Dom Perignon 2009 prezzo: origini e prezzi

Dom Perignon 2009 prezzo
976 Recensioni analizzate.
1
Zeus Party - Cassa da 6 Bottiglie di Moet&Chandon - Champagne Ice Imperial Demi Sec da 0,75 lt.
Zeus Party - Cassa da 6 Bottiglie di Moet&Chandon - Champagne Ice Imperial Demi Sec da 0,75 lt.
2
Dom Perignon - Champagne Vintage 2010 + box 0,75 lt.
Dom Perignon - Champagne Vintage 2010 + box 0,75 lt.
3
Moet & Chandon - Champagne 1,5 lt. Astucciato MAGNUM
Moet & Chandon - Champagne 1,5 lt. Astucciato MAGNUM
4
Moet&Chandon - Champagne Ice Imperial 0,75 lt.
Moet&Chandon - Champagne Ice Imperial 0,75 lt.
5
Champagne AOC Sec Rosé Nocturne Taittinger 0,75 L
Champagne AOC Sec Rosé Nocturne Taittinger 0,75 L
6
Dom Perignon Dom Perignon Vintage Cl 75 (2010) - 750 ml
Dom Perignon Dom Perignon Vintage Cl 75 (2010) - 750 ml
7
Champagne Brut AOC Grand Cordon G.H. Mumm Magnum 1,5 L
Champagne Brut AOC Grand Cordon G.H. Mumm Magnum 1,5 L

Se sei un appassionato di vini, sicuramente non puoi non conoscere Dom Perignon 2009, una delle etichette più prestigiose al mondo. Ma quanto costa una bottiglia di questa eccellenza? In questo articolo ti forniremo tutte le informazioni necessarie sul prezzo di Dom Perignon 2009.

Partiamo subito col dire che si tratta di un vino molto costoso, come tutti i grandi champagne. Il prezzo di una bottiglia di Dom Perignon 2009 può variare da 150 a 300 euro, a seconda del luogo di acquisto e della disponibilità. Tuttavia, è bene precisare che non si tratta di un prezzo esagerato, ma di un valore giustificato dalla qualità del prodotto.

Per chi non lo sapesse, Dom Perignon è un vino prodotto solo nelle annate eccezionali, quando le uve raggiungono la massima maturità e concentrazione di aromi e sapori. Il 2009 è stato un’ottima annata per la Champagne, con una raccolta di uve di altissima qualità, che ha permesso di ottenere un vino straordinario.

Il Dom Perignon 2009 è un champagne complesso ed elegante, dal colore dorato intenso e dal perlage finissimo. Al naso si percepiscono note di frutta matura, come albicocca e pesca, accostate a sentori di fiori bianchi e spezie dolci. In bocca è morbido e rotondo, con una lunga persistenza gustativa.

Insomma, il prezzo di Dom Perignon 2009 è ampiamente giustificato dalla qualità del prodotto e dalla sua rarità. Se sei un appassionato di vini, non puoi perderti l’opportunità di assaggiare questa eccellenza, magari in occasione di una cena speciale o di un momento di festa. Il suo prezzo elevato lo rende un prodotto per pochi, ma il suo valore è impareggiabile.

Proposte alternative e altri vini

Se sei un appassionato di vini spumanti o champagne, ecco quattro etichette che non puoi assolutamente perderti:

1. Krug Grande Cuvée – Questo champagne è un’opera d’arte del celebre produttore Krug. È un blend di uve provenienti da diversi vigneti e annate, con una maturazione di almeno sei anni sui lieviti. Il risultato è un vino complesso ed equilibrato, con note di frutta secca, spezie e agrumi. Il prezzo oscilla dagli 150 ai 250 euro a seconda della disponibilità del mercato.

2. Bollinger La Grande Année – Questo champagne è prodotto solo nelle annate migliori, con uve provenienti da vigneti selezionati. È un vino elegante e raffinato, con note di frutta matura, cioccolato e spezie. La maturazione sui lieviti dura almeno sei anni. Il prezzo varia dagli 80 ai 120 euro a seconda del luogo di acquisto.

3. Dom Ruinart Blanc de Blancs 2007 – Questo spumante francese è prodotto solo con uve Chardonnay, provenienti dai migliori vigneti della Côte des Blancs. È un vino fresco e minerale, con note di frutta bianca e agrumi. La maturazione sui lieviti è di almeno nove anni. Il prezzo varia dagli 80 ai 120 euro a seconda del luogo di acquisto.

4. Franciacorta Cuvée Annamaria Clementi 2010 – Questo spumante italiano è prodotto solo nelle annate migliori, con uve Chardonnay e Pinot Nero provenienti da vigneti selezionati. È un vino complesso ed elegante, con note di frutta matura, pane tostato e vaniglia. La maturazione sui lieviti dura almeno sette anni. Il prezzo varia dagli 80 ai 120 euro a seconda del luogo di acquisto.

Questi quattro vini spumanti o champagne sono tutti di altissima qualità e rappresentano il meglio della produzione mondiale. Ogni bottiglia è un’esperienza sensoriale unica, da sorseggiare lentamente in compagnia di amici o in occasione di un’occasione speciale. Non esitare a provarli tutti per scoprire quello che più ti piace!

Dom Perignon 2009: abbinamenti e consigli

Dom Perignon 2009 è un champagne di altissima qualità, perfetto per accompagnare piatti raffinati e sofisticati. Grazie alla sua complessità e al suo equilibrio, questo vino si presta ad abbinamenti con piatti di pesce, crostacei e carni bianche.

Per quanto riguarda i piatti di pesce, si consiglia di abbinare il Dom Perignon 2009 con piatti delicati e leggeri, come carpacci di pesce, tartare di tonno, oysters e crudi di mare. Inoltre, questo champagne si sposa perfettamente con i crostacei, come gamberi, scampi e astici, che si possono gustare semplicemente con una salsa di limone e olio extravergine di oliva.

Per quanto riguarda le carni bianche, il Dom Perignon 2009 si presta a un abbinamento con piatti raffinati e sofisticati, come il filetto di vitello, il pollo alla cacciatora o il coniglio con le olive. In ogni caso, il segreto è non esagerare con le spezie e le salse, per non coprire il sapore delicato del vino.

In generale, si può dire che il Dom Perignon 2009 si sposa perfettamente con piatti dall’aroma delicato e raffinato, che non coprono il suo sapore complesso e persistente. E’ un vino da gustare lentamente, magari in compagnia di amici o in occasione di una cena speciale, per apprezzarne appieno tutte le sfumature e i sapori.

Articoli consigliati