V I A R O M A # M E M O R I E D E L S U O L O
Un viaggio tra dentro e fuori, privato e pubblico. Tra parole alla rovescio che non si lasciano scrivere in punta di penna.
Chi siete?
Siamo una compagnia teatrale fondata da Cinzia Pietribiasi (regista) e Pierluigi Tedeschi (dramaturg). Amiamo da sempre cimentarci in progetti site-specific, intrecciando i linguaggi del teatro, delle arti visive e multimediali, con l’indagine storica e giornalistica. Di volta in volta ci piace coinvolgere altri artisti nei nostri percorsi creativi. Così abbiamo fatto anche in questa occasione, per Fotografia europea off 2017.
Quale progetto presentate per Fotografia europea off 2017?
Presenteremo il nuovo capitolo del progetto pluriennale #MEMORIEDELSUOLO, dal titolo VIAROMA. Un progetto multidisciplinare attorno al tema dell’identità, del luogo e della cittadinanza, che stiamo sviluppando dal 2015 in vari luoghi d’Italia. Questo spiega il titolo VIAROMA#MEMORIEDELSUOLO
Perché avete pensato di lavorare su Via Roma?
Abbiamo lavorato in realtà su tutto il quartiere di Santa Croce, non solo su Via Roma, ma abbiamo capito che per tutti i reggiani e non solo, il nome di Via Roma evoca immediatamente tutta la storia, la complessità e la stratificazione dell’intera zona: dalla storia delle Officine Reggiane e del Popol Giost, fino alle contraddizioni del multiculturalismo contemporaneo.
Come avete lavorato per preparare la performance?
Il nostro metodo creativo si basa sempre su un ampio lavoro di documentazione preliminare. Da novembre 2016 abbiamo iniziato a studiare tutte le fonti storiche e a realizzare video interviste a persone residenti nel quartiere o comunque legate alle vicende del quartiere. Al momento ne abbiamo realizzate più di trenta e la nostra intenzione è di proseguire anche dopo il debutto per Fotografia europea off 2017.
Come è strutturata la performance?
Come si può vedere dai programmi degli eventi, a cui rimandiamo per sedi e orari dettagliati, VIAROMA#MEMORIEDELSUOLO è composto da tre momenti fruibili autonomamente e indipendentemente uno dall’altro: una performance ripetuta più volte nella sede della CGIL, un tour solo su prenotazione in alcune case del quartiere, una videoinstallazione. Ognuno potrà decidere liberamente come e cosa seguire dell’intero progetto.
Collegate alla performance ci sono anche altre proposte?
Intorno al progetto VIAROMA#MEMORIEDELSUOLO hanno lavorato in maniera del tutto autonoma i due fotografi Giuseppe Boiardi e Annarita Mantovani, che presenteranno il loro TOMOGRAFIADIUNOPERADARTE in occasione delle repliche dello spettacolo. Il loro lavoro non è una semplice documentazione di backstage, ma un punto di vista originale sul percorso che conduce da un’idea artistica al suo tentativo, più o meno riuscito, di realizzazione.
Non va dimenticato il progetto di digital storytelling ideato e curato da Vanessa Ramadam e Giovanni Di Raimo, che ha portato alla creazione di una pagina Facebook dedicata al progetto VIAROMA#MEMORIEDELSUOLO già dal mese di febbraio 2017. I contenuti di questa pagina sono un ulteriore punto di vista autonomo sul quartiere di Santa Croce, mescolando recuperi di documentazioni storiche a testimonianze visive e testuali contemporanee.
Altro progetto collaterale in costruzione per fine 2017 è il documentario del videoartista Ali Beidoun sugli abitanti e il quartiere di Santa Croce. Alcuni primi materiali faranno già parte della performance e della videoinstallazione nella sede della CGIL.
Di seguite le date della performance e del tour:
PERFORMANCE:
5 maggio ore 19.30
6 maggio ore 11.00, 17.00 e 21.00
7 maggio ore 11.00
13 maggio ore 11.00 e 17.00
Non è necessario prenotare
TOUR GRATUITO CASE PRIVATE VIA ROMA E DINTORNI:
6 maggio ore 11.40 e 17.40
7 maggio ore 11.40 e 17.40
13 maggio ore 11.40 e 17.40
Partenza da Camera del Lavoro Territoriale – Via Roma
Prenotazione obbligatoria 0522 1607188
memoriedelsuolo@gmail.com