Dom Perignon P2: origini e storia

Dom Perignon P2
312 Recensioni analizzate.
1
DOM PERIGNON Blanc Brut Vintage 2010 MAGNUM - Champagne AOC - 1,5L - IT
DOM PERIGNON Blanc Brut Vintage 2010 MAGNUM - Champagne AOC - 1,5L - IT
2
Dom Pérignon Champagne Brut Vintage 2012 12,5% Vol. 0,75l in Giftbox
Dom Pérignon Champagne Brut Vintage 2012 12,5% Vol. 0,75l in Giftbox
3
Dom Perignon - Champagne Vintage 2008 Legacy Edition + box 0,75 lt.
Dom Perignon - Champagne Vintage 2008 Legacy Edition + box 0,75 lt.
4
Dom Perignon P2 2004 - astuccio elegantissimo 750 Ml - Plenitude 2
Dom Perignon P2 2004 - astuccio elegantissimo 750 Ml - Plenitude 2
5
Philipponnat - Champagne"Royale Réserve Brut" 0,75 lt.
Philipponnat - Champagne"Royale Réserve Brut" 0,75 lt.
6
Dom Perignon Dom Perignon Vintage Cl 75 (2010) - 750 ml
Dom Perignon Dom Perignon Vintage Cl 75 (2010) - 750 ml
7
Champagne AOC Cuvée Saint-Pétersbourg Veuve Clicquot 0,75 L Astucciato
Champagne AOC Cuvée Saint-Pétersbourg Veuve Clicquot 0,75 L Astucciato
8
Dom Pérignon Champagne P2 Vintage 2003 12,5% Vol. 0,75l in Giftbox
Dom Pérignon Champagne P2 Vintage 2003 12,5% Vol. 0,75l in Giftbox
9
Dom Perignon (2000)
Dom Perignon (2000)
10
Dom Perignon - Champagne 1,5 Litri Astucciato MAGNUM
Dom Perignon - Champagne 1,5 Litri Astucciato MAGNUM

Dom Perignon P2: il miglior Champagne del mondo?

Se sei un appassionato di vini, di sicuro avrai sentito parlare del Dom Perignon. Questo prodotto francese è uno tra i migliori Champagne al mondo, famoso per il suo sapore unico ed elegante.

Ma forse non tutti sanno che esiste una versione ancora più raffinata del Dom Perignon, chiamata P2.

La sigla P2 significa “Plénitude Deuxième”, e si riferisce alla seconda fase di invecchiamento del vino. Dopo aver trascorso almeno 7 anni in bottiglia, il Dom Perignon P2 viene riproposto sul mercato, garantendo un sapore ancora più intenso e complesso.

Il segreto del successo del Dom Perignon P2 risiede nella sua lavorazione. Il processo di produzione prevede infatti l’utilizzo di uve di altissima qualità, raccolte a mano e selezionate con cura. Dopo la fermentazione, il vino viene messo in bottiglia con lieviti naturali, che gli conferiscono un aroma particolare.

Durante la prima fase di invecchiamento, che dura circa 7 anni, il Dom Perignon P2 si arricchisce di sfumature aromatiche e di complessità gustativa. Ma è solo nella seconda fase, quella della “Plénitude Deuxième”, che il vino raggiunge il massimo delle sue potenzialità.

Il Dom Perignon P2 si presenta al bicchiere con un colore giallo dorato e un perlage fine e continuo. Al naso, si percepiscono note di frutta matura, agrumi e fiori bianchi, accompagnate da sentori di pane tostato e di nocciole. In bocca, il vino è morbido e cremoso, con una piacevole freschezza e un lungo finale aromatico.

Il Dom Perignon P2 è il vino perfetto per occasioni speciali, come feste e cene eleganti. Si abbina benissimo con piatti di pesce e crostacei, ma anche con formaggi stagionati e carni bianche.

In definitiva, il Dom Perignon P2 è un Champagne di altissima qualità, che rappresenta il massimo dell’arte vinicola francese. Se vuoi provare l’emozione di degustarlo, preparati a sborsare una cifra considerevole: una bottiglia di Dom Perignon P2 costa circa 400 euro. Ma per gli appassionati di vino, il gioco vale sicuramente la candela.

Proposte alternative e altri vini

Per gli appassionati di vini spumanti e Champagne, ecco 4 suggerimenti di bottiglie da provare assolutamente:

1. Krug Grande Cuvée – Questo Champagne è considerato uno dei migliori al mondo e non ha bisogno di presentazioni. La Grande Cuvée è una miscela di oltre 120 vini e ha un sapore complesso e intenso, con note di frutta matura, spezie e tostato. È perfetto da abbinare a piatti di pesce e carne bianca.

2. Bollinger Special Cuvée – Questo Champagne è un’altra scelta eccellente per gli appassionati di vini. Ha un sapore deciso e corposo, con un perlage fine e persistente. Al naso, si percepiscono note di frutta secca, agrumi e spezie. È perfetto da abbinare a piatti di salumi e formaggi stagionati.

3. Cava Gramona Imperial Brut – Se sei alla ricerca di un ottimo spumante, il Cava Gramona Imperial Brut è un’ottima scelta. Ha un sapore fresco e fruttato, con note di mele e pere. È perfetto da abbinare a piatti di pesce e verdure.

4. Prosecco Superiore di Valdobbiadene – Questo spumante italiano è una scelta perfetta per chi cerca un vino di qualità a un prezzo accessibile. Ha un sapore fresco e fruttato, con note di mela verde e pesca. È perfetto da abbinare a piatti di antipasti e pasta.

In conclusione, questi sono solo alcuni esempi di vini spumanti e Champagne di alta qualità. Se sei un appassionato di vini, ti consiglio di provare diverse bottiglie per trovare quella che più ti piace. Scegliere i vini giusti per abbinare ai tuoi piatti preferiti è un’arte in sé e scoprire nuovi sapori e combinazioni è un’esperienza entusiasmante. Salute!

Dom Perignon P2: abbinamenti e consigli

Il Dom Perignon P2 è un Champagne di altissima qualità, con un sapore complesso e intenso che lo rende perfetto per accompagnare piatti raffinati e prelibati. Ecco alcuni suggerimenti su cosa abbinare al Dom Perignon P2:

1. Crostacei e frutti di mare – Il sapore fresco e fruttato del Dom Perignon P2 si sposa perfettamente con piatti di crostacei e frutti di mare, come ostriche, gamberi e aragoste. Questi piatti hanno un sapore delicato e raffinato che si abbina perfettamente alla complessità aromatica del vino.

2. Pesce – Il pesce è un’altra eccellente scelta per abbinare al Dom Perignon P2. Piatti come il salmone affumicato, le tartare di tonno o di pesce spada sono perfetti da gustare con questo vino. Il sapore fresco e fruttato del vino si bilancia perfettamente con la delicatezza del pesce.

3. Formaggi stagionati – Se sei un amante dei formaggi, il Dom Perignon P2 è l’abbinamento perfetto per i tuoi preferiti. Formaggi stagionati come il parmigiano, il pecorino o il gorgonzola si sposano perfettamente con la complessità aromatica del vino.

4. Carne bianca – Anche la carne bianca è un’ottima scelta da abbinare al Dom Perignon P2. Piatti come il pollo o il tacchino arrosto, o il vitello alla Milanese sono perfetti per accompagnare questo vino. Il sapore morbido e cremoso del vino si bilancia perfettamente con la delicatezza della carne.

In conclusione, il Dom Perignon P2 è un vino straordinario che si abbina perfettamente a piatti raffinati e prelibati. Scegli il tuo preferito tra questi suggerimenti e goditi l’esperienza di un abbinamento perfetto. Salute!

Articoli consigliati