Amarone della Valpolicella Classico, prezzi e informazioni

Amarone della Valpolicella Classico
515 Recensioni analizzate.
1
Amarone della Valpolicella DOCG Casalforte 2018 Magnum 1,5 ℓ, Cassetta di legno
Amarone della Valpolicella DOCG Casalforte 2018 Magnum 1,5 ℓ, Cassetta di legno
2
Zenato Amarone della Valpolicella Classico 2017
Zenato Amarone della Valpolicella Classico 2017
3
Masi CONFEZIONE ESCLUSIVA"OSELETA" | RISERVA COSTASERA Amarone Classico DOCG, BROLO CAMPOFIORIN Rosso Verona IGT, TOAR Valpolicella Classico Superiore DOC | 3X750 ml | Confezione in legno
Masi CONFEZIONE ESCLUSIVA"OSELETA" | RISERVA COSTASERA Amarone Classico DOCG, BROLO CAMPOFIORIN Rosso Verona IGT, TOAR Valpolicella Classico Superiore DOC | 3X750 ml | Confezione in legno
4
ALBINO ARMANI - Valpolicella Experience - Pack 6 Bottiglie, 2x Amarone della Valpolicella Classico DOCG, 2x Valpolicella Ripasso Classico Superiore DOC, 2x Valpolicella Classico Superiore DOC"Egle"
ALBINO ARMANI - Valpolicella Experience - Pack 6 Bottiglie, 2x Amarone della Valpolicella Classico DOCG, 2x Valpolicella Ripasso Classico Superiore DOC, 2x Valpolicella Classico Superiore DOC"Egle"
5
LIMITED EDITION | MASI "COSTASERA" | Amarone della Valpolicella Classico DOCG | 750 ml | Confezione Regalo Red Edition
LIMITED EDITION | MASI "COSTASERA" | Amarone della Valpolicella Classico DOCG | 750 ml | Confezione Regalo Red Edition
6
ALBINO ARMANI - VALPOLICELLA Pack - 3 bottiglie x 750 ml - 1x Amarone della Valpolicella Classico DOCG, 1x Valpolicella Ripasso Classico Superiore DOC, 1x Valpolicella Classico Superiore DOC"Egle"
ALBINO ARMANI - VALPOLICELLA Pack - 3 bottiglie x 750 ml - 1x Amarone della Valpolicella Classico DOCG, 1x Valpolicella Ripasso Classico Superiore DOC, 1x Valpolicella Classico Superiore DOC"Egle"
7
MASI "COSTASERA " | Amarone della Valpolicella Classico DOCG | 750 ml | Vino Icona da Appassimento| Confezione Regalo
MASI "COSTASERA " | Amarone della Valpolicella Classico DOCG | 750 ml | Vino Icona da Appassimento| Confezione Regalo
8
MASI "COSTASERA " | Amarone della Valpolicella Classico DOCG | 750 ml | Vino Icona da Appassimento| Confezione Regalo & BONACOSTA" | Valpolicella Classico DOC | 750 ml | 1 bottiglia
MASI "COSTASERA " | Amarone della Valpolicella Classico DOCG | 750 ml | Vino Icona da Appassimento| Confezione Regalo & BONACOSTA" | Valpolicella Classico DOC | 750 ml | 1 bottiglia
9
Cadis Amarone Della Valpolicella Docg - 750 ml
Cadis Amarone Della Valpolicella Docg - 750 ml
10
Cesari Amarone della Valpolicella Classico DOCG 2018 - Vino Icona, Elegante e Raffinato - 15,50% vol. - Bottiglia da 750 ml
Cesari Amarone della Valpolicella Classico DOCG 2018 - Vino Icona, Elegante e Raffinato - 15,50% vol. - Bottiglia da 750 ml

Amarone della Valpolicella Classico: la perfezione in bottiglia

Se sei un appassionato di vini, avrai sicuramente sentito parlare dell’Amarone della Valpolicella Classico, un vino rosso intenso e corposo che rappresenta uno dei prodotti più pregiati della regione veneta.

Ma cosa rende l’Amarone così speciale e perché è tanto amato dai wine lover di tutto il mondo?

Innanzitutto, l’Amarone viene prodotto utilizzando uve di altissima qualità, tra cui Corvina, Rondinella e Molinara, che vengono selezionate a mano e lasciate appassire per diverse settimane, fino a raggiungere una concentrazione di zuccheri e aromi unica.

Una volta appassite, le uve vengono pigiate e lasciate fermentare a lungo, in modo da ottenere un vino ricco e complesso, con note di frutta rossa e spezie, che si abbina perfettamente a piatti strutturati e saporiti, come brasati, arrosti e formaggi stagionati.

Ma non è solo la tecnica di produzione che rende l’Amarone della Valpolicella Classico un vino unico nel suo genere. Ciò che lo distingue dagli altri vini rossi è la sua capacità di invecchiare in modo straordinario, diventando sempre più complesso e intenso nel corso degli anni.

Grazie alla sua alta gradazione alcolica, l’Amarone della Valpolicella Classico può essere conservato per decenni, sviluppando note di frutta secca, cacao e tabacco che lo rendono un vero e proprio tesoro da gustare con calma, magari in una serata speciale tra amici.

Insomma, se sei alla ricerca di un vino rosso che ti lasci a bocca aperta, non puoi non provare l’Amarone della Valpolicella Classico, un prodotto di eccellenza che rappresenta la perfetta sintesi tra tradizione, passione e maestria artigianale.

Proposte alternative e altri vini

Se sei un appassionato di vini rossi, sai sicuramente che scegliere il giusto vino può fare la differenza e rendere ancora più piacevole il tuo pasto o la tua serata in compagnia.

Ecco quindi 4 vini rossi che non possono mancare nella tua cantina, selezionati per la loro qualità, il gusto e l’affidabilità delle aziende produttrici.

1. Barolo

Il Barolo è un vino rosso pregiato e raffinato, prodotto nell’omonima zona del Piemonte. Grazie alla sua struttura complessa e ai tannini decisi, si abbina perfettamente a piatti di carne rossa, formaggi stagionati e aperitivi.

Consigliamo il Barolo DOCG di Massolino, una cantina che produce vini di alta qualità fin dal 1896.

2. Amarone della Valpolicella

L’Amarone della Valpolicella è un vino rosso corposo e intenso, prodotto nella regione veneta con uve appassite. Grazie alla sua gradazione alcolica e alla complessità dei suoi aromi, si abbina perfettamente a piatti di carne, cacciagione e formaggi stagionati.

Consigliamo l’Amarone della Valpolicella Classico della cantina Tommasi, un prodotto di eccellenza che rappresenta la perfetta sintesi tra tradizione e innovazione.

3. Chianti Classico

Il Chianti Classico è un vino rosso toscano, prodotto con uve Sangiovese. Grazie alla sua acidità e al suo sapore fruttato, si abbina perfettamente a piatti di pasta, carne e formaggi.

Consigliamo il Chianti Classico DOCG di Castello di Querceto, una cantina che produce vini di alta qualità da oltre 300 anni.

4. Brunello di Montalcino

Il Brunello di Montalcino è un vino rosso pregiato e raffinato, prodotto nella zona di Montalcino in Toscana. Grazie alla sua struttura complessa e ai tannini decisi, si abbina perfettamente a piatti di carne rossa, formaggi stagionati e aperitivi.

Consigliamo il Brunello di Montalcino DOCG di Il Poggione, una cantina che produce vini di alta qualità fin dal 1890.

In sintesi, questi sono solo alcuni dei vini rossi che non possono mancare nella tua cantina se sei un appassionato del mondo vinicolo. Non esitare a scoprire e assaggiare i tanti altri prodotti di eccellenza che il territorio italiano ha da offrire.

Amarone della Valpolicella Classico: abbinamenti e consigli

L’Amarone della Valpolicella Classico è un vino rosso pregiato e raffinato, che si abbina perfettamente a piatti di carne rossa, cacciagione, formaggi stagionati e piatti ricchi e saporiti.

Per quanto riguarda la carne, l’Amarone della Valpolicella Classico si abbina perfettamente a brasati, arrosti e stufati di manzo, maiale e agnello. In particolare, consigliamo di accompagnare il vino con la tagliata di manzo, il filetto di vitello e il coniglio alla cacciatora.

Per quanto riguarda la cacciagione, l’Amarone della Valpolicella Classico si abbina perfettamente al cinghiale, al capriolo e al cervo. In particolare, consigliamo di accompagnare il vino con il brasato di cinghiale e il filetto di cervo.

Per quanto riguarda i formaggi stagionati, l’Amarone della Valpolicella Classico si abbina perfettamente al Parmigiano Reggiano, al Pecorino e al Gorgonzola. In particolare, consigliamo di accompagnare il vino con un piatto di formaggi stagionati misti.

Infine, l’Amarone della Valpolicella Classico si abbina perfettamente anche a piatti ricchi e saporiti, come la pasta al ragù di carne, la lasagna alla bolognese e la polenta con ragù di funghi.

In generale, l’Amarone della Valpolicella Classico è un vino rosso versatile, che si adatta a molti piatti e che può essere gustato anche da solo, magari in una serata speciale in compagnia di amici.

Articoli consigliati