Champagne Bollinger prezzo, prezzi e informazioni

Champagne Bollinger prezzo
179 Recensioni analizzate.
1
Bollinger Rosé 0.75 L S/Est C/6 B Unid: 6
Bollinger Rosé 0.75 L S/Est C/6 B Unid: 6
2
Bollinger Special Cuvee Magnum S Champagne - 1500 ml
Bollinger Special Cuvee Magnum S Champagne - 1500 ml
3
BOLLINGER CHAMPAGNE BOLLINGER - SPE'CIAL CUVE'E
BOLLINGER CHAMPAGNE BOLLINGER - SPE'CIAL CUVE'E
4
Champagne Brut Rosé Magnum Bollinger
Champagne Brut Rosé Magnum Bollinger
5
Grand Année Rosé - 2014 - Champagne Bollinger
Grand Année Rosé - 2014 - Champagne Bollinger
6
Champagne brut Speciale Cuvée Bollinger 75 CL
Champagne brut Speciale Cuvée Bollinger 75 CL
7
Bollinger - Champagne La Grande Annee 2008 0,75 lt.
Bollinger - Champagne La Grande Annee 2008 0,75 lt.
8
BOLLINGER CHAMPAGNE SPECIAL CUVEE BRUT 75 CL
BOLLINGER CHAMPAGNE SPECIAL CUVEE BRUT 75 CL
9
Bollinger Bollinger Special Cuvee Cl 75-750 ml
Bollinger Bollinger Special Cuvee Cl 75-750 ml
10
Champagne Bollinger R.D. 2002 Astucciato
Champagne Bollinger R.D. 2002 Astucciato

Champagne Bollinger: il prezzo giusto per un’eccellenza inimitabile

Se sei alla ricerca di un Champagne dall’eccellenza inimitabile, con un prezzo giusto per il suo valore, il Bollinger è sicuramente una scelta da non perdere.

Il Champagne Bollinger è una delle case vinicole più prestigiose al mondo, con una reputazione consolidata per la produzione di Champagne di alta qualità. Fondata nel 1829, la casa vinicola ha una lunga tradizione di produzione di Champagne di alta qualità, grazie all’utilizzo di tecniche di produzione e di vinificazione artigianali, che rendono i loro prodotti unici ed inimitabili.

Ma quanto costa una bottiglia di Champagne Bollinger? Ci sono diverse opzioni disponibili, a seconda della linea di prodotti che scegli. Ad esempio, se stai cercando un’opzione economica, puoi optare per il Bollinger Special Cuvée Brut, che ha un prezzo medio di circa 40 euro per una bottiglia da 750 ml. Questo champagne è prodotto utilizzando uve Pinot Noir, Chardonnay e Pinot Meunier, con una maturazione media di almeno 3 anni prima della vendita.

Se vuoi qualcosa di più esclusivo, il Bollinger La Grande Année Brut 2012 è una scelta eccellente. Questo champagne è prodotto solo in annate eccezionali e viene selezionato solo il 18% delle uve raccolte. Il prezzo di una bottiglia da 750 ml di questa linea è in media di circa 150 euro. Ma ne vale la pena se stai cercando un’esperienza di degustazione unica ed esclusiva.

Infine, se sei un amante delle bollicine rosé, il Bollinger Rosé Brut è la scelta giusta per te. Questo champagne ha un prezzo medio di circa 60 euro per una bottiglia da 750 ml e viene prodotto utilizzando uve Pinot Noir e Chardonnay. Il colore rosato è ottenuto grazie ad una piccola quantità di vino rosso aggiunta alla miscela.

In generale, il prezzo del Champagne Bollinger è giustificato dalla qualità dei prodotti offerti. Non solo il gusto è superbo, ma anche l’esperienza complessiva è unica, grazie alla lavorazione artigianale e alla selezione delle uve. Scegliere una bottiglia di Champagne Bollinger significa immergersi in una tradizione di eccellenza, che ha una lunga storia e che continua a stupire ed affascinare i palati di tutto il mondo.

Proposte alternative e altri vini

Se sei un appassionato di vini, non c’è niente di più raffinato ed elegante di un buon spumante o champagne. Ecco quattro vini spumanti che non deluderanno le tue aspettative:

1. Dom Perignon 2008: Questo champagne è sempre una scelta sicura. La casa di produzione Dom Perignon è famosa per la sua qualità eccezionale e il 2008 non fa eccezione. Con una lunga maturazione di almeno 10 anni, questo champagne è una miscela di uve Chardonnay e Pinot Noir, con note di frutta tropicale e burro. Il prezzo medio di una bottiglia da 750 ml è di circa 200 euro.

2. Krug Grande Cuvée: Questo champagne è prodotto dalla famosa casa di produzione Krug ed è una miscela di uve Chardonnay, Pinot Noir e Pinot Meunier. Con una maturazione di almeno 7 anni, questo champagne ha note di agrumi, nocciole e pane tostato. Il prezzo medio di una bottiglia da 750 ml è di circa 150 euro.

3. Franciacorta Brut Millesimato: Questo spumante italiano viene prodotto nella regione della Lombardia e viene fatto maturare in bottiglia per almeno 30 mesi. Con una miscela di uve Chardonnay e Pinot Nero, il Franciacorta Brut Millesimato ha note di frutta gialla e un finale lungo e persistente. Il prezzo medio di una bottiglia da 750 ml è di circa 40 euro.

4. Roederer Estate Brut: Questo spumante americano viene prodotto in California dalla famosa casa di produzione Louis Roederer. Con una miscela di uve Chardonnay e Pinot Nero, il Roederer Estate Brut ha note di mele, pere e pane tostato. Il prezzo medio di una bottiglia da 750 ml è di circa 20 euro.

In generale, quando si sceglie un buon spumante o champagne, è importante tenere a mente la qualità delle uve, il tempo di maturazione e il metodo di produzione. Scegliendo uno di questi quattro vini, non sbaglierai mai e potrai goderti un’esperienza di degustazione unica ed esclusiva.

Champagne Bollinger: abbinamenti e consigli

Il Champagne Bollinger è un vino elegante e raffinato, perfetto per accompagnare i piatti più pregiati e delicati. Ecco alcuni abbinamenti consigliati per godere al meglio di questo straordinario vino:

Antipasti: Il Bollinger Special Cuvée Brut è l’abbinamento perfetto per antipasti a base di pesce, come carpacci, crudi di mare o tartare. Inoltre, può essere accompagnato da salumi di alta qualità, come il prosciutto crudo e il culatello.

Primi piatti: Il Bollinger La Grande Année Brut è un’ottima scelta per i primi piatti a base di pesce, come risotti con gamberi o zuppe di pesce. Inoltre, si abbina perfettamente con paste al tartufo o al salmone affumicato.

Secondi piatti: Il Bollinger Rosé Brut è un vino con note di frutta rossa e con un sapore morbido e cremoso, perfetto per accompagnare secondi piatti a base di carne bianca, come il pollo o il tacchino. Inoltre, si abbina bene anche con piatti a base di pesce, come le capesante gratinate o il salmone al forno.

Formaggi: Il Bollinger Special Cuvée Brut può essere abbinato a formaggi morbidi e cremosi, come il brie o il camembert. Inoltre, il Bollinger La Grande Année Brut si abbina perfettamente ai formaggi stagionati, come il parmigiano reggiano o il pecorino.

Dessert: Il Bollinger La Grande Année Brut è un vino perfetto per accompagnare dessert delicati e raffinati, come i sorbetti o le mousse di frutta. Inoltre, il Bollinger Rosé Brut può essere abbinato a dessert a base di frutti di bosco, come le torte ai frutti di bosco o le panna cotta alle fragole.

In generale, il Champagne Bollinger è un vino versatile che si abbina bene a una vasta gamma di piatti. Scegliendo l’abbinamento giusto, potrai godere al meglio di questo straordinario vino e delle deliziose prelibatezze che deciderai di accompagnare ad esso.

Articoli consigliati