Dom Perignon 1998 Prezzo: prezzi e informazioni

Dom Perignon 1998 Prezzo
976 Recensioni analizzate.
1
Zeus Party - Cassa da 6 Bottiglie di Moet&Chandon - Champagne Ice Imperial Demi Sec da 0,75 lt.
Zeus Party - Cassa da 6 Bottiglie di Moet&Chandon - Champagne Ice Imperial Demi Sec da 0,75 lt.
2
Dom Perignon - Champagne Vintage 2010 + box 0,75 lt.
Dom Perignon - Champagne Vintage 2010 + box 0,75 lt.
3
Moet & Chandon - Champagne 1,5 lt. Astucciato MAGNUM
Moet & Chandon - Champagne 1,5 lt. Astucciato MAGNUM
4
Moet&Chandon - Champagne Ice Imperial 0,75 lt.
Moet&Chandon - Champagne Ice Imperial 0,75 lt.
5
Champagne AOC Sec Rosé Nocturne Taittinger 0,75 L
Champagne AOC Sec Rosé Nocturne Taittinger 0,75 L
6
Dom Perignon Dom Perignon Vintage Cl 75 (2010) - 750 ml
Dom Perignon Dom Perignon Vintage Cl 75 (2010) - 750 ml
7
Champagne Brut AOC Grand Cordon G.H. Mumm Magnum 1,5 L
Champagne Brut AOC Grand Cordon G.H. Mumm Magnum 1,5 L

Il Dom Perignon 1998 è stato uno dei grandi vini prodotti in quella meravigliosa annata. Questo Champagne è stato creato con uve Chardonnay e Pinot Noir selezionate a mano, provenienti da alcune delle migliori viti dell’area di Champagne.

Il Dom Perignon 1998 è un vino di grande eleganza, con una complessità di sapori e aromi che lo rendono davvero straordinario. Ha toni di frutta matura, agrumi e spezie dolci, con una nota di mandorla tostata che dà un tocco di profondità. È un vino con un gusto fresco e vibrante, ma allo stesso tempo ricco e cremoso.

Naturalmente, un vino così eccezionale non è economico. Il prezzo del Dom Perignon 1998 varia da 200 a 400 euro a bottiglia, a seconda della fonte di acquisto. Tuttavia, per gli intenditori di vino, questo è un prezzo giusto da pagare per la qualità e la rarità di questo Champagne.

Se siete interessati ad acquistare una bottiglia di Dom Perignon 1998, vi consiglio di fare qualche ricerca online per trovare il miglior prezzo. Ci sono molti rivenditori specializzati che vendono vini di alta qualità, e potrebbero offrire sconti o promozioni. Inoltre, se cercate di acquistare una bottiglia in un negozio di vini locale, assicuratevi di controllare la data di scadenza, la conservazione e la provenienza del vino.

In conclusione, il Dom Perignon 1998 è un vino straordinario che vale la pena di acquistare per chi ama i vini di alta qualità. Il prezzo può essere elevato, ma l’esperienza di gustare un vino così eccezionale è davvero impareggiabile. Siate sicuri di acquistare da una fonte affidabile e godetevi ogni goccia di questo Champagne unico al mondo.

Proposte alternative e altri vini

Se siete appassionati di vino e amate lo spumante o lo champagne, allora sarete felici di sapere che ci sono molti vini di alta qualità tra cui scegliere. Qui di seguito troverete quattro suggerimenti di spumanti e champagne che potrebbero suscitare il vostro interesse.

1. Billecart-Salmon Brut Reserve Champagne – Questo champagne è molto apprezzato dagli intenditori di vino per la sua complessità e la sua raffinatezza. Ha un equilibrio perfetto di frutta, acidità e dolcezza, con note di mela verde, limone e lievito tostato. Ha un prezzo medio-alto, ma ne vale la pena per la qualità e per la reputazione di questa casa vinicola.

2. Ferrari Perlé Trento DOC – Questo spumante è prodotto in Italia, nella regione del Trentino. È noto per la sua eleganza e la sua freschezza, con note di frutta tropicale, agrumi e spezie. È prodotto in modo tradizionale, con una seconda fermentazione in bottiglia, e viene fatto invecchiare per almeno 5 anni prima di essere commercializzato. Questo spumante ha un prezzo medio ed è una scelta eccellente per chi cerca un’alternativa allo champagne francese.

3. Laurent-Perrier Cuvée Rosé Brut Champagne – Questo champagne rosato è molto apprezzato per il suo sapore raffinato e la sua eleganza. Ha un carattere fruttato e floreale, con note di fragola, ribes e caramello. Viene prodotto con uve Pinot Noir, Chardonnay e Pinot Meunier, e viene fatto invecchiare per almeno 4 anni prima di essere commercializzato. Questo champagne ha un prezzo medio-alto, ma è un’ottima scelta per chi cerca un’esperienza di degustazione di alto livello.

4. Moët & Chandon Grand Vintage Champagne – Questo champagne è prodotto da una delle case vinicole più famose del mondo, Moët & Chandon. Il Grand Vintage è un vino spumante di alta qualità, prodotto solo in annate eccezionali. Ha un carattere fruttato e floreale, con note di pera, mela e agrumi. È fatto invecchiare per almeno 7 anni prima di essere commercializzato, il che conferisce al vino una complessità straordinaria. Questo champagne ha un prezzo medio-alto, ma la qualità della bevanda ne giustifica ampiamente il costo.

In conclusione, questi sono solo quattro esempi di spumanti e champagne di alta qualità che potrebbero interessare gli appassionati di vino. Ci sono molte altre opzioni disponibili, quindi esplorate e scoprite quale vino spumante o champagne è più adatto ai vostri gusti e alle vostre esigenze. Che si tratti di una celebrazione speciale o di una serata informale con gli amici, un buon spumante o champagne può migliorare ogni occasione.

dom perignon 1998: abbinamenti e consigli

Il Dom Perignon 1998 è un vino di alta qualità e complessità che richiede accostamenti gastronomici altrettanto sofisticati. Ecco alcuni piatti che possono essere abbinati con questo champagne per creare una perfetta armonia di sapori:

1. Frutti di mare – Il Dom Perignon 1998 si abbina perfettamente con i frutti di mare, in particolare con ostriche, gamberi e crostacei in generale. Il sapore fresco e vibrante del vino complementa la delicatezza e la dolcezza dei frutti di mare.

2. Pesce – Il pesce è un’altra scelta eccellente per l’abbinamento con il Dom Perignon 1998. Il sapore morbido e burroso del pesce si sposa perfettamente con la cremosità del vino, creando un’esperienza sensoriale straordinaria.

3. Carne bianca – Anche la carne bianca, come pollo, tacchino o vitello, può essere abbinata con il Dom Perignon 1998. La delicatezza della carne si sposa bene con il carattere fruttato e speziato del vino.

4. Formaggi – I formaggi freschi, come la mozzarella o la ricotta, sono una scelta eccellente per l’abbinamento con il Dom Perignon 1998. La cremosità del formaggio si sposa perfettamente con la cremosità del vino, creando un’esperienza gustativa straordinaria.

5. Dolci – Il Dom Perignon 1998 può essere abbinato a dessert leggeri e freschi, come la frutta fresca o i dolci a base di frutta. Inoltre, può essere abbinato anche a dolci al cioccolato fondente, dove il carattere tostato del cioccolato si sposa con la nota di mandorla tostata del vino.

In generale, il Dom Perignon 1998 è un vino molto versatile che si abbina bene con molti piatti. Tuttavia, è importante evitare cibi troppo pesanti o piccanti, in quanto potrebbero sopraffare il sapore del vino. È importante che il cibo scelto rispetti la complessità e la raffinatezza del vino, in modo da creare un’esperienza sensoriale unica ed indimenticabile.

Articoli consigliati