Fotografia Europea in via Roma 2018
V Edizione – #fe2018viaroma
Programma – Fotografia Europea in via Roma

| – CLICCA QUI PER SCARICARE IL PROGRAMMA 2018 – |
FE2018viaRoma – Dispaccio stampa n.1

scarica il PDF
Anteprima di Fotografia Europea 2018 – Circuito Off “Via Roma non esiste” 14 Aprile ore 18 – Palazzo Busetto, Via del Pozzo 6 – Reggio Emilia

Utopia XL Anteprima di Fotografia Europea 2018 – Circuito Off “Via Roma non esiste” 14 Aprile ore 18 – Palazzo Busetto, Via del Pozzo 6 – Reggio Emilia Performance site specific nell’ambito dei progetti “Residenze d’Artista” 2018 di Via Roma. In collaborazione con il Comitato Cittadini Via Roma, Ghirba Biosteria della Gabella e gli abitanti del quartiere. Il coreografo Daniele Bianco sarà ospitato nel quartiere di Via Roma e realizzerà una coreografia site specific con i ragazzi del Corso di Formazione “STUDIOXL International Contemporary Dance Education”. La performance si terrà in anteprima per il nostro circuito Sabato 14 Aprile alle ore 18 presso Palazzo Busetto, Via del Pozzo 6. A seguire dj-set, buffet-aperitivo curato da Ghirba Biosteria dellla Gabella e pubblica declamazione del programma Fotografia Europea 2018 – Circuito Off “Via Roma non esiste”. La performance sarà replicata alle ore 19 L’Associazione XL si orienta verso la divulgazione, sensibilizzazione, creazione e formazione professionale della danza contemporanea. Sviluppa la propria rete nel movimento europeo internazionale. I collegamenti dell’Associazione si sviluppano su più piani: piano formativo, artistico ed educativo. Tutto nasce dalla volontà di fornire più opportunità per le nuove generazioni di danzatori contemporanei. Tramite un approccio realistico si intende stimolare il […]
#FE2018ViaRoma: L’UTOPIA VAGA – Colleziona tutti i tarocchi di Via Roma!

L’UTOPIA VAGA In una via che non esiste, il mondo ideale si muove tra i portoni. Come tarocchi che svelano un futuro non realizzabile, dodici carte troveranno dimora in via Roma, ognuna raffigurante l’interpretazione scritta e illustrata dell’utopia che la ospiterà. Abitanti e forestieri, prendendo una carta, scopriranno dell’esistenza di un intero mazzo da ricomporre esplorando tutte le dodici sedi delle utopie. Anche le carte, come i mondi ideali e surreali che illustreranno, avranno un luogo in cui completarsi: una piccola scatola in cui conservare con cura il mazzo completo e il prezioso seme dell’utopia che conterrà. Le carte saranno distribuite gratuitamente nelle sedi delle utopie di via Roma in ognuna delle giornate di apertura delle mostre, mentre la scatola si potrà comprare con un’offerta libera (min. 1€) presso Ghirba Biosteria.
#FE2018ViaRoma: UTOPIA 6 – Un Mondo Dove L’umanità Resiste

UTOPIA #6 UN MONDO DOVE L’UMANITA’ RESISTE Via Roma 29 Andrea Mafrica e Francesco Faraci Tutor: Agnese Montanari Atlante. Umano. Siciliano. Atlante perché è un viaggio in cui conta il dove e il perché. Umano perché terreno, perché è l’uomo, in fondo, al centro di questa ricerca. Siciliano per appartenenza non sempre fiera. Siciliano per scelta, perché nell’eterna lotta fra andare e restare ho scelto di resistere e raccontare un mondo in bilico sul tempo ancora ricco di poesia ed energia. (Francesco Faraci) Francesco Faraci nasce a Palermo nel 1983. Scopre le potenzialità espressive della fotografia e, così, inizia a girare la Sicilia alla ricerca di storie da raccontare. Ha pubblicato con “The Guardian”, “Time Magazine”, “The Globe and Mail”, “La Repubblica”, “L’Espresso”, “Le Monde”, “Libération”, VICE. Nel 2016 esce il suo primo libro “Malacarne-Kids come first” per il quale si aggiudica il secondo premio nella sezione libri fotografici al PX3 di Parigi e al MIFA di Mosca. Andrea Mafrica, reggiano d.o.c. si diploma al liceo artistico Pascal. Dopo un’intensa esperienza da freelancer come videomaker, incomincia nel 2017 il percorso di Regia del Documentario al Centro Sperimentale di Cinematografia di Palermo. EVENTO CORRELATO: ore 18:30 Via Roma, 29 (cortile interno) […]
#FE2018ViaRoma: UTOPIA 11 – Un Mondo di Disordinate Follie

UTOPIA #11 UN MONDO DI DISORDINATE FOLLIE SPAZIO RE-FACTORY – via L. Orsi 3/F Benedetta Falugi Tutor: Anna Fornaciari, Anastasia Fontanesi di TravelOnArt Spazio reFactory si trasforma in un luogo in cui il confine tra utopia e ribellione diventa sempre più labile. Nella realtà di Benedetta Falugi, i luoghi e le persone acquistano una nuova centralità e i confini tra aspirazione e realtà si perdono tra granelli di sabbia e giochi in aria. Per poter seguire questa straordinaria utopia, scoprite di più tutti i dettagli sul sito di Spazio ReFactory. EVENTI CORRELATI: SABATO 21 APRILE 2018 Ore 10.30 Spazio Refactory – via Lelio Orsi, 3/f COLAZIONE CON L’ARTISTA [#utopia11] Incontro con la fotografa Benedetta Falugi DOMENICA 22 APRILE Ore 15:00 Spazio Refactory – via Lelio Orsi, 3/f WORKSHOP – Il valore dell’immagine dalla fotografia ai social media: immagine commerciale e artistica a confronto [#utopia11] Con le blogger di Spazio Refactory Anastasia Fontanesi e Anna Fornaciari, e le fotografe di Rainy Island Studio, Marcella Fava e Alice Vacondio. Info e prenotazioni: info@spaziorefactory.com oppure per prenotazioni dirette potete visualizzare l’evento su eventbrite.
#FE2018ViaRoma: UTOPIA 1 – Un Mondo In Cui Le Anime Vengono Rivelate

UTOPIA #1 UN MONDO IN CUI LE ANIME VENGONO RIVELATE STUDIO NOTAIO MANZINI – via Roma, 8 Daniele Corradini, Federica Dazzi, Federico Contini, Laura Gibellini Tutor: Giorgia Bonfante Come sarebbe il mondo se ogni cosa apparisse com’è veramente, se ogni persona potesse mettersi a nudo e mostrare se stessa per quello che è? Il ragionamento nasce dalla classica domanda Utopica “come potrebbero le persone migliorare se stesse e il mondo?”. La tutor del progetto, Giorgia Bonfante, crede che molte delle Utopie siano nate da questo. Poter rendere visibile l’interiore e vedere anche le anime degli altri porterebbe a più trasparenza, e quindi a meno filtri. In questo modo sarebbe un mondo esteticamente e interiormente bello, varrebbe la pena viverlo. L’idea è appunto immaginare di poter vedere la propria anima, e quindi di rendere visibile anche il miglioramento personale. Tutto è incentrato sulla Visione personale del tema di quattro fotografi: (Daniele Corradini, Federico Contini, Federica Dazzi e Laura Gibellini) con stile e vissuto completamente diversi, con lo stesso obiettivo, la realizzazione dell’Utopia in terra. C’è chi ha provato a rappresentare la propria anima e chi il rapporto con l’anima degli altri. L’interazione con Il pubblico non è ancora rivelabile, Intanto si può annunciare che ci sarà un luogo dove leggere poesie. L’Utopia è costruita sul sentire, […]
#fe2018ViaRoma: UTOPIA 10 – Un Mondo Di Bif

UTOPIA #10 UN MONDO DI BIF Via Roma 50 Toni Contiero, Compagnia teatralePietribiasi-Tedeschi Tutor: Kateryna Petruk e Katiuscia Dallaglio BIF. Un poeta della neo avanguardia, CORRADO COSTA, a cui piaceva giocare con le parole e da persona seria non si prendeva sul serio. Un fotografo, TONI CONTIERO, che brucia le polaroid, le rovina le deforma, e non per gioco. Una rivista, FRIGIDAIRE, che si è fatta beffe del mercato vendendogli le proprie idee. La Compagnia Teatrale PIETRIBIASI / TEDESCHI, che vorrebbe ogni spettacolo fosse un flipper: come un ghiacciolo a sciogliersi, come un BIF, così durano le utopie? Solo il pubblico può farle durare più a lungo: strappando le parole, colando le fotografie, tra un gioco a premi sullo smartphone e la realtà aumentata. Basta pigiare play: il gioco dell’utopia inizia. BIF! BIF è un turpiloquio una melassa pornografica un fiume di sciocchezze una sciocchezza fluviale una polaroid sprecata due polaroid sprecate tre polaroid e un fotografo ipocondriaco sprecato andate a lavorare andate a fare in culo negli anni ’80 vi avrebbero bruciato l’auto hanno già scritto tutto gli altri quelli titolati non cercate di fare lavori per cui siete incapaci che vergogna qui tutti pensano di poter scrivere di […]
#FE2018ViaRoma: UTOPIA #3 – Un Mondo Dove La Resilienza Bahà’ì è Impronta Fiorita

UTOPIA #3 UN MONDO DOVE LA RESILIENZA BAHÀ’Ì È IMPRONTA FIORITA “Possono toglierci via tutto ma non possono estirpare il nostro amore per la conoscenza” Scuola Comics, Via Roma 20 Bruno Cattani, Giorgia Bonfante Tutor: May Bulletti La comunità bahá’í in Iran è perseguitata dal Governo e ai giovani bahá’í è precluso l’accesso all’università. In seguito a queste privazioni i bahá’í hanno fondato un’università bahá’í autogestita “casalinga” dal 1987. Le suggestive foto di Bruno Cattani sono accompagnate da una narrazione visiva e da alcune poesie tratte del libro “Poesie dalla Prigione” di Mahvash Sabet. EVENTO Venerdì 27 aprile 2018 Scuola di Comics Via Roma 20 Ore 21.00 IMPRONTE FIORITE Reading di poesie accompagnato da musica. Le poesie sono tratte del libro “Poesie dalla Prigione” di Mahvash Sabet, un’insegnante dell’Università bahá’í in Iran che ha recentemente scontato 10 anni nel carcere di Evin a Tehran, a causa del suo credo. La sua poesia, intima ed essenziale, descrive il momento storico nel quale vive e restituisce intensi ritratti delle compagne di prigionia o dei suoi affetti, fino ad esplorare il suo mondo interiore. L’intensità, la semplicità e la vivace visione della vita contraddistinguono interamente la sua opera. Faezeh Mardani condurrà il reading […]
#FE2018ViaRoma: UTOPIA 9 – Il Modo Intero Dovrà Trasformarsi Poichè Io Possa Esservi Inclusa

Utopia #9 VISIONI LabArt, Parco Santa Maria Fragili Guerriere – Annarita Mantovani, Lorenza Franzoni, Videoartiste A cura di Daniela Rossi Annarita Mantovani mostra fotografica Lorenza Franzoni video e performance Video di Manuela Corti, Francesca Lolli, Marta Mambriani, Eleonora Manca, Silva Nironi, Jonida Prifti, Franca Rovigatti Tutor: Alice Vacondio Fragili Guerriere sono le poete, le artiste, le performer, le fotografe che, con energia dolce ma durevole e temeraria, persistono nelle loro visioni, frammentano e dilatano il mondo. La loro arte è fatta di vita e di utopia. Annarita Mantovani nelle sue foto riflette con ironia sui lavori possibili, Lorenza Franzoni con video e performance mette in scena utopie di occupazione anni ’70 e un mondo dove gli uomini vogliono proteggere le donne. I video delle artiste parlano di violenza, di dolore, ma anche di ironia e leggerezza, di speranza e di rinascita. Fragili Guerriere è il titolo di un video di Daniela Rossi fatto in occasione del festival di Roma Poe/tiche nel 2010, dedicato a due grandi poete scomparse, Amelia Rosselli e Patrizia Vicinelli. Tutte le artiste fanno parte del progetto, e in questo caso al Labart, Lorenza, Annarita e le videoartiste sono le fragili guerriere di Daniela Rossi. Lorenza e […]
#FE2018ViaRoma: UTOPIA 4 – Un Mondo In Cui La Leggerezza Guida Il Cambimento

UTOPIA 4 – Un Mondo In Cui La Leggerezza Guida Il Cambimento VIA ROMA 22 Carlo Bevilacqua, Sonia Formica, Nicolò Puppo Tutor: Pierluigi Sgarbi Se la pesantezza è la rete di costrizioni fatte di doveri, responsabilità, sensi di colpa che ti avvolge senza più farti respirare, la leggerezza è essere capaci di perseguire l’azione risolutiva che ti porta al cambiamento. Può essere grande o piccolo, il cambiamento, ma si deve passare dalla distruzione meticolosa di quanto si era costruito per costruire altrettanto meticolosamente e secondo le proprie modalità il mondo nuovo. Si devono superare sentimenti quali la paura, la sfiducia, l’arroganza, la prevaricazione, in sostanza la chiusura verso gli altri e verso il mondo per arrivare, con maturità e consapevolezza, all’accoglienza, all’ascolto, alla condivisione, … Perseguire la leggerezza è un percorso difficile che richiede lo stesso rigore che hanno i ballerini di danza classica o gli acrobati che ci sembrano così, per l’appunto, “leggeri”. Non è improvvisazione perché l’improvvisazione è emozionale e non potrebbe resistere ai duri colpi della vita. Come scrive Calvino (Lezioni Americane): “la leggerezza non si associa con la vaghezza e l’abbandonarsi al caso, ma con la precisione e la determinazione”. Il percorso fotografico che proponiamo è […]
#FE2018ViaRoma: UTOPIA 5 – Un Mondo Dove Le Fotografie Vengono Fatte a Pezzi

UTOPIA #5 UN MONDO DOVE LE FOTOGRAFIE VENGONO FATTE A PEZZI VIA ROMA 30 Francesca Belgiojoso, Collettivo Reggian* TUTOR: Marco Appiotti – Brevemente, qual è stato il pensiero dal quale è nata la tua utopia? Ti riporto il pensiero condiviso di partenza: Il pensiero che ho fatto sull’utopia è che “la fotografia ha rotto il cazzo”. In questo senso l’utopia potrebbe essere: “un mondo dove le fotografie vengono fatte a pezzi” Francesca propone una tecnica – il collage – che è anche una possibile linea guida concettuale che ci invita a mixare pezzi di significati diversi per ottenere un risultato la cui incertezza fa parte del progetto. Questi pezzi mescolati sono un (e forse il) segno dei tempi. Manuale e digitale, memoria e innovazione, frenesia e peace&love, progetto e casualità, ego & crowdsourcing non sono dicotomie, ma piani in tensione nello stretto spazio di un confine tra benessere e patologia. – In termini il più possibile oggettivi, concreti e tangibili come potrebbe essere descritta la tua utopia? Un’immersione in un paesaggio fisico e al tempo stesso onirico. Oltre il portone del n.30 cercheremo di costruire una foresta/giungla dove opere e suoni fanno parte del paesaggio. Una giungla verde giocoforza fittizia, […]
#FE2018ViaRoma: UTOPIA 7 – Un Mondo?

UTOPIA #7 UN MONDO? VIA ROMA 39 Enrico Baldini, Antonio Canovi TUTOR: Taryn Ferrentino La città desiderata si manifesta dove scompare la funzione, in luoghi visibili solo a chi ne senta la necessità. Qualcuno li chiama marginali, ma capita che siano conficcati nel centro urbano, immoti da tempo, sottratti al bisogno di attribuzione che regola la città: bellamente inutili. Noi li chiamiamo soglie e vogliamo passarne una. Interrogare quel luogo con i nostri corpi, ritrovarvi desideri che non sapevamo: questa l’utopia! EVENTO CORRELATO: Domenica 22 Aprile 2018 Ore 17:00 Via Roma, 39 (casa privata) SUL DIVANO, ALL’ORA DEL TÈ [#utopia7] Incontro e chiacchierata con il fotografo Errico Baldini e il geostorico Antonio Canovi. Segue proiezione del cortometraggio “Primavera in via Roma”. Evento a numero chiuso (15 posti disponibili). Info e prenotazioni: tarynferrentino@libero.it
#fe2018ViaRoma: UTOPIA 12 – Un Mondo Dove Gli Artisti Vivono Della Propria Arte

UTOPIA #12 UN MONDO DOVE GLI ARTISTI VIVONO DELLA PROPRIA ARTE Ghirba – Osteria della Gabella Foto Gang (Collettivo di Milano) Nicolò Hebel e Ilaria Crosta Tutor: Marcella Fava UTOPIA PRESENTE SOLO 20/21/22 APRILE 2018 Dopo un anno senza fissa dimora, Foto Gang fa base a Milano. Nel 2017, nella sede di Officine fotografiche, nasce un bookshop temporaneo dedicato alle edizioni indipendenti e alle auto-produzioni. Pensato come evento itinerante, Foto Gang è stato ospitato da: Spazio Boss – La Spezia Spazio Raw – Milano Xframe Studio – Venezia Fondazione Studio Marangoni – Firenze Bookcity – Frigoriferi milanesi – Milano BookBeat – Castello – Milano Fortezza Nuova – Livorno Gazebook – PuntaSecca Spazio Quolimbo – Prato The Art Chapter – Spazio Base – Milano Sprint – Milano Macao – Milano Ora Foto Gang viene ospitato in occasione di Fotografia Europea 2018 a Ghirba – Biosteria della Gabella durante il primo weekend inaugurale del 20, 21 e 22 Aprile 2018. Foto Gang organizza presentazioni di libri, portfolio reviews e talks. Affianca artisti e fotografi nella realizzazione dei loro libri, seguendoli nelle varie fasi progettuali, dall’editing al layout e infine alla stampa. Cura proiezioni, mostre d’artista e l’edizione annuale di “Zine Tonic […]
#FE2018ViaRoma: UTOPIA 8: Un mondo senza rivoluzioni + Escape Room

UTOPIA 8: Un mondo senza rivoluzioni + Escape Room PALAZZO MARIA MELATO – VIA ROMA 39 (TERRAZZO + CASA) AA.VV. Tutor: Irene Russo Il codice penale della Corea del Nord non diventa più assurdo se tradotto con Google Translate: “Il significato della parola pena di morte è basato sullo standard soggettivo. Ed è difficile prevenire la possibilità di abusi”. Prima di esprimere la tua opinione, prova a immaginare la vendetta di Kim. Tutor: Irene Russo. EVENTO CORRELATO Photoroom Escape – La fotografia rende liberi Sabato 28 aprile, orari vari, durata 1h – Via Roma, 39 (casa privata) > Prenotazioni su EVENTBRITE. Iscrivetevi da soli e farete parte di una squadra di sconosciuti. Siete all’interno di una camera chiusa. Rovistate nei cassetti della padrona di casa, scartabellate fra le sue foto di famiglia, decifrate i messaggi per trovare la chiave e liberarvi entro 60 minuti. Un’esperienza intima e intrigante per vivere uno spazio privato di via Roma. A cura di Irene Russo, Marcella Fava, Alice Vacondio, Eloisa Di Rocco, Simone Chierici.
“Via Roma non esiste” pubblicato su “Almanacco 2018″ (ed. Quodilibet)

Dieci utopie di fantomatici abitanti di via Roma, che immaginano società diverse fuori dalla vita ordinaria C’è chi stende i panni nel balcone di fronte per sfruttare meglio i raggi di sole, chi vorrebbe vivere in mezzo all’oceano, chi compila l’agenda al contrario e chi raccoglie le utopie degli altri. Storie bizzarre che, dietro l’invenzione narrativa, fanno riflettere su una diversa concezione dell’utopia supportata dal pensiero di un pensatore o un filosofo. In quest’epoca in cui ci sentiamo tutti fotografi, il fotografo ambulante vuole che ogni suo scatto sia speciale. Per questo scatta al massimo dieci foto al giorno e si concentra sulla qualità del momento vissuto. Tutti vogliono farsi una foto come se fossero i propri antenati. Questi brevissimi racconti di Irene Russo, in parte pubblicati sulla pagina Facebook di Via Roma insieme a contributi di Maria Teresa Grillo, fanno parte di un’antologia edita da Quodlibet in occasione del festival Fotografia Europea 2018. Si tratta di un almanacco annuale delle voci più interessanti e a sorpresa che circolano oggi, con scritti di: Ugo Cornia, Fabio Donatini, Natalia Guerrieri, Patrizia Barchi, Paolo Pergola, Stefano Tonietto, Ermanno Cavazzoni, Paolo Colagrande, Alessandro Della Santunione, Andrea Lucatelli, Mauro […]
APP “Via Roma Trip”
Audioguida di quartiere
“Citofona” agli abitanti di Via Roma per sentire le loro storie.
Gratis su App Store e Google Play