatti di pesce e i formaggi.

Per quanto riguarda i piatti di pesce, il Ferrari Champagne si abbina perfettamente a quelli a base di pesce crudo o delicato come il sushi, il carpaccio di pesce o le ostriche. Inoltre, il vino è ottimo anche con piatti di pesce più saporiti, come il pesce spada alla griglia o il polpo.

Per quanto riguarda i formaggi, il Ferrari Champagne si abbina bene a quelli a pasta molle o semidura, come il brie, il camembert o il fontina. Inoltre, il vino si sposa perfettamente anche con i formaggi stagionati come il parmigiano reggiano o il pecorino romano.

Ma il Ferrari Champagne può essere anche un ottimo aperitivo, da accompagnare con antipasti leggeri come crostini di salmone o bruschette con pomodorini freschi.

In generale, il Ferrari Champagne è un vino molto versatile, che si adatta a molte occasioni e piatti diversi. La sua freschezza e acidità bilanciano perfettamente i sapori dei piatti di pesce e dei formaggi, creando un abbinamento perfetto per il palato.

Exit mobile version