Cesanese Del Piglio, storia e prezzi

Cesanese Del Piglio
454 Recensioni analizzate.
1
Rospiglioso Cesanese Del Piglio Docg Falesco
Rospiglioso Cesanese Del Piglio Docg Falesco
2
Barolo DOCG 2017 - Vinae Sens - Comune di La Morra
Barolo DOCG 2017 - Vinae Sens - Comune di La Morra
3
Puglia Nero di Troia IGT Notte Rossa 2020 0,75 ℓ
Puglia Nero di Troia IGT Notte Rossa 2020 0,75 ℓ
4
SAPIENS CESANESE DEL PIGLIO DOCG
SAPIENS CESANESE DEL PIGLIO DOCG
5
Nipozzano Riserva - Castello Nipozzano - Chianti Rufina Riserva Docg - Frescobaldi - 1 Bottiglia da 750 ml
Nipozzano Riserva - Castello Nipozzano - Chianti Rufina Riserva Docg - Frescobaldi - 1 Bottiglia da 750 ml
6
Mendoza IG Malbec San Telmo 2021 0,75 ℓ
Mendoza IG Malbec San Telmo 2021 0,75 ℓ
7
Brumale Vino Rosso Nero D'Avola Sicilia DOC, Gusto Rotondo e Completo, Profumo Fruttato, 13% Vol, Confezione con 6 Bottiglie da 750 ml
Brumale Vino Rosso Nero D'Avola Sicilia DOC, Gusto Rotondo e Completo, Profumo Fruttato, 13% Vol, Confezione con 6 Bottiglie da 750 ml
8
Cipriani Arrigo, Vino Rosso Veneto IGT 2015, Bottiglia Numerata, Produzione Limitata, 6 Bottiglie da 750 Ml
Cipriani Arrigo, Vino Rosso Veneto IGT 2015, Bottiglia Numerata, Produzione Limitata, 6 Bottiglie da 750 Ml
9
Villa Simone Cesanese Del Piglio Docg
Villa Simone Cesanese Del Piglio Docg
10
Corte Dei Papi Cesanese Del Piglio San Magno DOCG 75 cl
Corte Dei Papi Cesanese Del Piglio San Magno DOCG 75 cl

Cesanese Del Piglio: il vino rosso Lazio che conquista il palato degli appassionati

Se sei un appassionato di vini, non puoi non conoscere il Cesanese Del Piglio, il vino rosso del Lazio che sta conquistando sempre più estimatori.

Il Cesanese Del Piglio è un vino pregiato prodotto con uve Cesanese, un vitigno autoctono del territorio del Piglio, un comune della provincia di Frosinone. Grazie alla sua produzione limitata, questo vino è considerato un prodotto di nicchia, ma la sua qualità è ineguagliabile.

Caratteristiche organolettiche

Il Cesanese Del Piglio è un vino di colore rosso rubino intenso, dal profumo deciso e persistente, con note di frutti rossi, spezie e liquirizia. Al palato è secco, caldo e morbido, con un tannino ben presente che lo rende un vino di grande struttura.

Abbinamenti gastronomici

Questo vino si presta ad essere abbinato a numerosi piatti della tradizione culinaria laziale, come i primi piatti a base di pasta con sughi di carne o verdure, i secondi piatti di carne cotta alla brace o alla griglia, i formaggi stagionati e i salumi.

In particolare, il Cesanese Del Piglio è perfetto abbinato con il tipico piatto della Tuscia, la porchetta. La sua struttura ben definita e il suo sapore deciso si sposano perfettamente con il gusto intenso della carne di maiale.

Curiosità sul Cesanese Del Piglio

Il Cesanese Del Piglio è un vino che ha una lunga storia alle spalle. Già nel Settecento era conosciuto come un prodotto di qualità, tanto che veniva esportato in diverse parti d’Europa.

Nel corso degli anni, il Cesanese Del Piglio ha subito un’evoluzione che lo ha portato ad essere uno dei vini più apprezzati del panorama enologico italiano. Nel 2011, il Cesanese Del Piglio ha ottenuto la DOCG, la più alta denominazione di origine controllata e garantita per i vini italiani.

Conclusioni

Il Cesanese Del Piglio è un vino che sta conquistando sempre più appassionati del mondo del vino grazie alla sua qualità e al suo sapore deciso. Se vuoi assaporare un vino tipico del Lazio, non puoi non provare il Cesanese Del Piglio. Un prodotto di nicchia che non deluderà le tue aspettative.

Proposte alternative e altri vini

Se sei un appassionato di vini rossi, sai bene che ogni bottiglia ha le sue caratteristiche uniche. Per aiutarti a scegliere il vino perfetto per ogni occasione, ho selezionato quattro vini rossi che non deluderanno le tue aspettative.

1. Barolo

Il Barolo è uno dei vini rossi più conosciuti e apprezzati al mondo. Prodotta nella regione piemontese, questa bevanda è ottenuta da uve Nebbiolo e ha un colore rosso rubino intenso e un aroma complesso che ricorda la frutta matura, la vaniglia e il cacao. Al palato, il Barolo è secco, tannico e di grande struttura, ideale per accompagnare i piatti di carne rossa e selvaggina.

2. Brunello di Montalcino

Il Brunello di Montalcino è un vino rosso toscano prodotto con uve Sangiovese. Ha un colore rosso granato intenso e un aroma che ricorda la frutta rossa, la liquirizia e le spezie. Al palato è secco, caldo e morbido, con un tannino ben presente che lo rende un vino di grande personalità. Ideale per accompagnare i piatti di carne rossa, ma anche con i formaggi stagionati.

3. Amarone della Valpolicella

L’Amarone della Valpolicella è un vino rosso prodotto nella regione veneta con uve Corvina, Rondinella e Molinara. Ha un colore rosso rubino intenso, un aroma complesso di frutta matura, spezie e vaniglia. Al palato è secco, corposo e morbido, con un tannino ben presente che lo rende un vino adatto ad accompagnare i piatti di carne rossa, i formaggi stagionati e i piatti alla brace.

4. Nero d’Avola

Il Nero d’Avola è un vino rosso siciliano prodotto con uve Nero d’Avola. Ha un colore rosso rubino intenso e un aroma fruttato e speziato. Al palato è secco, morbido e leggermente tannico, ideale per accompagnare i piatti di carne rossa, i piatti di pesce saporiti e i formaggi freschi.

In conclusione, questi sono solo quattro dei vini rossi più apprezzati e popolari in Italia. Scegli quello che meglio si adatta alla tua occasione e al tuo gusto personale e goditi il piacere di un bicchiere di vino di qualità.

Cesanese Del Piglio: abbinamenti e consigli

Il Cesanese Del Piglio è un vino rosso dal sapore intenso e deciso, che si presta ad essere abbinato a numerosi piatti della tradizione culinaria laziale. Questo vino di pregio, prodotto con uve Cesanese del territorio del Piglio, è ideale per accompagnare i piatti di carne rossa, i primi piatti a base di pasta, i formaggi stagionati e i salumi.

Per quanto riguarda i primi piatti, il Cesanese Del Piglio si sposa perfettamente con la pasta all’amatriciana, la pasta alla carbonara e la pasta con sugo di agnello e menta. Inoltre, è ottimo abbinato con il tipico piatto della Tuscia, la porchetta, e con i secondi piatti a base di carne cotta alla brace o alla griglia, come la bistecca alla fiorentina, l’agnello arrosto e il maiale alla griglia.

Il Cesanese Del Piglio si sposa anche con i formaggi stagionati, come il pecorino romano e il parmigiano reggiano, e con i salumi, come il prosciutto crudo e la pancetta.

In generale, questo vino si presta ad essere abbinato a piatti dal sapore intenso e deciso, che richiedono un vino di grande struttura e personalità. Il Cesanese Del Piglio è un vino di nicchia, ma la sua qualità lo rende uno dei vini più apprezzati dai veri intenditori.

Articoli consigliati