Cesanese Di Affile: abbinamenti e prezzi

Cesanese Di Affile
31 Recensioni analizzate.
1
Corte Dei Papi Cesanese Del Piglio Colle Ticchio DOCG 75 cl
Corte Dei Papi Cesanese Del Piglio Colle Ticchio DOCG 75 cl
2
Cesanese. Vino da amare. Italia del vino. Le guide ai sapori e ai piaceri
Cesanese. Vino da amare. Italia del vino. Le guide ai sapori e ai piaceri
3
SAPIENS CESANESE DEL PIGLIO DOCG
SAPIENS CESANESE DEL PIGLIO DOCG
4
Castellare di Castellina Chianti Classico Docg Vino Rosso - Cassa Da 6 Bottiglie - 4500 ml
Castellare di Castellina Chianti Classico Docg Vino Rosso - Cassa Da 6 Bottiglie - 4500 ml
5
Terenzi Cesanese Del Piglio Superiore Colleforma DOCG 75 cl
Terenzi Cesanese Del Piglio Superiore Colleforma DOCG 75 cl
6
Saterkali Semi di cavoletti di Bruxelles, 100 pezzi/borsa semi naturali produttivi portatili sani ecologici semi di cavoletti di Bruxelles per giardino Semi di cavolini di Bruxelles
Saterkali Semi di cavoletti di Bruxelles, 100 pezzi/borsa semi naturali produttivi portatili sani ecologici semi di cavoletti di Bruxelles per giardino Semi di cavolini di Bruxelles
7
Haloppe 100 Pz Cavolini Di Bruxelles Semi Di Ortaggi Per La Piantagione Del Giardino Di Casa, Semi Di Cavoletti Di Bruxelles Per Il Giardino Semi di cavolini di Bruxelles
Haloppe 100 Pz Cavolini Di Bruxelles Semi Di Ortaggi Per La Piantagione Del Giardino Di Casa, Semi Di Cavoletti Di Bruxelles Per Il Giardino Semi di cavolini di Bruxelles
8
Packet Club Root Resistente Cavoletto di Bruxelles Crispo F1 Ap Re 20 Seed Sealed
Packet Club Root Resistente Cavoletto di Bruxelles Crispo F1 Ap Re 20 Seed Sealed
9
Corte Dei Papi Cesanese Del Piglio San Magno DOCG 75 cl
Corte Dei Papi Cesanese Del Piglio San Magno DOCG 75 cl
10
Confezione da 6 Cesanese del Piglio ‘Piazza del Cielo’ DOCG – Federici
Confezione da 6 Cesanese del Piglio ‘Piazza del Cielo’ DOCG – Federici

Il cesanese di Affile: un vino dal carattere forte

Se siete appassionati di vini, avrete sicuramente sentito parlare del cesanese di Affile. Questo vino rosso, prodotto nella zona dei Castelli Romani, è conosciuto per il suo carattere forte e deciso, che lo rende uno dei vini più apprezzati dell’Italia centrale.

Ma cosa rende il cesanese di Affile così speciale? Innanzitutto, la sua origine. Questo vino nasce infatti da uve coltivate in una zona molto particolare, situata tra le colline di Affile e Olevano Romano. Qui, il terreno vulcanico e la particolare esposizione al sole conferiscono alle uve un aroma intenso e un carattere deciso.

Ma non è solo la zona di produzione a rendere il cesanese di Affile un vino unico. Anche il processo di vinificazione è molto particolare. In particolare, il vino viene fermentato in botti di rovere per almeno 12 mesi, il che gli conferisce un sapore intenso e una struttura complessa.

Il risultato è un vino dal colore rubino intenso, con un aroma fruttato e speziato. Al palato, il cesanese di Affile è deciso e corposo, con note di frutta nera, spezie e una leggera nota di vaniglia.

Ma come si abbina il cesanese di Affile a tavola? Questo vino si sposa perfettamente con piatti di carne rossa, come il filetto di manzo o l’agnello, ma si abbina anche a piatti più saporiti, come i formaggi stagionati.

Insomma, se siete appassionati di vini dal carattere forte e deciso, non potete non provare il cesanese di Affile. Con il suo aroma intenso e il suo sapore strutturato, questo vino vi conquisterà fin dal primo sorso.

Proposte alternative e altri vini

Se sei un appassionato di vino rosso, non puoi perderti questa selezione di quattro vini pregiati e dal carattere unico. Ognuno di questi vini ha una storia da raccontare e una personalità diversa, ma tutti ti conquisteranno con la loro complessità e la loro eleganza.

1. Brunello di Montalcino – Il Brunello di Montalcino è un vino rosso di grande prestigio, prodotto nelle colline della Toscana. Questo vino è fatto al 100% con uve Sangiovese coltivate nella zona di Montalcino, dove il terreno calcareo e la particolare esposizione al sole conferiscono alle uve un aroma intenso e speziato. Il Brunello di Montalcino è un vino complesso, corposo e dal sapore persistente, ideale da abbinare a carni rosse, formaggi stagionati e piatti di pasta alla bolognese.

2. Barolo – Il Barolo è un vino rosso prodotto nella zona del Piemonte, al nord della Italia. Questo vino è fatto al 100% con uve Nebbiolo, coltivate nelle colline delle Langhe. Il Barolo è un vino complesso, con note di frutta rossa, spezie e una leggera nota di vaniglia. Al palato, è deciso e corposo, con un tannino intenso ma elegante. Il Barolo si sposa perfettamente con piatti di carne rossa, brasati e stufati.

3. Chianti Classico – Il Chianti Classico è un vino rosso prodotto nella zona del Chianti, in Toscana. Questo vino è fatto al 80% con uve Sangiovese, a cui si aggiunge un mix di altre uve locali. Il Chianti Classico è un vino fresco e fruttato, con note di ciliegia e prugna. Al palato, è morbido e delicato, con un tannino leggero e una buona acidità. Il Chianti Classico si abbina perfettamente con piatti di pasta con sugo di pomodoro, carni bianche e formaggi freschi.

4. Amarone della Valpolicella – L’Amarone della Valpolicella è un vino rosso prodotto nella zona della Valpolicella, in Veneto. Questo vino è fatto al 70-80% con uve Corvina, a cui si aggiungono altri vitigni locali. L’Amarone della Valpolicella è un vino complesso, con note di frutta secca, cioccolato e spezie. Al palato, è corposo e strutturato, con un tannino deciso ma elegante. L’Amarone della Valpolicella si abbina perfettamente con piatti di carne rossa, brasati e stufati, ma è anche ottimo da gustare da solo, in compagnia di un buon sigaro.

cesanese di affile: abbinamenti e consigli

Il cesanese di Affile è un vino rosso dal carattere forte e deciso, prodotto nella zona dei Castelli Romani. Grazie alla sua complessità e alla sua struttura, questo vino si sposa perfettamente con piatti ricchi e saporiti.

In particolare, il cesanese di Affile si abbina perfettamente a piatti di carne rossa, come il filetto di manzo o l’agnello. Può essere servito anche con piatti di cacciagione, come il cinghiale o il capriolo.

Ma il cesanese di Affile è anche ottimo da gustare con piatti di formaggi stagionati, come il pecorino o il parmigiano reggiano. In questo caso, il vino si sposa perfettamente con i sapori intensi e decisi dei formaggi stagionati.

Se volete gustare il cesanese di Affile con un piatto di pasta, vi consiglio di abbinarlo a una lasagna alla bolognese o a un risotto ai funghi porcini. In entrambi i casi, la complessità del vino si sposa perfettamente con i sapori intensi e decisi dei piatti di pasta.

In generale, il cesanese di Affile è un vino dal carattere forte e deciso, che si sposa perfettamente con piatti ricchi e saporiti. Se volete gustarlo al meglio, vi consiglio di servirlo a una temperatura di 18-20 gradi e di decantarlo per almeno un’ora prima di servirlo. In questo modo, il vino potrà esprimere al meglio la sua complessità e la sua struttura.

Articoli consigliati