Cartizze Valdobbiadene: origini e storia

Cartizze Valdobbiadene
538 Recensioni analizzate.
1
NINO FRANCO VALDOBBIADENE SUPERIORE DI CARTIZZE DOCG DRY 75 CL
NINO FRANCO VALDOBBIADENE SUPERIORE DI CARTIZZE DOCG DRY 75 CL
2
Valdo Quintini Prosecco Doc Tripack - 24 bottiglie da 0,2l
Valdo Quintini Prosecco Doc Tripack - 24 bottiglie da 0,2l
3
Prosecco Valdobbiadene DOCG Frizzante | Mionetto Spago Legature | Legatura Manuale a Spago | 6 Bottiglie 75Cl | Bollicine Italiane | Idea Regalo
Prosecco Valdobbiadene DOCG Frizzante | Mionetto Spago Legature | Legatura Manuale a Spago | 6 Bottiglie 75Cl | Bollicine Italiane | Idea Regalo
4
Valdobbiadene Prosecco Superiore Extra Dry DOCG Senior Bortolomiol 2020 6 bottiglie da 0,75 ℓ
Valdobbiadene Prosecco Superiore Extra Dry DOCG Senior Bortolomiol 2020 6 bottiglie da 0,75 ℓ
5
Valdobbiadene Superiore di Cartizze Brut DOCG Solicum Soligo 0,75 L
Valdobbiadene Superiore di Cartizze Brut DOCG Solicum Soligo 0,75 L
6
Valdo Elevantum Valdobbiadene Superiore di Cartizze Docg Dry - 750 ml
Valdo Elevantum Valdobbiadene Superiore di Cartizze Docg Dry - 750 ml
7
Col Vetoraz Prosecco Valdobbiadene Cartizze
Col Vetoraz Prosecco Valdobbiadene Cartizze
8
ELÈM Prosecco Valdobbiadene DOCG Superiore + 2 Bicchieri Premium Pack 1 X 750 ml
ELÈM Prosecco Valdobbiadene DOCG Superiore + 2 Bicchieri Premium Pack 1 X 750 ml
9
MIONETTO VALDOBBIADENE SUPERIORE DI CARTIZZE DOCG DRY LUXURY 75 CL 6 BOTTIGLIE
MIONETTO VALDOBBIADENE SUPERIORE DI CARTIZZE DOCG DRY LUXURY 75 CL 6 BOTTIGLIE
10
Prosecco Valdobbiadene Offerta Prosecco Superiore Cartizze DOCG Conegliano Valdobbiadene Si Abbina Con Formaggi Dolci o Delicati Patè. - Metodo Charmat 750ML
Prosecco Valdobbiadene Offerta Prosecco Superiore Cartizze DOCG Conegliano Valdobbiadene Si Abbina Con Formaggi Dolci o Delicati Patè. - Metodo Charmat 750ML

Cartizze Valdobbiadene: una prelibatezza italiana

Il mondo dei vini italiani è vasto e variegato, con tante zone di produzione e vitigni differenti. Tra le zone più rinomate, c’è sicuramente quella del Valdobbiadene, in Veneto, dove si coltiva la Glera, il vitigno base del celebre Prosecco.

Ma se si vuole scoprire una prelibatezza ancora più raffinata, bisogna andare alla ricerca del Cartizze Valdobbiadene, un vino spumante molto particolare, prodotto in una piccola area collinare tra le province di Treviso e di Belluno.

La zona del Cartizze è stata riconosciuta come Docg (Denominazione di Origine Controllata e Garantita) nel 1969, e si estende su una superficie di appena 107 ettari, divisi tra le frazioni di Santo Stefano e San Pietro di Barbozza, nei comuni di Valdobbiadene e di Vidor.

Il Cartizze si produce con uve provenienti da una specifica zona di collina, caratterizzata da un terreno calcareo e argilloso, da un clima mite e temperato, e da una esposizione ideale al sole. Qui, la vite della Glera cresce rigogliosa e produce grappoli di uva di altissima qualità, che verranno poi selezionati e vinificati con cura per ottenere il Cartizze Valdobbiadene.

Il Cartizze si presenta con un perlage fine e persistente, un colore giallo paglierino brillante, e un aroma fruttato e floreale, con note di mela, pera, pesca e fiori di acacia. Al palato, è un vino dolce ma equilibrato, fresco e aromatico, con un retrogusto persistente e piacevole.

Il Cartizze Valdobbiadene è un vino pregiato, da gustare in momenti speciali, magari in compagnia di amici e parenti. Si abbina bene con i dolci, soprattutto quelli a base di frutta, ma anche con i formaggi freschi e delicati, o con i piatti a base di pesce.

Lo consiglio vivamente a tutti gli appassionati di vini italiani, che vogliono scoprire una nuova sfumatura di gusto e di eleganza. Il Cartizze Valdobbiadene è una vera gemma del nostro patrimonio enologico, da assaporare con calma e con attenzione, godendo di tutti i suoi profumi e sapori.

Proposte alternative e altri vini

Se sei un appassionato di vini bianchi, sai già che ce ne sono molti tra cui scegliere. Ecco quattro vini bianchi che ti consiglio di provare, ognuno con le sue caratteristiche uniche e il suo sapore distintivo.

1. Vermentino di Gallura

Il Vermentino di Gallura è un vino bianco secco prodotto nella regione della Sardegna. Ha un profumo delicato di limone, pesca e note floreali. Il sapore è secco, fresco e leggermente amaro, con una piacevole mineralità. Questo vino si abbina bene con i frutti di mare e i piatti a base di pesce.

2. Gavi

Il Gavi è un vino bianco secco prodotto nella regione del Piemonte. Ha un profumo di pesca, albicocca e agrumi, con note floreali sottili. Il sapore è fresco, fruttato e leggermente amaro, con una buona acidità. Questo vino si abbina bene con i piatti di pesce, le insalate con frutta e i formaggi freschi.

3. Sauvignon Blanc

Il Sauvignon Blanc è un vino bianco secco prodotto in diverse regioni del mondo, tra cui la Francia, la Nuova Zelanda e gli Stati Uniti. Ha un profumo intenso di agrumi, erbe aromatiche e frutta tropicale. Il sapore è fresco, fruttato e acidulo, con un retrogusto leggermente amaro. Questo vino si abbina bene con piatti a base di verdure, frutti di mare e formaggi di capra.

4. Chardonnay

Il Chardonnay è un vino bianco secco prodotto in diverse regioni del mondo, tra cui la Francia, gli Stati Uniti e l’Italia. Ha un profumo di mela, pera e vaniglia, con note di burro e tostatura. Il sapore è ricco, burroso e fruttato, con una buona acidità. Questo vino si abbina bene con piatti di pollo e di pesce, formaggi a pasta dura e antipasti di verdure.

Questi quattro vini bianchi sono solo l’inizio di una vasta scelta di vini da scoprire. Provali tutti e cerca altri vini bianchi che possano soddisfare il tuo palato. Ricorda che il vino è un’esperienza personale e ogni persona ha gusti diversi, quindi non aver paura di esplorare e provare cose nuove.

Cartizze Valdobbiadene: abbinamenti e consigli

Il Cartizze Valdobbiadene è un vino spumante dolce e aromatico, ideale per accompagnare i tuoi momenti di festa e di convivialità. Questo vino pregiato si abbina bene con una vasta gamma di piatti, dalla frutta ai formaggi, passando per i dolci e i piatti a base di pesce.

Per iniziare, puoi gustare il Cartizze Valdobbiadene con della frutta fresca, come fragole, pesche e albicocche. Il sapore dolce e fruttato del vino si sposa perfettamente con la dolcezza naturale della frutta, creando un’armonia di sapori e di profumi.

Per il secondo piatto, il Cartizze Valdobbiadene si abbina bene con i formaggi freschi e delicati, come la robiola, la ricotta e lo stracchino. Questi formaggi hanno un sapore leggero e delicato, che si armonizza perfettamente con la dolcezza del vino, creando un’accoppiata perfetta per i palati più raffinati.

Per i piatti di pesce, il Cartizze Valdobbiadene si sposa bene con piatti delicati come i gamberetti alla griglia, il pesce spada affumicato e le tartare di tonno. Il sapore fresco e aromatico del vino si unisce alla delicatezza del pesce, creando un’armonia di sapori e di profumi che delizieranno il tuo palato.

Infine, per concludere il pasto in bellezza, il Cartizze Valdobbiadene si abbina perfettamente ai dolci delicati e leggeri, come la meringa, la crostata di frutta e la torta di mele. Il sapore dolce e fruttato del vino si sposa perfettamente con la dolcezza dei dolci, creando un finale perfetto per un pasto indimenticabile.

In sintesi, il Cartizze Valdobbiadene è un vino spumante pregiato e versatile, ideale per accompagnare una vasta gamma di piatti, dai più delicati e leggeri ai più ricchi e complessi. Grazie alla sua dolcezza e alla sua aromaticità, questo vino è perfetto per creare accoppiate sorprendenti e deliziose, che renderanno indimenticabili i tuoi momenti di convivialità e di festa.

Articoli consigliati