Cartizze prezzo, origini e prezzi

Cartizze prezzo
3162 Recensioni analizzate.
1
CANEVEL CARTIZZE SUPERIORE DRY VALDOBBIADENE DOCG 75 CL
CANEVEL CARTIZZE SUPERIORE DRY VALDOBBIADENE DOCG 75 CL
2
Valdobbiadene Prosecco Superiore Extra Dry DOCG Senior Bortolomiol 2020 6 bottiglie da 0,75 ℓ
Valdobbiadene Prosecco Superiore Extra Dry DOCG Senior Bortolomiol 2020 6 bottiglie da 0,75 ℓ
3
Sant'Orsola Confezione Regalo Pack 1 bottiglia Prosecco + 1 bottiglia Asti DOCG 750ml
Sant'Orsola Confezione Regalo Pack 1 bottiglia Prosecco + 1 bottiglia Asti DOCG 750ml
4
Sant'Orsola Prosecco D.O.C. Millesimato Luxury - Pacco da 6 x 750 ml
Sant'Orsola Prosecco D.O.C. Millesimato Luxury - Pacco da 6 x 750 ml
5
Prosecco Valdobbiadene Superiore DOCG | Adami Cartizze | Bottiglia 75 Cl | Idea Regalo
Prosecco Valdobbiadene Superiore DOCG | Adami Cartizze | Bottiglia 75 Cl | Idea Regalo
6
FIOCCO DI VITE Prosecco Doc Fiocco Di Vite Vino Frizzante - 6 Bottiglie - 6x75cl
FIOCCO DI VITE Prosecco Doc Fiocco Di Vite Vino Frizzante - 6 Bottiglie - 6x75cl
7
Valdo Elevantum Valdobbiadene Prosecco Superiore Docg Brut - 750 ml
Valdo Elevantum Valdobbiadene Prosecco Superiore Docg Brut - 750 ml
8
LA GIOIOSA Prosecco DOC Spumante BIOLOGICO 75 cl - 750 ml
LA GIOIOSA Prosecco DOC Spumante BIOLOGICO 75 cl - 750 ml
9
Valdobbiadene Superiore di Cartizze DOCG Dry Mionetto
Valdobbiadene Superiore di Cartizze DOCG Dry Mionetto
10
Prosecco Valdobbiadene Offerta Prosecco Superiore Cartizze DOCG Conegliano Valdobbiadene Si Abbina Con Formaggi Dolci o Delicati Patè. - Metodo Charmat 750ML
Prosecco Valdobbiadene Offerta Prosecco Superiore Cartizze DOCG Conegliano Valdobbiadene Si Abbina Con Formaggi Dolci o Delicati Patè. - Metodo Charmat 750ML

Cartizze prezzo: la verità sul valore di questo vino

Se siete appassionati di vino, sicuramente avrete sentito parlare del Cartizze, uno dei vini più pregiati prodotti in Italia. Ma quanto costa veramente una bottiglia di Cartizze? In questo articolo vi sveleremo la verità sul prezzo di questo straordinario vino.

Prima di tutto, bisogna capire che il Cartizze non è un vino comune. Prodotto esclusivamente in un’area molto limitata della provincia di Treviso, questo spumante è ottenuto da uve Glera coltivate sui pendii delle colline di Valdobbiadene. La sua produzione è regolamentata dal disciplinare DOCG, che ne garantisce la qualità.

Ma veniamo al prezzo. In media, una bottiglia di Cartizze costa tra i 20 e i 30 euro. Ovviamente, ci sono alcune eccezioni: le bottiglie dei produttori più prestigiosi possono arrivare a costare 50 o addirittura 100 euro. È importante però sottolineare che il prezzo elevato non è sempre garanzia di alta qualità. Esistono infatti diverse variabili che possono influire sul costo di una bottiglia di Cartizze.

Una di queste variabili è la quantità prodotta. Il Cartizze è un vino di nicchia, prodotto in quantità molto limitate. Questo fa sì che il prezzo sia relativamente alto rispetto ad altri spumanti. Inoltre, il Cartizze richiede un processo di produzione molto lungo e complesso, che richiede molta attenzione e cura da parte del produttore.

Un’altra variabile che può influire sul prezzo è la reputazione del produttore. Come per tutti i vini, esistono produttori più o meno famosi e apprezzati. Le bottiglie dei produttori più prestigiosi saranno ovviamente più costose di quelle dei produttori meno conosciuti.

Infine, bisogna considerare il fatto che il Cartizze è un vino che si presta particolarmente all’invecchiamento. Le bottiglie più vecchie, quindi, saranno più costose di quelle appena prodotte.

In conclusione, il prezzo del Cartizze dipende da diverse variabili e non c’è un valore preciso che possiamo indicare. Tuttavia, è importante sottolineare che questo vino ha un prezzo elevato per motivi legati alla sua qualità e alla sua rarità. Se amate il vino e volete concedervi una bottiglia di Cartizze, non esitate a farlo: si tratta di un’esperienza unica e indimenticabile.

Proposte alternative e altri vini

Se sei un appassionato di vino bianco, ecco quattro bottiglie che dovresti assolutamente provare.

1. Sauvignon Blanc: se ami i vini freschi e aromatici, non puoi perderti il Sauvignon Blanc. Questo vino bianco viene prodotto in diverse regioni del mondo, ma le varietà provenienti dalla zona della Loira in Francia sono tra le più famose. Il Sauvignon Blanc ha un aroma intenso e caratteristico di erba appena tagliata, agrumi e pepe bianco. In bocca è secco, fresco e piacevolmente acidulo.

2. Riesling: il Riesling è uno dei vini bianchi più apprezzati al mondo. Originario della Germania, questo vino è noto per la sua complessità, la sua acidità vivace e la sua notevole capacità di invecchiamento. Il Riesling ha un aroma dolce di miele, frutta a polpa gialla e fiori bianchi. In bocca è secco o semi-secco, con un sapore fruttato e un finale lungo e persistente.

3. Chardonnay: se ami i vini bianchi corposi e strutturati, il Chardonnay è quello che fa per te. Questo vino viene prodotto in diverse regioni del mondo, ma le varietà della Borgogna in Francia sono tra le più famose. Il Chardonnay ha un aroma di frutta tropicale, vaniglia e burro. In bocca è secco o leggermente dolce, con una struttura complessa e un finale lungo.

4. Greco di Tufo: se vuoi provare un vino bianco meno conosciuto ma altrettanto delizioso, il Greco di Tufo è quello che fa per te. Questo vino viene prodotto in Campania, in Italia, ed è noto per il suo aroma di erbe aromatiche, frutta matura e una leggera speziatura. In bocca è secco, fresco e sapido, con una buona struttura e un finale lungo.

In conclusione, questi quattro vini bianchi sono solo alcune delle opzioni disponibili per gli appassionati di vino. Ogni bottiglia ha il suo stile unico e caratteristico, che rende l’esperienza di degustazione sempre sorprendente e gratificante. Non esitare a provare diverse varietà e scoprire il tuo vino bianco preferito.

Cartizze: abbinamenti e consigli

Il Cartizze è un vino spumante di grande pregio e si presta perfettamente ad essere abbinato con piatti raffinati e delicati. In particolare, ecco alcuni suggerimenti per abbinare il Cartizze ai vari momenti del pasto:

– Antipasti: il Cartizze è perfetto per accompagnare antipasti a base di pesce, come crudi di mare, tartare di tonno o carpacci di pesce spada. Anche i crostacei e i molluschi si sposano perfettamente con questo vino spumante.

– Primi piatti: il Cartizze si abbina molto bene con primi piatti delicati, come risotti ai frutti di mare, pasta con gamberi e zucchine o gnocchi di patate al tartufo. In generale, il Cartizze si presta bene ad accompagnare piatti a base di pesce e verdure.

– Secondi piatti: il Cartizze è un vino molto versatile che può essere abbinato anche a secondi piatti come il filetto di branzino al forno, i gamberoni alla griglia o il salmone affumicato. In generale, i piatti a base di pesce e carne bianca sono quelli che si sposano meglio con questo vino.

– Formaggi: il Cartizze si abbina bene con formaggi delicati come il brie o lo gorgonzola dolce. Evitate invece i formaggi più stagionati e saporiti, che potrebbero coprire il gusto del vino.

– Dessert: il Cartizze è perfetto per accompagnare i dessert a base di frutta fresca, come la crostata di fragole o la macedonia di frutta. Evitate invece i dessert troppo dolci e pesanti, che potrebbero stancare il palato.

In generale, il Cartizze è un vino spumante molto delicato e raffinato che si sposa bene con piatti altrettanto delicati e raffinati. Se volete fare un’ottima impressione ai vostri ospiti durante una cena importante, non esitate a servire una bottiglia di Cartizze in abbinamento ai vostri piatti.

Articoli consigliati