Amarone della Valpolicella: acquista on line

Amarone della Valpolicella
350 Recensioni analizzate.
1
Amarone Magnum 1500 ml Astuccio Legno - Casa Vinicola Sartori
Amarone Magnum 1500 ml Astuccio Legno - Casa Vinicola Sartori
2
MASI" MAGNUM COSTASERA", Amarone della Valpolicella Classico DOCG, 1500 ml & CONFEZIONE ESCLUSIVA, COSTASERA Amarone Classico DOCG, CAMPOFIORIN Rosso Verona IGT, BONACOSTA Valpolicella Classico DOC
MASI" MAGNUM COSTASERA", Amarone della Valpolicella Classico DOCG, 1500 ml & CONFEZIONE ESCLUSIVA, COSTASERA Amarone Classico DOCG, CAMPOFIORIN Rosso Verona IGT, BONACOSTA Valpolicella Classico DOC
3
MASI" MAGNUM COSTASERA" | Amarone della Valpolicella Classico DOCG | 1500 ml | Appassimento Expertise | Confezione Legno Naturale & CAMPOFIORIN" | Rosso Verona IGT | 750 ml | Appassimento Expertise
MASI" MAGNUM COSTASERA" | Amarone della Valpolicella Classico DOCG | 1500 ml | Appassimento Expertise | Confezione Legno Naturale & CAMPOFIORIN" | Rosso Verona IGT | 750 ml | Appassimento Expertise
4
Amarone della Valpolicella 2012 DOCG Bertani 3 litri Doppio Magnum Cassa Legno Originale - Jeroboam
Amarone della Valpolicella 2012 DOCG Bertani 3 litri Doppio Magnum Cassa Legno Originale - Jeroboam
5
LIMITED EDITION | MASI "COSTASERA" | Amarone della Valpolicella Classico DOCG | 750 ml | Confezione Regalo Red Edition
LIMITED EDITION | MASI "COSTASERA" | Amarone della Valpolicella Classico DOCG | 750 ml | Confezione Regalo Red Edition
6
SANTICO - Amarone della Valpolicella Classico DOCG
SANTICO - Amarone della Valpolicella Classico DOCG
7
MASI "COSTASERA " | Amarone della Valpolicella Classico DOCG | 750 ml | Vino Icona da Appassimento| Confezione Regalo
MASI "COSTASERA " | Amarone della Valpolicella Classico DOCG | 750 ml | Vino Icona da Appassimento| Confezione Regalo
8
MASI"COSTASERA" | Amarone della Valpolicella Classico DOCG | 750 ml | Vino Icona da Appassimento| Confezione Regalo & CAMPOFIORIN" | Rosso Verona IGT | 750 ml | Confezione Regalo
MASI"COSTASERA" | Amarone della Valpolicella Classico DOCG | 750 ml | Vino Icona da Appassimento| Confezione Regalo & CAMPOFIORIN" | Rosso Verona IGT | 750 ml | Confezione Regalo
9
Cadis Amarone Della Valpolicella Docg - 750 ml
Cadis Amarone Della Valpolicella Docg - 750 ml
10
Zenato Amarone della Valpolicella 2017 Classico DOP [ 6 bottiglie da 750ml ]
Zenato Amarone della Valpolicella 2017 Classico DOP [ 6 bottiglie da 750ml ]

Amarone della Valpolicella: tra tradizione e innovazione

Se siete appassionati di vino, avrete sicuramente sentito parlare dell’Amarone della Valpolicella. Questo vino rosso intenso e corposo è uno dei più famosi della regione veneta e viene prodotto con uve corvina, rondinella e molinara.

Ma cosa rende l’Amarone della Valpolicella così speciale? Innanzitutto, il processo di produzione è molto particolare. Dopo la vendemmia, le uve vengono fatte appassire per alcuni mesi in locali ben ventilati, perdendo così circa il 40% del loro peso. Questo permette di ottenere un mosto molto concentrato e zuccherino, che verrà poi fermentato a lungo, fino ad arrivare ad un grado alcolico di circa 15 gradi.

Il risultato finale è un vino potente e complesso, con sentori di frutta rossa matura, spezie e cioccolato. L’Amarone della Valpolicella si sposa alla perfezione con piatti di carne rossa, formaggi stagionati e piatti dal sapore deciso.

Ma non è solo il processo di produzione a fare la differenza. L’Amarone della Valpolicella ha una lunga tradizione alle spalle, ma negli ultimi anni sta vivendo un momento di grande innovazione, con produttori che cercano di sperimentare nuove tecniche e di valorizzare al massimo il territorio.

Ad esempio, alcuni produttori stanno puntando sulla sostenibilità ambientale, adottando pratiche agricole rispettose dell’ambiente e utilizzando energie rinnovabili per la produzione. Altri stanno cercando di valorizzare al massimo le uve autoctone, come la corvina, che in passato era spesso utilizzata solo in piccole percentuali.

Insomma, l’Amarone della Valpolicella è un vino che unisce tradizione e innovazione, e che merita di essere scoperto e apprezzato. Se non l’avete mai assaggiato, non perdete l’occasione di farlo al più presto. Non ve ne pentirete!

Proposte alternative e altri vini

Se siete appassionati di vino, sapete bene che una buona bottiglia è il compagno ideale per molte occasioni, dalla cena in famiglia al romantico aperitivo a due. E se siete amanti del vino rosso, avete a disposizione un’ampia scelta di etichette, ognuna con le sue caratteristiche uniche. Ecco quindi quattro vini rossi da non perdere:

1. Barolo: questo vino rosso piemontese è un classico intramontabile. Prodotta con uve nebbiolo, ha un colore intenso e un sapore ricco e complesso, con note di frutti di bosco, spezie e cuoio. Ideale da abbinare con piatti di carne rossa e formaggi stagionati.

2. Chianti Classico: un altro grande classico italiano, il Chianti Classico è un vino toscano prodotto con uve sangiovese. Ha un sapore fruttato e speziato, con un retrogusto leggermente tannico. Perfetto da gustare con la classica bistecca alla fiorentina o con una pasta al ragù.

3. Amarone della Valpolicella: già menzionato in precedenza, l’Amarone della Valpolicella è un vino rosso intenso e corposo, perfetto per i palati più esigenti. Ha un sapore deciso e complesso, con note di frutta rossa matura, spezie e cioccolato. Con questo vino, l’abbinamento ideale è con piatti di carne rossa, formaggi stagionati e piatti dal sapore deciso.

4. Syrah: questo vino rosso originario della Valle del Rodano in Francia è diventato sempre più popolare negli ultimi anni. Ha un sapore complesso e intenso, con note di frutta rossa e nera, spezie e cuoio. Con questo vino, l’abbinamento ideale è con piatti di carne di maiale o di agnello.

Ovviamente, queste sono solo alcune delle tante opzioni a disposizione. Ma se siete alla ricerca di una bottiglia di vino rosso da gustare in compagnia, queste quattro etichette sono sicuramente un buon punto di partenza. Buon vino a tutti!

Amarone della Valpolicella: abbinamenti e consigli

L’Amarone della Valpolicella è uno dei vini più pregiati d’Italia, prodotto nella regione veneta con uve corvina, rondinella e molinara. Grazie al suo sapore intenso e complesso, è perfetto da abbinare a piatti dal sapore deciso.

Iniziamo con gli antipasti: l’Amarone della Valpolicella si sposa benissimo con formaggi stagionati come Parmigiano Reggiano, Grana Padano e Pecorino Romano. In alternativa, potete optare per salumi come prosciutto crudo o salame.

Passando ai primi piatti, l’Amarone della Valpolicella si abbina alla perfezione con la pasta al ragù o con la lasagna alla bolognese. In alternativa, potete gustarlo con la classica polenta, magari arricchita con formaggi come il gorgonzola.

Per quanto riguarda i secondi piatti, l’Amarone della Valpolicella è perfetto con carni rosse come il filetto di manzo, la tagliata o l’arrosto di vitello. Potete anche abbinarlo con piatti di selvaggina, come il cinghiale o il cervo.

Infine, per chiudere il pasto in bellezza, l’Amarone della Valpolicella si sposa alla perfezione con dolci a base di cioccolato fondente o con formaggi stagionati come il gorgonzola o il taleggio.

In generale, l’Amarone della Valpolicella è un vino che richiede piatti dal sapore intenso e deciso, in grado di bilanciare la sua intensità e complessità. Ma ovviamente, come sempre in enogastronomia, il gusto personale è l’elemento principale, quindi non abbiate paura di sperimentare e trovare l’abbinamento che più vi soddisfa.

Articoli consigliati