Amarone Tommasi 2017: offerte e prezzi

Amarone Tommasi 2017
737 Recensioni analizzate.
1
Amarone della Valpolicella DOCG Casalforte 2018 Magnum 1,5 ℓ, Cassetta di legno
Amarone della Valpolicella DOCG Casalforte 2018 Magnum 1,5 ℓ, Cassetta di legno
2
Amarone della Valpolicella D.O.C. De Buris Amarone Riserva Tommasi Rosso Veneto 15,5%
Amarone della Valpolicella D.O.C. De Buris Amarone Riserva Tommasi Rosso Veneto 15,5%
3
Confezione esclusiva "Masi Iconici" | COSTASERA Amarone Classico DOCG, CAMPOFIORIN Rosso Verona IGT, BONACOSTA Valpolicella Classico DOC | 3X750 ml | Confezione in legno
Confezione esclusiva "Masi Iconici" | COSTASERA Amarone Classico DOCG, CAMPOFIORIN Rosso Verona IGT, BONACOSTA Valpolicella Classico DOC | 3X750 ml | Confezione in legno
4
VALPOLICELLA SUPERIORE RIPASSO DOC CUSTODIA 75 cl
VALPOLICELLA SUPERIORE RIPASSO DOC CUSTODIA 75 cl
5
Amarone della Valpolicella D.O.C.G, 750ml - Casa Vinicola Sartori
Amarone della Valpolicella D.O.C.G, 750ml - Casa Vinicola Sartori
6
Amarone della Valpolicella DOCG Marne 180 Tedeschi 2018 0,75 ℓ
Amarone della Valpolicella DOCG Marne 180 Tedeschi 2018 0,75 ℓ
7
MASI "COSTASERA " | Amarone della Valpolicella Classico DOCG | 750 ml | Vino Icona da Appassimento| Confezione Regalo
MASI "COSTASERA " | Amarone della Valpolicella Classico DOCG | 750 ml | Vino Icona da Appassimento| Confezione Regalo
8
Tommasi Amarone della Valpolicella Classico docg - 750 ml
Tommasi Amarone della Valpolicella Classico docg - 750 ml
9
MASI "CAMPOFIORIN" | Rosso Verona IGT | 750 ml | Appassimento Expertise | Confezione Regalo
MASI "CAMPOFIORIN" | Rosso Verona IGT | 750 ml | Appassimento Expertise | Confezione Regalo
10
Amarone della Valpolicella classico 2018 - Tommasi
Amarone della Valpolicella classico 2018 - Tommasi

Il Amarone Tommasi 2017 è un vino che rappresenta l’eccellenza del territorio veneto. Questo vino è prodotto con uve selezionate e di alta qualità, coltivate nelle colline della Valpolicella Classica.

Il processo di produzione di questo vino ha una lunga tradizione e prevede una particolare attenzione alla maturazione e all’essiccazione dell’uva, che avviene in apposite stanze ventilate e asciutte per circa tre mesi. Dopo questa fase, le uve vengono pressate e il mosto viene fatto fermentare a temperatura controllata.

Il risultato finale è un vino corposo e potente, dal colore rosso granato intenso, con profumi di frutta matura e spezie. Al palato si apprezzano note di ciliegia, mora e prugna, con un finale lungo e persistente.

Il Amarone Tommasi 2017 è un vino perfetto per accompagnare piatti strutturati come carni rosse, arrosti e formaggi stagionati. La sua complessità aromatica lo rende inoltre ideale per essere gustato da solo, magari a fine pasto, per apprezzarne appieno la raffinatezza e la personalità.

In conclusione, il Amarone Tommasi 2017 è un vino dal grande carattere, che racchiude in sé la passione e la dedizione di chi lo produce. Se siete appassionati di vini di qualità, non potete perdervi l’occasione di degustare questo capolavoro della viticoltura veneta.

Proposte alternative e altri vini

Se siete appassionati di vini rossi, sapete che la scelta del giusto vino può fare la differenza per un pasto o una serata. Ecco dunque quattro vini rossi che vi consiglio di provare:

1. Brunello di Montalcino DOCG: questo vino è uno dei più celebri e prestigiosi vini italiani. Prodotto esclusivamente con uve Sangiovese coltivate nella zona di Montalcino, in Toscana, questo vino ha un colore rosso rubino intenso e un profumo di frutta rossa matura e spezie. In bocca è corposo e tannico, con note di ciliegia, prugna e vaniglia. Perfetto per accompagnare piatti di carne strutturati e formaggi stagionati.

2. Barolo DOCG: questo vino è uno dei più famosi del Piemonte e viene prodotto con uve Nebbiolo coltivate nella zona delle Langhe. Ha un colore rosso granato intenso e un profumo di frutta rossa e spezie. In bocca è corposo e tannico, con note di ciliegia, prugna e liquirizia. Si abbina perfettamente con piatti di carne rossa e selvaggina.

3. Chianti Classico DOCG: questo vino è un classico della Toscana ed è prodotto con uve Sangiovese coltivate nella zona del Chianti. Ha un colore rosso rubino intenso e un profumo di frutta rossa e spezie. In bocca è corposo e ben strutturato, con note di ciliegia, mora e tabacco. Si abbina bene con piatti di carne rossa, arrosti e formaggi stagionati.

4. Amarone della Valpolicella DOCG: questo vino è prodotto con uve corvina, rondinella e molinara coltivate nella zona della Valpolicella, in Veneto. Ha un colore rosso granato intenso e un profumo di frutta matura e spezie. In bocca è corposo e potente, con note di ciliegia, prugna e cioccolato fondente. Si abbina bene con piatti di carne rossa, arrosti e formaggi stagionati.

Spero che questi suggerimenti vi siano stati utili e vi abbiano dato qualche idea per la vostra prossima degustazione di vini rossi. Ricordate sempre di scegliere un vino che si abbini bene al vostro pasto e di degustarlo con moderazione per gustarlo al meglio.

Amarone Tommasi 2017: abbinamenti e consigli

Il vino Amarone Tommasi 2017 è un vino corposo e potente, dal carattere deciso e intenso, che si presta ad abbinamenti con piatti altrettanto strutturati e saporiti. Ecco alcune idee per gustare al meglio questo pregiato vino.

Per quanto riguarda i primi piatti, l’Amarone Tommasi si sposa bene con piatti di pasta al ragù di carne, come la classica lasagna alla bolognese, ma anche con piatti di pasta al sugo di funghi o di salsiccia.

Per i secondi piatti, l’Amarone Tommasi si abbina bene con carni rosse, come filetto di manzo o costata, ma anche con arrosti e brasati di vitello o di cinghiale. Anche il coniglio in umido o lo spezzatino di maiale sono ottime opzioni.

In generale, l’Amarone Tommasi si presta ad abbinamenti con piatti saporiti e strutturati, come la polenta con salsiccia e funghi o la cacciagione in umido.

Per quanto riguarda i formaggi, l’Amarone Tommasi si abbina bene con formaggi stagionati e di media stagionatura, come il Parmigiano Reggiano, il Pecorino Toscano o il Gorgonzola.

Infine, per quanto riguarda i dolci, l’Amarone Tommasi può essere abbinato con piccole porzioni di cioccolato fondente o di dolci alla frutta, come la crostata di marmellata o il crumble di mele.

In conclusione, l’Amarone Tommasi 2017 è un vino straordinario che si presta ad abbinamenti con piatti strutturati e saporiti. Scegliete i vostri piatti preferiti e gustateli insieme a questo pregiato vino, per un’esperienza gastronomica indimenticabile.

Articoli consigliati