Brunello di Montalcino Piccini 2017: offerte e prezzi

Brunello di Montalcino Piccini 2017
130 Recensioni analizzate.
1
Rosso d'Italia Memòro Tenute Piccini 0,75 L
Rosso d'Italia Memòro Tenute Piccini 0,75 L
2
Chianti Classico Riserva 2015 -Piccini- 0,75
Chianti Classico Riserva 2015 -Piccini- 0,75
3
Brunello di Montalcino DOCG Predella Confezione da 6 Bottiglie – Il Migliore Vino della Toscana - cod 240
Brunello di Montalcino DOCG Predella Confezione da 6 Bottiglie – Il Migliore Vino della Toscana - cod 240
4
Batasiolo, LANGHE DOC NEBBIOLO - Bottiglia in formato Magnum da 1,5 l di Vino Rosso Fermo Secco, Delicato e Pungente
Batasiolo, LANGHE DOC NEBBIOLO - Bottiglia in formato Magnum da 1,5 l di Vino Rosso Fermo Secco, Delicato e Pungente
5
CIACCI PICCOLOMINI D'ARAGONA Pianrosso Brunello di Montalcino 2017 Magnum
CIACCI PICCOLOMINI D'ARAGONA Pianrosso Brunello di Montalcino 2017 Magnum
6
MASI "CAMPOFIORIN" | Rosso Verona IGT | 6x750 ml | Appassimento Expertise | Confezione 6 bottiglie
MASI "CAMPOFIORIN" | Rosso Verona IGT | 6x750 ml | Appassimento Expertise | Confezione 6 bottiglie
7
Cassetta Legno Vino Brunello Di Montalcino 2014 D.O.C.G.
Cassetta Legno Vino Brunello Di Montalcino 2014 D.O.C.G.
8
Box Wine Selection -BRUNELLO DI MONTALCINO- Banfi 2012, Riserva, Piccini 2015, Ruffino 2015 0,750 ml
Box Wine Selection -BRUNELLO DI MONTALCINO- Banfi 2012, Riserva, Piccini 2015, Ruffino 2015 0,750 ml
9
Cassa da 6 Bottiglie di Brunello di Montalcino 2013 -Piccini_
Cassa da 6 Bottiglie di Brunello di Montalcino 2013 -Piccini_
10
Vecchia Cantina | Brunello di Montalcino
Vecchia Cantina | Brunello di Montalcino

Brunello di Montalcino Piccini 2017: un vino di grande personalità

Se sei un appassionato di vino, sicuramente avrai sentito parlare del Brunello di Montalcino. Questo vino è uno dei più rinomati e apprezzati in Italia e nel mondo. Tra le numerose cantine che producono Brunello, spicca Piccini, una delle più antiche e prestigiose della zona.

Il Brunello di Montalcino Piccini 2017 è un vino di grande personalità, capace di esprimere al meglio il terroir di Montalcino. Si tratta di un vino ottenuto al 100% da uve Sangiovese, coltivate in vigneti situati ad altitudini variabili tra i 300 e i 450 metri sul livello del mare. Le viti godono di un clima mite, di un suolo calcareo-argilloso e di un’ottima esposizione al sole, fattori che conferiscono al vino un carattere unico e inimitabile.

Il Brunello di Montalcino Piccini 2017 si presenta di colore rosso rubino intenso, con riflessi violacei. Al naso si percepiscono aromi fruttati di ciliegia e prugna, accostati a note speziate di vaniglia e pepe nero. In bocca è un vino elegante e complesso, con un’ottima struttura e un’acidità equilibrata. I tannini sono presenti ma morbidi, conferendo al vino una buona persistenza gustativa.

Il Brunello di Montalcino Piccini 2017 è un vino che si presta a molteplici abbinamenti gastronomici. Si sposa perfettamente con i piatti della tradizione toscana, come la ribollita e la bistecca alla fiorentina, ma è anche ottimo con la carne rossa, i formaggi stagionati e i piatti di cacciagione.

In conclusione, il Brunello di Montalcino Piccini 2017 è un vino di grande qualità, capace di esprimere al meglio le caratteristiche del territorio di Montalcino. Grazie alla sua complessità e al suo equilibrio, è un vino che si presta a molteplici occasioni di consumo, dal pranzo di lavoro alla cena con gli amici. Se sei un appassionato di vino, non puoi non provare il Brunello di Montalcino Piccini 2017, un vero e proprio gioiello della viticoltura italiana.

Proposte alternative e altri vini

Se sei un appassionato di vini rossi, saprai che la scelta del giusto abbinamento con il cibo è fondamentale per esaltare al meglio gli aromi e i sapori del vino. Ecco quindi quattro vini rossi che non possono mancare nella tua cantina per accompagnare i tuoi piatti preferiti.

1. Barolo DOCG – Il Barolo è considerato uno dei vini più pregiati d’Italia. È prodotto nella zona delle Langhe, in Piemonte, con uve Nebbiolo. Si presenta di colore rosso granato intenso, con profumi intensi di frutta matura, tabacco e spezie. In bocca è secco, tannico e corposo, con un’ottima acidità. Si abbina perfettamente con piatti di carne rossa, brasati e formaggi stagionati.

2. Chianti Classico DOCG – Il Chianti è uno dei vini rossi più conosciuti e apprezzati in Italia. È prodotto nella zona del Chianti, in Toscana, con uve Sangiovese. Si presenta di colore rosso rubino intenso, con un aroma fruttato e floreale, accostato a note di spezie dolci. In bocca è secco, sapido e leggermente tannico. Si abbina perfettamente con piatti di pasta alla chiantigiana, carni rosse, salumi e formaggi.

3. Amarone della Valpolicella DOCG – L’Amarone è prodotto nella zona della Valpolicella, in Veneto, con uve Corvina, Rondinella e Molinara. Si presenta di colore rosso rubino intenso, con profumi di frutti di bosco, ciliegie e prugne secche. In bocca è caldo, corposo e persistente, con una leggera nota amarognola. Si abbina perfettamente con piatti di carne rossa, brasati e formaggi stagionati.

4. Nero d’Avola – Il Nero d’Avola è un vino rosso siciliano, prodotto con uve Nero d’Avola. Si presenta di colore rosso rubino intenso, con profumi di frutti di bosco e spezie. In bocca è sapido, morbido e rotondo, con una buona acidità. Si abbina perfettamente con piatti di carne rossa, arrosti e formaggi stagionati.

In conclusione, questi quattro vini rossi rappresentano alcune delle eccellenze italiane nella produzione di vino. La loro scelta dipenderà dalle tue preferenze e dal tipo di piatto che desideri accompagnare. Scegli il vino giusto e goditi al meglio i sapori della tua cucina.

Brunello di Montalcino Piccini 2017: abbinamenti e consigli

Il Brunello di Montalcino Piccini 2017 è un vino di grande personalità, capace di esprimere al meglio il terroir di Montalcino. Grazie alla sua complessità e al suo equilibrio, si presta a molteplici abbinamenti gastronomici.

Iniziamo con i primi piatti: il Brunello di Montalcino Piccini 2017 si sposa perfettamente con i piatti di pasta al ragù di carne, ai funghi porcini o alle zucchine. Anche i risotti con funghi, tartufo o radicchio rosso sono un’ottima scelta.

Passiamo alle carni. Il Brunello di Montalcino Piccini 2017 si abbina bene con le carni rosse, come la bistecca alla fiorentina, il filetto di manzo o il carrè di agnello. Ma non solo carne rossa! Anche i piatti di cacciagione, come il cinghiale o il cervo, sono un’ottima scelta.

Per quanto riguarda i formaggi, il Brunello di Montalcino Piccini 2017 si sposa perfettamente con i formaggi stagionati, come il pecorino, il parmigiano reggiano o il gorgonzola.

Infine, se hai voglia di qualcosa di dolce, il Brunello di Montalcino Piccini 2017 si abbina bene con i dessert a base di cioccolato fondente o con i dolci tipici della tradizione toscana, come la schiacciata alla fiorentina o la torta di mele.

In conclusione, il Brunello di Montalcino Piccini 2017 è un vino versatile e adatto a molteplici abbinamenti gastronomici. Sperimenta e lasciati conquistare dalle sue note complesse e dal suo carattere unico.

Articoli consigliati