Amarone Masi 2015, abbinamenti e storia

Amarone Masi 2015
366 Recensioni analizzate.
1
Masi"CAMPOFIORIN" / Rosso Verona IGT / 6x750 ml/Appassimento Expertise/Confezione 6 bottiglie & COSTASERA" | Amarone della Valpolicella Classico DOCG | 750 ml | Vino Icona da Appassimento
Masi"CAMPOFIORIN" / Rosso Verona IGT / 6x750 ml/Appassimento Expertise/Confezione 6 bottiglie & COSTASERA" | Amarone della Valpolicella Classico DOCG | 750 ml | Vino Icona da Appassimento
2
SPECIAL EDITION | MASI "COSTASERA LUNAR" | NEW YEAR RABBIT | Amarone della Valpolicella Classico DOCG | 750 ml | Appassimento Expertise
SPECIAL EDITION | MASI "COSTASERA LUNAR" | NEW YEAR RABBIT | Amarone della Valpolicella Classico DOCG | 750 ml | Appassimento Expertise
3
Confezione esclusiva "Masi Iconici" | COSTASERA Amarone Classico DOCG, CAMPOFIORIN Rosso Verona IGT, BONACOSTA Valpolicella Classico DOC | 3X750 ml | Confezione in legno
Confezione esclusiva "Masi Iconici" | COSTASERA Amarone Classico DOCG, CAMPOFIORIN Rosso Verona IGT, BONACOSTA Valpolicella Classico DOC | 3X750 ml | Confezione in legno
4
Amarone della Valpolicella Classico DOCG Bertani 2012 0,75 ℓ, Cassetta di legno
Amarone della Valpolicella Classico DOCG Bertani 2012 0,75 ℓ, Cassetta di legno
5
MASI" MAGNUM COSTASERA" | Amarone della Valpolicella Classico DOCG | 1500 ml | Appassimento Expertise | Confezione Legno Naturale & BONACOSTA" | Valpolicella Classico DOC | 750 ml | 1 bottiglia
MASI" MAGNUM COSTASERA" | Amarone della Valpolicella Classico DOCG | 1500 ml | Appassimento Expertise | Confezione Legno Naturale & BONACOSTA" | Valpolicella Classico DOC | 750 ml | 1 bottiglia
6
MASI"COSTASERA" | Amarone della Valpolicella Classico DOCG | 750 ml | Vino Icona da Appassimento| Confezione Regalo & CAMPOFIORIN" | Rosso Verona IGT | 750 ml | Confezione Regalo
MASI"COSTASERA" | Amarone della Valpolicella Classico DOCG | 750 ml | Vino Icona da Appassimento| Confezione Regalo & CAMPOFIORIN" | Rosso Verona IGT | 750 ml | Confezione Regalo
7
Masi"CAMPOFIORIN" / Rosso Verona IGT / 6x750 ml/Appassimento Expertise/Confezione 6 bottiglie & BONACOSTA" | Valpolicella Classico DOC | 750 ml | 1 bottiglia
Masi"CAMPOFIORIN" / Rosso Verona IGT / 6x750 ml/Appassimento Expertise/Confezione 6 bottiglie & BONACOSTA" | Valpolicella Classico DOC | 750 ml | 1 bottiglia
8
MASI "COSTASERA " | Amarone della Valpolicella Classico DOCG | 750 ml | Vino Icona da Appassimento| Confezione Regalo & BONACOSTA" | Valpolicella Classico DOC | 750 ml | 1 bottiglia
MASI "COSTASERA " | Amarone della Valpolicella Classico DOCG | 750 ml | Vino Icona da Appassimento| Confezione Regalo & BONACOSTA" | Valpolicella Classico DOC | 750 ml | 1 bottiglia
9
Amarone della Valpolicella Classico DOCG - Masi Costanera - 750 ml
Amarone della Valpolicella Classico DOCG - Masi Costanera - 750 ml
10
Masi Vino Costasera Amarone della Valpolcella Classico Docg, 750 ml
Masi Vino Costasera Amarone della Valpolcella Classico Docg, 750 ml

Amarone Masi 2015: il vino che incanta i palati

Oggi parliamo di uno dei vini più pregiati e famosi d’Italia: l’amarone Masi 2015. Si tratta di un vino di grande eleganza, dal colore rosso rubino intenso, con riflessi granati. Ma cosa lo rende così speciale? Vediamo insieme alcune delle sue caratteristiche.

Il Masi 2015 è prodotto con uve Corvina Veronese, Rondinella e Molinara, coltivate nelle colline della Valpolicella, nella provincia di Verona. La vinificazione prevede l’appassimento delle uve, che vengono fatte seccare su graticci per tre-quattro mesi. Questo processo, chiamato “appassimento”, consente alle uve di concentrare i sapori e gli zuccheri, dando al vino un sapore pieno e intenso.

L’amarone Masi 2015 ha un profumo di frutta rossa matura, con note speziate e di cioccolato. Al palato è morbido e vellutato, con un gusto intenso e persistente, che si sposa perfettamente con la struttura tannica e l’acidità equilibrata. La sua gradazione alcolica è di circa 15 gradi, il che lo rende ideale per accompagnare piatti di carne, formaggi stagionati e cioccolato fondente.

Ma quali sono i fattori che ne determinano la qualità? In primo luogo, la scelta delle uve è fondamentale: le migliori sono quelle coltivate in collina, dove il clima è più fresco e ventilato. In secondo luogo, l’appassimento deve essere controllato con attenzione, per evitare la formazione di muffe o odori sgradevoli. Infine, la maturazione in botti di rovere è un passaggio importante, che conferisce al vino note di vaniglia e di spezie.

L’amarone Masi 2015 è un vino di grande pregio, che richiede una particolare attenzione nella conservazione. Deve essere mantenuto in un luogo fresco e asciutto, al riparo dalla luce e dalle fonti di calore. La temperatura ideale per gustarlo è di circa 18-20 gradi, dopo averlo fatto decantare per almeno un’ora.

In conclusione, l’amarone Masi 2015 è un vino di grande fascino e complessità, che sa conquistare i palati più esigenti. La sua produzione è limitata, ma il risultato è un vino di altissima qualità, che rappresenta al meglio la tradizione vitivinicola della Valpolicella. Se siete appassionati di vini, non potete non provare l’amarone Masi 2015: un’esperienza sensoriale unica, che vi lascerà incantati.

Proposte alternative e altri vini

Se siete appassionati di vino rosso e amate provare nuove etichette, ecco quattro vini che non potete non assaggiare.

1. Barolo DOCG – Il Barolo è un vino rosso piemontese, prodotto con uve Nebbiolo. È caratterizzato da un colore rosso granato intenso, un profumo di frutti rossi, spezie e tabacco e un sapore pieno e persistente, con note di tannini ben bilanciati. Ideale da abbinare a piatti di carne rossa e formaggi stagionati.

2. Chianti Classico Riserva DOCG – Il Chianti Classico è un vino toscano prodotto con uve Sangiovese. La versione Riserva è invecchiata per almeno 24 mesi in botti di legno, il che gli conferisce un sapore intenso e speziato, con note di frutta rossa e vaniglia. Si abbina perfettamente a piatti di pasta con sughi di carne e a formaggi piccanti.

3. Nero d’Avola – Il Nero d’Avola è un vino rosso siciliano, prodotto con uve del medesimo nome. Si presenta con un colore rosso rubino intenso, un profumo di frutti rossi e spezie, e un sapore morbido e vellutato, con note di frutti di bosco. Si abbina perfettamente a piatti di carne, in particolare arrosti e grigliate.

4. Amarone della Valpolicella DOCG – L’Amarone della Valpolicella è un vino rosso veneto, prodotto con uve Corvina, Rondinella e Molinara. Si caratterizza per il suo colore rosso rubino intenso, il profumo di frutta matura, spezie e cioccolato e un sapore intenso e persistente, con note di frutta rossa e tannini ben bilanciati. Si abbina perfettamente a piatti di carne rossa, formaggi stagionati e cioccolato fondente.

Questi quattro vini rappresentano alcune delle migliori etichette italiane di vino rosso, ideali per chi ama sperimentare nuovi sapori e aromi. Ricordate di servirli alla giusta temperatura e di decantarli prima di gustarli, per esaltarne al massimo le caratteristiche organolettiche. Buon degustazione!

amarone masi 2015: abbinamenti e consigli

L’amarone Masi 2015 è un vino dal sapore pieno e intenso, con note di frutta rossa matura, spezie e cioccolato. È un vino che si abbina perfettamente a piatti di carne rossa, formaggi stagionati e cioccolato fondente.

Per quanto riguarda i piatti di carne, l’amarone Masi 2015 si presta a molteplici abbinamenti. È perfetto con arrosti di manzo, brasati e cacciagione, grazie al suo sapore intenso e persistente, che si sposa perfettamente con la struttura tannica del vino. Ma anche un semplice filetto di manzo alla griglia può diventare un piatto gourmet, se accompagnato da un bicchiere di amarone Masi 2015.

Per quanto riguarda i formaggi stagionati, l’amarone Masi 2015 si presta ad abbinamenti con formaggi come il parmigiano reggiano, il pecorino stagionato e il gorgonzola. La sua acidità equilibrata e il suo sapore intenso si sposano perfettamente con la complessità dei sapori dei formaggi stagionati.

Infine, l’amarone Masi 2015 è ideale anche per accompagnare il cioccolato fondente. Grazie alle note di cioccolato presenti nel vino, il cioccolato fondente diventa ancora più gustoso e intenso, creando un abbinamento perfetto per una serata romantica o una cena importante.

In generale, l’amarone Masi 2015 è un vino molto versatile, che si presta ad abbinamenti con molti piatti della cucina italiana e internazionale. Se siete appassionati di vini pregiati e di alta qualità, non potete non provare l’amarone Masi 2015.

Articoli consigliati