Dom Perignon 2012 Vintage, storia e abbinamenti

Dom Perignon 2012 Vintage
95 Recensioni analizzate.
1
Dom Perignon Vintage 2013 - Champagne - Bottiglia 750 Ml con cofanetto
Dom Perignon Vintage 2013 - Champagne - Bottiglia 750 Ml con cofanetto
2
DOM PERIGNON Rose' Lady Gaga Limited Edition Vintage 2006 - Champagne AOC - IT
DOM PERIGNON Rose' Lady Gaga Limited Edition Vintage 2006 - Champagne AOC - IT
3
Dom Pérignon Champagne AOC Brut Vintage Magnum (Cofanetto)
Dom Pérignon Champagne AOC Brut Vintage Magnum (Cofanetto)
4
DOM PERIGNON Lady Gaga Limited Edition Vintage 2010 - Champagne AOC - 750ml - IT
DOM PERIGNON Lady Gaga Limited Edition Vintage 2010 - Champagne AOC - 750ml - IT
5
Dom Pérignon Champagne Rosé Vintage 2008 12,5% Vol. 0,75l in Giftbox
Dom Pérignon Champagne Rosé Vintage 2008 12,5% Vol. 0,75l in Giftbox
6
Dom Pérignon Champagne Rosé Vintage 2008 Luminous 12,5% Vol. 0,75l
Dom Pérignon Champagne Rosé Vintage 2008 Luminous 12,5% Vol. 0,75l
7
Dom Perignon vintage 2013 + Champagne Krug edizione 170' - Due bottiglie di grandi champagne in cofanetto - idea regalo Importante
Dom Perignon vintage 2013 + Champagne Krug edizione 170' - Due bottiglie di grandi champagne in cofanetto - idea regalo Importante
8
Dom Pérignon Champagne Brut Vintage 2012 12,5% Vol. 0,75l
Dom Pérignon Champagne Brut Vintage 2012 12,5% Vol. 0,75l
9
Dom Pérignon Dom Perignon Luminous Cl.75-750 ml
Dom Pérignon Dom Perignon Luminous Cl.75-750 ml
10
Dom Perignon Champagne Vintage 1999
Dom Perignon Champagne Vintage 1999

e obiettivo.

Dom Perignon 2012 Vintage: un capolavoro del mondo del vino

Il Dom Perignon 2012 Vintage rappresenta uno dei più grandi capolavori del mondo del vino. Questo champagne, prodotto dalla celebre maison francese Moët & Chandon, ha conquistato il palato degli appassionati di tutto il mondo grazie alla sua eleganza, complessità e ricchezza di aromi.

La vendemmia 2012 è stata particolarmente fortunata, grazie a condizioni climatiche favorevoli che hanno permesso di ottenere uve mature e dalla grande concentrazione di sapori. Il risultato è stato un vino di grande complessità, caratterizzato da una struttura solida e da un bouquet di aromi di frutta matura, agrumi, spezie e note tostate.

Al bicchiere, il Dom Perignon 2012 Vintage si presenta con un colore dorato brillante, accompagnato da un perlage finissimo e persistente. Al naso, si percepiscono subito le note di frutta matura e agrumi, seguite da sentori di spezie e di tostatura, con un finale che ricorda la nocciola e il caramello.

In bocca, il vino si presenta con una grande complessità e una struttura solida, accompagnata da una freschezza che bilancia perfettamente la ricchezza dei sapori. Si avverte un’esplosione di frutta matura e agrumi, con un retrogusto lungo e piacevolmente acidulo.

Il Dom Perignon 2012 Vintage è un vino di grande eleganza e raffinatezza, che si presta ad essere abbinato a piatti a base di pesce, crostacei e carni bianche. È perfetto per le occasioni speciali, in cui si vuole celebrare con un’etichetta di grande prestigio.

In conclusione, il Dom Perignon 2012 Vintage rappresenta uno dei migliori esempi di champagne di alta qualità, capace di regalare al palato un’esperienza sensoriale unica ed indimenticabile. Se siete appassionati di vino e amate le etichette di grande prestigio, non potete perdere l’occasione di assaggiarlo e di apprezzarne tutta la sua complessità e ricchezza di aromi.

Proposte alternative e altri vini

Se sei un appassionato di vini, saprai sicuramente apprezzare un buon spumante o champagne. Ma quale scegliere per le occasioni speciali o per accompagnare un piatto prelibato? Ecco quattro vini spumanti che sicuramente non ti deluderanno.

1. Ferrari Brut: prodotto dalla celebre cantina italiana Ferrari, questo spumante è considerato uno dei migliori del nostro paese. Ha una struttura solida e un perlage fine e persistente, accompagnato da note di frutta matura e sentori di pane tostato. È perfetto per accompagnare piatti di pesce, crostacei e sushi.

2. Moët & Chandon Brut Imperial: un grande classico del mondo del champagne, prodotto dalla celebre maison francese Moët & Chandon. Ha una struttura solida e un bouquet di aromi di frutta matura, agrumi, spezie e note tostate. È perfetto per accompagnare piatti a base di carne bianca, formaggi e frutti di mare.

3. Krug Grande Cuvée: un champagne di altissima qualità, prodotto dalla celebre casa francese Krug. Questo champagne è caratterizzato da una struttura complessa e da un perlage finissimo, con un bouquet di aromi di frutta matura, spezie e note tostate. È ideale per accompagnare piatti di pesce e di carne, ma anche per essere gustato da solo come aperitivo.

4. Dom Perignon 2009 Vintage: un altro grande classico del mondo del champagne, prodotto dalla celebre maison francese Moët & Chandon. Questo champagne è caratterizzato da una struttura solida e da un bouquet di aromi di frutta matura, agrumi, spezie e note tostate, con un retrogusto lungo e piacevolmente acidulo. È perfetto per accompagnare piatti a base di pesce, crostacei e carni bianche.

In conclusione, questi quattro vini spumanti rappresentano alcuni dei migliori esempi di vini di alta qualità, capaci di regalare al palato un’esperienza sensoriale unica ed indimenticabile. Sono perfetti per le occasioni speciali, ma anche per essere gustati in compagnia di amici o familiari. Scegli il tuo preferito e lasciati conquistare dalla sua complessità e ricchezza di aromi.

Dom Perignon 2012 Vintage: abbinamenti e consigli

Il Dom Perignon 2012 Vintage è un champagne di altissima qualità, caratterizzato da una grande complessità di aromi e da una struttura solida che lo rende perfetto per accompagnare piatti di alta cucina. Ecco alcuni abbinamenti ideali per gustare al meglio questo pregiato vino:

– Pesce: il Dom Perignon 2012 Vintage si abbina perfettamente a piatti di pesce, soprattutto a quelli a base di crostacei e di frutti di mare. Si consiglia di accompagnarlo con un risotto alla crema di scampi o con un piatto di astice alla catalana.

– Carne bianca: il vino si adatta molto bene anche alle carni bianche, come il pollo, la faraona o l’agnello. Si consiglia di abbinarlo con un piatto di scaloppine al limone o con un arrosto di vitello con le patate.

– Formaggi: il Dom Perignon 2012 Vintage si abbina molto bene anche ai formaggi stagionati, come il parmigiano reggiano o il gorgonzola. Si consiglia di accompagnarlo con un piatto di formaggi misti o con una sfoglia di formaggio e mele.

– Dessert: il champagne si presta benissimo anche per accompagnare i dessert, soprattutto quelli a base di frutta fresca o di cioccolato. Si consiglia di accompagnarlo con un sorbetto al limone o con una mousse al cioccolato fondente.

In generale, il Dom Perignon 2012 Vintage si adatta molto bene ai piatti di alta cucina, caratterizzati da sapori complessi e ricchi di sfumature. È un vino perfetto per le occasioni speciali, in cui si vuole celebrare con un’etichetta di grande prestigio.

Articoli consigliati