Cerasuolo di Vittoria, prezzi e informazioni

Cerasuolo di Vittoria
371 Recensioni analizzate.
1
Barolo DOCG 2017 - Vinae Sens - Comune di La Morra
Barolo DOCG 2017 - Vinae Sens - Comune di La Morra
2
Cerasuolo Di Vittoria DOCG Planeta - 750 ml
Cerasuolo Di Vittoria DOCG Planeta - 750 ml
3
Planeta Dorilli 2017 Cerasuolo di Vittoria Classico (6 bottiglie x 75 cl)
Planeta Dorilli 2017 Cerasuolo di Vittoria Classico (6 bottiglie x 75 cl)
4
Papa Vince Vino Rosso Pregiato I Igt Terre Siciliane I Invecchiato In Barrique I 100% Artigianale E Siciliano
Papa Vince Vino Rosso Pregiato I Igt Terre Siciliane I Invecchiato In Barrique I 100% Artigianale E Siciliano
5
Nero Oro Grillo Appassimento Sicilia DOC & Santa Tresa Cerasuolo di Vittoria DOCG - 750 ml
Nero Oro Grillo Appassimento Sicilia DOC & Santa Tresa Cerasuolo di Vittoria DOCG - 750 ml
6
ELÈM Prosecco Valdobbiadene DOCG Superiore + 2 Bicchieri Premium Pack 1 X 750 ml
ELÈM Prosecco Valdobbiadene DOCG Superiore + 2 Bicchieri Premium Pack 1 X 750 ml
7
Vino Floramundi Cerasuolo di Vittoria Docg Donnafugata - 3 bottiglie da 750 ml
Vino Floramundi Cerasuolo di Vittoria Docg Donnafugata - 3 bottiglie da 750 ml
8
Brumale Vino Bianco Trebbiano Chardonnay Rubicone IGT, Gusto Pieno e Bilanciato e Profumo Intenso, 12% Vol, Confezione con 6 Bottiglie da 750 ml
Brumale Vino Bianco Trebbiano Chardonnay Rubicone IGT, Gusto Pieno e Bilanciato e Profumo Intenso, 12% Vol, Confezione con 6 Bottiglie da 750 ml
9
Lo Zoccolaio - Vino Rosso - Pinot Nero DOC Re Noir 1 X 750 ml
Lo Zoccolaio - Vino Rosso - Pinot Nero DOC Re Noir 1 X 750 ml
10
Cerasuolo di Vittoria DOCG Donnafugata x2 Floramundi 2017 + City Bag
Cerasuolo di Vittoria DOCG Donnafugata x2 Floramundi 2017 + City Bag

Cerasuolo di Vittoria: un vino dal carattere unico

Se sei un amante del vino sicuramente hai già sentito parlare del Cerasuolo di Vittoria, un vino rosso prodotto nella zona del ragusano, in Sicilia. Ma quali sono le caratteristiche di questo vino che lo rendono così speciale?

Innanzitutto, il Cerasuolo di Vittoria è un vino ottenuto dall’assemblaggio di uve di due vitigni autoctoni siciliani: il Nero d’Avola e il Frappato. Il risultato è un vino dal colore rosso rubino, con riflessi violacei, dal sapore intenso e fruttato, con note di ciliegia e prugna.

Ma non è solo il sapore ad essere unico, il Cerasuolo di Vittoria ha anche una storia molto particolare. Infatti, è il primo vino siciliano ad aver ottenuto la denominazione di origine controllata e garantita (DOCG) nel 2005, una garanzia di qualità che ha reso questo vino uno dei più apprezzati dai sommelier di tutto il mondo.

Ma come si degusta un Cerasuolo di Vittoria al meglio? La temperatura ideale di servizio si aggira intorno ai 16-18°C, per apprezzare al meglio il suo profumo intenso e la sua complessità gustativa. Si abbina perfettamente a piatti di carne, come il brasato o la cacciatora, ma anche a formaggi stagionati e salumi.

In sintesi, il Cerasuolo di Vittoria è un vino dal carattere unico, che riesce a coniugare il gusto della tradizione con l’innovazione. Un vino che ti conquisterà al primo sorso e che non potrai più fare a meno di avere nella tua cantina.

Proposte alternative e altri vini

Per gli appassionati di vini rossi, la scelta può essere difficile vista la grande varietà di vini disponibili. Ma ci sono quattro vini rossi che sicuramente non deluderanno i palati più esigenti, ognuno con le sue particolari caratteristiche e sfumature.

1. Barolo: il re dei vini rossi italiani, prodotto nell’omonima zona del Piemonte. Il Barolo è un vino elegante e corposo, dal profumo intenso e complesso, con note di frutta rossa, spezie e tabacco. Il sapore è secco, tannico e persistente, perfetto per accompagnare piatti di carne rosse, formaggi stagionati e piatti di cacciagione.

2. Brunello di Montalcino: un altro vino rosso italiano di grande prestigio, prodotto nella zona della Val d’Orcia in Toscana. Il Brunello di Montalcino è un vino dal colore rubino intenso, con profumi di frutta rossa, spezie e tabacco. Il sapore è secco, tannico e persistente, con una grande complessità aromatica. Si abbina perfettamente a piatti di carne, piatti di cacciagione e formaggi stagionati.

3. Cabernet Sauvignon: un vino rosso di origine francese, ma prodotto in tutto il mondo, tra cui in Italia. Il Cabernet Sauvignon è un vino corposo, dal profumo intenso di frutta nera, spezie e cacao. Il sapore è secco, tannico e persistente, con note di frutta secca e cioccolato. Si abbina perfettamente a piatti di carne, ma anche a piatti di pesce come il tonno o il salmone.

4. Malbec: un vino rosso di origine argentina, prodotto principalmente nella zona di Mendoza. Il Malbec è un vino dal colore intenso, con profumi di frutta rossa, spezie e vaniglia. Il sapore è morbido, con tannini delicati e una buona acidità. Si abbina perfettamente a piatti di carne, ma anche a piatti di pasta al ragù e formaggi stagionati.

In conclusione, questi quattro vini rossi rappresentano alcune delle migliori espressioni del mondo vinicolo. Ognuno ha le sue specifiche caratteristiche, ma tutti sono adatti per le occasioni speciali e per i pasti più pregiati.

Cerasuolo di Vittoria: abbinamenti e consigli

Il Cerasuolo di Vittoria è un vino rosso unico e versatile, che si presta ad abbinamenti con una grande varietà di piatti. Grazie alla sua struttura media e alla sua acidità equilibrata, questo vino si sposa perfettamente con piatti di carne, ma anche con piatti a base di pesce, formaggi e verdure.

Per quanto riguarda le carni, il Cerasuolo di Vittoria si abbina perfettamente con arrosti, brasati, stufati e cacciagione. In particolare, si consiglia di provare con la selvaggina, come il cinghiale o la lepre, oppure con il coniglio. Per i piatti di pesce, invece, questo vino si sposa bene con il pesce azzurro, come il tonno o il pesce spada, ma anche con il polpo o il baccalà.

Per quanto riguarda i formaggi, il Cerasuolo di Vittoria si abbina bene con quelli stagionati, come il pecorino o il parmigiano, ma anche con formaggi a pasta molle come il gorgonzola o la robiola. Anche le verdure si sposano bene con questo vino: si consiglia di provare con le melanzane, i funghi, i carciofi e i peperoni.

In generale, il Cerasuolo di Vittoria si presta a molte tipologie di piatti, grazie alla sua complessità e al suo carattere unico. Tuttavia, si consiglia di evitare abbinamenti con piatti troppo speziati o piccanti, che potrebbero coprire il sapore del vino. Inoltre, per apprezzare al meglio le sue sfumature, si consiglia di servirlo a una temperatura di circa 16-18°C.

Articoli consigliati