Champagne Ruinart Blanc De Blanc: abbinamenti e storia

Champagne Ruinart Blanc De Blanc
823 Recensioni analizzate.
1
Franciacorta Brut DOCG Golf 1927 Barone Pizzini 0,75 L
Franciacorta Brut DOCG Golf 1927 Barone Pizzini 0,75 L
2
Ruinart Ruinart Champagne Blanc De Blancs Brut 12,5% Vol. 0,75L In Giftbox Second Skin - 750 ml
Ruinart Ruinart Champagne Blanc De Blancs Brut 12,5% Vol. 0,75L In Giftbox Second Skin - 750 ml
3
Jacky Charpentier Champagne Brut 'Prestige'
Jacky Charpentier Champagne Brut 'Prestige'
4
Champagne Blanc De Blancs Magnum
Champagne Blanc De Blancs Magnum
5
G.H. Mumm Grand Cordon Champagne, Champagne francese dorato, Vitigno Pinot Noir con 100 Cuvée, Note di vaniglia e frutta fresca, 12% Vol., 75 Cl
G.H. Mumm Grand Cordon Champagne, Champagne francese dorato, Vitigno Pinot Noir con 100 Cuvée, Note di vaniglia e frutta fresca, 12% Vol., 75 Cl
6
Confezione regalo Champagne Ayala - Oro - 1 Brut - 2 Uovo Fabergé (motivo casuale) LE PETIT DUC
Confezione regalo Champagne Ayala - Oro - 1 Brut - 2 Uovo Fabergé (motivo casuale) LE PETIT DUC
7
Champagne Dom Ruinart Rosè 2007 Cofanetto 750 ml 12.5%
Champagne Dom Ruinart Rosè 2007 Cofanetto 750 ml 12.5%
8
Ruinart - Champagne"R" De Ruinart 0,75 lt.
Ruinart - Champagne"R" De Ruinart 0,75 lt.
9
Champagne Brut Blanc de Blancs Grand Cru AOC Coste Beert Pierre Legras 0,75 L
Champagne Brut Blanc de Blancs Grand Cru AOC Coste Beert Pierre Legras 0,75 L
10
Champagne Grand Cru Le Mesnil-sur-Oger Brut Blanc de Blancs AOC Laurier 0,75 L
Champagne Grand Cru Le Mesnil-sur-Oger Brut Blanc de Blancs AOC Laurier 0,75 L

Champagne Ruinart Blanc de Blanc: la perfezione del gusto

Se sei un appassionato di vini, probabilmente hai già sentito parlare del celebre Champagne Ruinart Blanc de Blanc. Ma, anche se ne hai già assaggiati molti, ti assicuriamo che questo Champagne è qualcosa di straordinario.

Partiamo dall’inizio: il nome “Blanc de Blanc” indica che questo Champagne è fatto esclusivamente da uve Chardonnay. In particolare, le uve provengono dalle migliori vigne della Côte des Blancs, nella regione Champagne, in Francia.

Il risultato è un Champagne di grande eleganza, con un colore giallo pallido e dei riflessi dorati. Al naso si percepiscono note floreali e agrumate, insieme ad accenni di pane tostato e frutta secca. In bocca, invece, si avverte una fantastica freschezza, accompagnata da una piacevole morbidezza.

La particolarità di questo Champagne, inoltre, sta nella sua capacità di invecchiare. Se lo si conserva in cantina per qualche anno, infatti, si avverte una maggiore complessità aromatica, con note di miele e tostatura che si fanno sempre più intense.

Il Champagne Ruinart Blanc de Blanc è perfetto da bere da solo, magari in occasione di un momento speciale. Ma si presta anche ad abbinamenti con piatti di pesce, crostacei e formaggi freschi.

Insomma, se sei un appassionato di vini, ti consigliamo di provare assolutamente questo Champagne. L’esperienza sensoriale che ti regalerà sarà unica e indimenticabile.

Proposte alternative e altri vini

Certo, ecco il mio articolo suggerendo 4 vini spumanti o champagne per un pubblico di appassionati di vini:

1. Champagne Dom Pérignon Vintage 2010 – Questo champagne è un classico tra i champagne di alta gamma ed è il risultato di un lavoro meticoloso nell’arte della vinificazione. Il Dom Pérignon Vintage 2010 è caratterizzato da un bouquet di aroma di frutta tropicale, agrumi, spezie e burro. In bocca, ha un sapore fruttato, cremoso e persistente.

2. Franciacorta Bellavista Alma Cuvée Brut – Questo spumante italiano è prodotto nelle colline della regione di Franciacorta, in Lombardia. Il Bellavista Alma Cuvée Brut è caratterizzato da un colore giallo dorato e da un sapore complesso di mandorle, pesche e miele. È morbido e cremoso in bocca, con un finale lungo e persistente.

3. Champagne Ruinart Blanc de Blanc – Come accennato in precedenza, il Blanc de Blanc della casa produttrice Ruinart è un champagne a base di uva Chardonnay. Il suo sapore complesso di limone, mela verde e uno sfondo di nocciola, mandorla e burro lo rende un’ottima scelta per accompagnare piatti a base di pesce e crostacei.

4. Cava Raventós i Blanc de Nit – Questo spumante spagnolo è prodotto con uve biologiche e non filtrato, il che gli conferisce una personalità unica. Il Raventós i Blanc de Nit è caratterizzato da un sapore fresco e fruttato di ciliegia e fragola, con un finale secco e persistente. È un’ottima scelta come aperitivo o per accompagnare piatti di pesce.

Questi sono solo alcuni esempi di champagne e spumanti di alta qualità che potrebbero soddisfare il palato di un appassionato di vini. Tuttavia, il mondo dei vini spumanti è vasto e vario, e ci sono molte altre opzioni da esplorare. L’importante è scegliere un vino che si adatti ai propri gusti e preferenze.

Champagne Ruinart Blanc De Blanc: abbinamenti e consigli

Il Champagne Ruinart Blanc de Blanc è un vino di grande eleganza e raffinatezza, caratterizzato da note floreali e agrumate al naso e da una piacevole freschezza in bocca. Questo champagne di alta qualità si presta perfettamente ad abbinamenti con una vasta gamma di piatti, in particolare quelli a base di pesce, crostacei e formaggi freschi.

Per un aperitivo raffinato, si può servire con ostriche fresche o con un crudo di mare, come gamberi, scampi o gamberoni. Il sapore delicato del vino si fonde perfettamente con il gusto delicato del pesce, creando un equilibrio perfetto di sapori.

Per un primo piatto leggero, si può abbinare con un risotto ai frutti di mare, che si sposa perfettamente con il gusto fruttato e floreale del vino. In alternativa, si può servire con una pasta al pesto di basilico, che crea un contrasto interessante tra la freschezza del vino e la ricchezza del pesto.

Per un secondo piatto più robusto, si può abbinare con un pesce alla griglia o al forno, come il branzino o il salmone. In alternativa, si può servire con un formaggio fresco, come la burrata o il fiordilatte, che crea un equilibrio perfetto tra la morbidezza del formaggio e la freschezza del vino.

In conclusione, il Champagne Ruinart Blanc de Blanc è un vino di grande eleganza e raffinatezza, perfetto per accompagnare piatti di pesce, crostacei e formaggi freschi. Il suo sapore delicato si sposa perfettamente con una vasta gamma di piatti, creando un equilibrio perfetto di sapori.

Articoli consigliati