Fotografia Europea in via Roma 2017
IV Edizione – #fe2017viaroma
A cura di Marcella Fava e Katiuscia Dallaglio #fe2017viaroma: 8 mostre fotografiche a cavallo tra via Roma e Berlino Il 5-6-7 Maggio 2017 a Reggio Emilia incomincia l’evento più atteso della città, ormai alla sua dodicesima edizione: Fotografia Europea. Anche via Roma, come ogni anno, ha radunato più di 60 tra fotografi e artisti per trasformare in una vera e propria galleria d’arte cortili, gli androni e gli angoli più o meno nascosti del quartiere. Incominciamo questa breve rubrica – in cui daremo spazio a tutti i fotografi partecipanti di Fotografia Europea – Circuito OFF di via Roma – presentando 8 mostre che riguardano Berlino e Via Roma, due territori così diverse che diventano protagoniste insieme per tre giorni e oltre. Due realtà legate in questa edizione da una fruttuosa collaborazione, che si è concretizzata nel concorso “Frames of Berlin”. Via Roma è una piccola Kreuzberg, dove persone di diverse etnie vivono a stretto contatto e gli artisti si incontrano per progettare una nuova visione di città. I due quartieri hanno in comune anche la capacità di raccontarsi nell’era digitale: il FHXB Friedrichshain-Kreuzberg Museum offre la possibilità di una passeggiata virtuale per sentire le storie degli abitanti, mentre le voci di via Roma si possono ascoltare a distanza […]
I fotografi hanno scartato queste foto perché scorrette, ma una mostra le recupera per farci riflettere sui rischi del digitale Tutte le nostre foto potrebbero scomparire in un solo clic. Finite, buttate nel cestino e magari cancellate per sbaglio. Cosa perderemmo se ciò accadesse? Quanto dureranno ancora i nostri archivi digitali, prima di bruciare? Ai fotografi di Fotografia Europea – Circuito OFF di via Roma (a Reggio Emilia dal 5 al 14 maggio 2017) è stato chiesto di guardare dentro al cestino del proprio computer. Di cercare una foto tra le tante cancellate, una foto che meritasse di essere salvata. Così è nata la mostra “aiuto foto cancellate per sbaglio” (AA.VV., a cura di Irene Russo), che concretizza l’ispirazione di tutto l’itinerario di Fotografia Europea – Circuito OFF di via Roma. Un riferimento alle sgrammaticate ricerche Google di chi tenta di rimediare all’irrimediabile: la perdita accidentale e indesiderata del proprio archivio fotografico. In relazione con il tema dell’edizione di quest’anno – “Mappe del tempo. Memoria, archivi, futuro” – si dichiara l’anima pop di questo quartiere di Reggio Emilia e si lancia una riflessione su quello che oggi la fotografia rappresenta per i milioni di utenti al mondo: una pratica quotidiana di conservazione della […]
A cura di Marcella Fava #fe2017viaroma: 9 mostre fotografiche sui viaggi intorno al mondo Il 5-6-7 Maggio 2017 a Reggio Emilia incomincia l’evento più atteso della città, ormai alla sua dodicesima edizione: Fotografia Europea. Anche via Roma, come ogni anno, ha radunato più di 60 tra fotografi e artisti per trasformare in una vera e propria galleria d’arte i cortili, gli androni e gli angoli più o meno nascosti del quartiere. Siamo arrivati al secondo capitolo dei fotografi in mostra (qui il primo capitolo) di questa rubrica, in cui daremo spazio a tutti gli artisti partecipanti di Fotografia Europea – Circuito OFF di via Roma. Oggi quindi presentiamo 10 mostre che parlano di viaggi lontani verso l’Oriente, roadtrip in Europa, o semplicemente testimonianze di viaggi speciali. Alcuni fotografi potete trovarli anche all’interno dell’App Audioguida “Via Roma Trip” (gratis su Google Play e App Store). Ecco dove trovare le mostre dedicate ai viaggi durante la vostra visita a Fotografia Europea – Circuito OFF di via Roma. ANDREA MAFRICA: PPDV – PIANETI DA PUNTI DI VISTA Vetrine di Via Roma Questa particolare mostra rappresenta una serie di fotografie di luoghi italiani e non solo, attraverso una tecnica fotografica che prende lo spazio a 360 gradi e lo richiude […]
“Aiuto foto cancellate per sbaglio”: due weekend di eventi in via Roma per Fotografia Europea 2017 Dal 5 al 7 maggio torna il vivace itinerario del Circuito Off di Reggio Emilia: 60 artisti in una strada e un programma denso di appuntamenti. Le mostre continuano fino al 14 maggio. Oltre 40 sedi espositive, 70 fotografi in mostra e più di 30 eventi a scandire i primi due weekend di Fotografia Europea. Tutto in 500 metri: tanto misura via Roma, cuore multietnico e culturalmente vivace del centro storico di Reggio Emilia, che anche quest’anno dà il suo contributo al Circuito Off del festival con un programma articolato e ricco di sorprese, ideato da Ghirba Biosteria della Gabella e insieme al Comitato dei cittadini di via Roma e con la fondamentale collaborazione di abitanti e commercianti del quartiere. SCARICA IL PROGRAMMA Il tema “Aiuto foto cancellate per sbaglio” è il filo conduttore delle iniziative organizzate in via Roma, titolo che con il consueto tono scanzonato si pone come ideale contrappunto al tema centrale della kermesse, “Mappe del tempo. Memoria, archivi, futuro”. Volutamente sgrammaticato e sottilmente provocatorio, il titolo scelto dagli organizzatori è un riferimento alle tante ricerche effettuate ogni giorno su Google […]
A cura di Marcella Fava #fe2017viaroma: 10 mostre fotografiche in contesti urbani e naturali Il 5-6-7 Maggio 2017 a Reggio Emilia incomincia l’evento più atteso della città, ormai alla sua dodicesima edizione: Fotografia Europea. Anche via Roma, come ogni anno, ha radunato più di 60 tra fotografi e artisti per trasformare in una vera e propria galleria d’arte i cortili, gli androni e gli angoli più o meno nascosti del quartiere. Ed eccoci al terzo capitolo dei fotografi in mostra (qui il primo capitolo e qui il secondo capitolo) di questa rubrica, in cui daremo spazio a tutti gli artisti partecipanti di Fotografia Europea – Circuito OFF di via Roma. Oggi vi presentiamo una serie di mostre che si sfidano tra loro con un argomento molto attuale: contesto urbano VS contesto naturale. 10 mostre che parlano dell’ambiente e come le persone interagiscono con esso, oppure di come la natura prima o poi tornerà a sovrastare sugli interventi dell’uomo. Ecco dove trovare le mostre dedicate all’ambiente durante la vostra visita a Fotografia Europea – Circuito OFF di via Roma. ALESSANDRO RUZZIER: CUSTODIA Via Roma 43/C Alessandro Ruzzier ha esplorato una porzione di città per raccontarla a chi non potrà mai conoscerla di persona in quel preciso frangente: tutti gli […]
A cura di Marcella Fava e Katiuscia Dallaglio #fe2017viaroma: 6 mostre fotografiche sui segni indelebili del tempo Il 5-6-7 Maggio 2017 a Reggio Emilia incomincia l’evento più atteso della città, ormai alla sua dodicesima edizione: Fotografia Europea. Anche via Roma, come ogni anno, ha radunato più di 60 tra fotografi e artisti per trasformare in una vera e propria galleria d’arte i cortili, gli androni e gli angoli più o meno nascosti del quartiere. Siamo giunti a metà del nostro percorso con il quarto capitolo dei fotografi in mostra di questa rubrica, in cui daremo spazio a tutti gli artisti partecipanti di Fotografia Europea – Circuito OFF di via Roma. Le mostre che vi presentiamo oggi parlano di come il vissuto delle persone lasci segni indelebili sul corpo, sia visibili – ad esempio cicatrici, segni del tempo – sia invisibili, più interiori, spesso memorie di situazioni difficili e mai dimenticate. I progetti mettono a fuoco corpi e volti, le cui movenze ed espressioni sono inevitabilmente dettate da stili di vita diversi, che in un modo o nell’altro guidano il nostro modo di interagire con noi stessi e con il mondo circostante. Ecco dove trovarle, durante la vostra visita a Fotografia Europea – Circuito OFF di via […]
A cura di Marcella Fava #fe2017viaroma: 13 mostre fotografiche sui ricordi e sulla memoria Il 5-6-7 Maggio 2017 a Reggio Emilia incomincia l’evento più atteso della città, ormai alla sua dodicesima edizione: Fotografia Europea. Anche via Roma, come ogni anno, ha radunato più di 60 tra fotografi e artisti per trasformare in una vera e propria galleria d’arte i cortili, gli androni e gli angoli più o meno nascosti del quartiere. Per il nostro quinto capitolo dei fotografi in mostra di questa rubrica, in cui daremo spazio a tutti gli artisti partecipanti di Fotografia Europea – Circuito OFF di via Roma, parleremo di un argomento caro a tutti quanti: i ricordi e la memoria. Queste mostre parlano principalmente delle esperienze dirette degli artisti: chi vuole mantenere il più vivo possibile imprimendo i ricordi all’interno di foglie, chi ha tirato fuori ricordi dimenticati, chi vuole rivivere ricordi di un’epoca che non ha vissuto, e chi scrive ricordi di personaggi inventati. Dodici mostre suggestive, per viaggiare con la fantasia o viaggiare attraverso la memoria delle persone. Ecco dove trovarle, durante la vostra visita a Fotografia Europea – Circuito OFF di via Roma. ANNA KARMA: MEMORIES IN A DRAWER Via Roma 8 CEPU L’intento di queste foto è di far scaturire […]
A cura di Marcella Fava #fe2017viaroma: 10 mostre fotografiche sugli archivi Il 5-6-7 Maggio 2017 a Reggio Emilia incomincia l’evento più atteso della città, ormai alla sua dodicesima edizione: Fotografia Europea. Anche via Roma, come ogni anno, ha radunato 70 tra fotografi e artisti per trasformare in una vera e propria galleria d’arte i cortili, gli androni e gli angoli più o meno nascosti del quartiere. Ci troviamo nel capitolo riguardante uno dei temi principali di questa edizione di Fotografia Europea, e cioè gli archivi. Dagli archivi personali a quelli di valore storico, dall’archivio interamente analogico / tradizionale, alla nuova frontiera del digitale attraverso l’era dei social network, fino al tema principale di Via Roma che accomuna tutti i fotografi in mostra, “aiuto foto cancellate per sbaglio“, un archivio di fotografie finite nel cestino del nostro desktop per i più disparati motivi. In questa rubrica (arrivata ormai al suo quinto capitolo) daremo spazio a tutti gli artisti partecipanti di Fotografia Europea – Circuito OFF di via Roma, che andremo a postare ogni martedì e venerdì. Per vedere gli articoli precedenti contenenti gli altri artisti, potete farlo tramite questo link. Ecco dove trovare le mostre dedicate all’ambiente durante la vostra visita a Fotografia Europea – Circuito OFF di […]
A cura di Marcella Fava #fe2017viaroma: 8 mostre fotografiche sulle esperienze di vita Il 5-6-7 Maggio 2017 a Reggio Emilia incomincia l’evento più atteso della città, ormai alla sua dodicesima edizione: Fotografia Europea. Anche via Roma, come ogni anno, ha radunato più di 60 tra fotografi e artisti per trasformare in una vera e propria galleria d’arte i cortili, gli androni e gli angoli più o meno nascosti del quartiere. Eccoci al penultimo capitolo dei fotografi in mostra di questa rubrica, in cui daremo spazio a tutti gli artisti partecipanti di Fotografia Europea – Circuito OFF di via Roma. Il prossimo ed ultimo capitolo sarà dedicato alle Residenze d’Artista. Oggi quindi presentiamo 8 mostre che parlano di disslessia, di innamoramenti, di come gli adolescenti affrontano la vita giorno dopo giorno e anche di esperienze di vita quotidiane. Ecco dove trovare le mostre dedicate ai viaggi durante la vostra visita a Fotografia Europea – Circuito OFF di via Roma. ALICE VANCONDIO: DYSLEXIA Via Roma 46 – corridoio interno del cortile Dopo tredici anni dalla scoperta della sua dislessia, Alice decide di raccontarsi in una mostra visiva e sensoriale. Le persone saranno catapultate in questo percorso attraverso ‘’mappe concettuali’’ che rappresentano il viaggio della persona DSA. La dislessia è malattia, disturbo, […]
| – CLICCA QUI PER SCARICARE IL PROGRAMMA 2018 – |
Con le Residenze d’artista, in via Roma Fotografia Europea dura tutto l’anno. Alcuni artisti sono stati invitati a vivere per una settimana nelle case del quartiere, ospiti degli abitanti e coccolati dai commercianti che offrono piccoli servizi come il taglio di capelli, la lavanderia, i pasti. Nelle strade e nelle serate trascorse insieme, gli artisti cercano ispirazioni autentiche per creare un’opera che diverrà parte di una “memoria artistica territoriale” e sarà esposta anche quest’anno nel Circuito Off.
L’artista Elena Marsico vivrà per una settimana in Via Roma A cura di Travel on Art Originaria di Torino, Elena si è diplomata in chitarra classica al Conservatorio di Alessandria, ma ha scelto di sperimentare la sua creatività a 360 gradi; dalla sua innata curiosità è nato un progetto artistico ricco di stimoli e sinergie. Protagonista del progetto della residenza d’artista in Via Roma, Elena ha deciso di raccontarsi, rispondendo ad alcune nostre domande. Quali sono i tre aggettivi con cui vorresti descriverti? Più che tre aggettivi, vi dirò tre parole: curiosità, testardaggine, stupore. Senza queste tre cose non avrei realizzato nulla. Come probabilmente sapete infatti sono autodidatta, e quindi, senza la curiosità per prima, la costanza poi e lo stupore sempre, non avrei fatto molta strada. Quali sono gli artisti che hanno ispirato la tua vita e il tuo lavoro? Quando ho cominciato ad esprimermi attraverso i colori guardavo tantissimo Burri e i suoi cretti, Fontana e i suoi tagli, Mark Rothko e la sua luce, infine i giochi di Mirò. Le mie prime opere erano materiche, collage di vari materiali e tagli netti di colore. Poi sono arrivati i cretti su tavola di grandi dimensioni. All’epoca avevo uno […]
Le residenze d’artista in via Roma continuano, con Elena Marsico e Teo Vázquez A meno di due settimane dall’inaugurazione di Fotografia Europea, il circuito Off di via Roma “aiuto foto cancellate per sbaglio” continua il programma delle residenze d’artista. Elena Marsico, che sarà in via Roma dal 26 aprile al 1 maggio, torinese, diplomata in chitarra classica, si è poi avvicinata alla tessitura di arazzi, alla pittura su tavola, ai colori acrilici, agli impasti di terre e pigmenti e ha realizzato lavori materici e cretti. Ora è la carta, il suo materiale prediletto, da esplorare e sfruttare attraverso l’antica arte giapponese del foglio su foglio che consiste nel sovrapporre diversi strati su un modello per ottenere forme eleganti e resistenti. Da carta riciclata e cartapaglia Elena fa nascere danzatori di milonga, bizzarri animali, ritratti curiosi o parole, poi decorati con acrilici, smalti, terre e giochi di carte veline. Per Fotografia Europea in via Roma realizzerà busti in carta giapponese di alcuni commercianti del quartiere, e presenterà la sua tecnica giovedì 27 aprile h.21 al Labart,nel Parco Santa Maria, insieme a modelli e semilavorati. Terrà anche due workshop rivolti ai più piccoli: uno venerdì 28 aprile alla scuola elementare Leopardi, l’altro […]
Una giornata dedicata alla fotografia, ma anche un’anteprima della prossima edizione di Fotografia Europea in via Roma. L’incontro con gli artisti Michel Gilgen e Sara Lando a Ghirba Biosteria Sabato 8 aprile a Ghirba – Biosteria della Gabella, Michel Gilgen e Sara Lando presenteranno i loro progetti di residenza d’artista, prossimi protagonisti, a poco meno di un mese dall’inaugurazione del festival di Fotografia Europea, del circuito Off di Fotografia Europea in via Roma. A cominciare, alle 16:00, sarà Michel Gilgen, con una conversazione sul tema Archivi digitali: cosa ne sarà di loro (e di noi)? Michel Gilgen, che ha studiato fotografia e lm/video presso la Hochschule für Kunst und Gestaltung di Basilea, ha esposto in Svizzera e Francia e pubblica su Photo-Journals per Collection Item, è stato invitato a trascorrere una settimana in via Roma per creare opere originali a partire da ispirazioni locali. Alla base dell’incontro, la riflessione sull’enorme mole di informazioni, non solo fotografiche, che conserviamo nei nostri archivi digitali: siamo sicuri che, con un clic, si possano salvare dall’oblio e conservarle intatte per le generazioni a venire? La storia di Vivian Maier, la fotografa “riscoperta” le cui centinaia di foto sono state ritrovate e stampate a partire dai rullini […]
Anteprima Fotografia Europea in via Roma – 8 aprile: incontro con il fotografo Michel Gilgen Come preservare un archivio digitale per le prossime generazioni? La storia di Viviane Maier, le cui centinaia di foto furono scoperte e stampate dopo la sua morte, a partire dai rullini, ci induce a riflettere su cosa ne sarà dei nostri archivi… dopo di noi. Sabato 8 aprile alle 16 alla biosteria Ghirba (via Roma 76 a Reggio Emilia, sotto l’arco), il fotografo zurighese Michel Gilgen offrirà il proprio punto di vista sulla creazione di un archivio (non solo digitale), fornirà alcune ispirazioni per la selezione delle fotografie migliori e per il salvataggio delle immagini ingiustamente trascurate. Michel Gilgen è stato invitato a trascorrere una settimana in via Roma nel corso di una residenza d’artista e a creare opere originali a partire da ispirazioni locali. Le immagini realizzate durante la sua permanenza saranno esposte sul terrazzo di via Roma 39 dal 5 al 14 maggio. Gilgen ha studiato fotografia e lm/video presso la Hochschule für Kunst und Gestaltung di Basilea. Ha esposto in Svizzera e Francia e pubblica su Photo-Journals per Collection Item. Per saperne di più: http://www.michelgilgen.ch/
A cura di Travel on Art La prima residenza d’artista in Via Roma ha ospitato il fotografo francese Nicolas Boria, esponente della slow photography. Nicolas ha vissuto una settimana intensa, tenendo lezioni in alcuni istituti superiori della città, fotografando le persone del luogo e raccontando la sua coinvolgente esperienza di artista. Nato a Lione, Nicolas Boria è diventato un ricercatore accademico e ha lavorato al Politecnico di Torino. Il suo amore per la fotografia è nato circa 10 anni fa e l’ha assorbito completamente. A differenza di molti suoi colleghi, abituati a scattare con macchine digitali, Nicolas scatta solo in analogico e il suo percorso artistico è stato improntato al superamento della tecnica. I suoi lavori sono un concentrato di creatività e fantasia e raccontano un mondo in bianco e nero, che ha i profumi del passato. Oltre ad essere uno scienziato e un artista, binomio assolutamente complementare oltre che compatibile, Nicolas è un libero pensatore e non ha paura di osare e sperimentare. Come ogni fotografo ambulante che si rispetti, viaggia con la sua meravigliosa camera oscura ambulante, visitando paesini e mercati, e ritraendo ogni giorno volti nuovi e unici. Nicolas però segue una filosofia lavorativa precisa, abbracciando tutti […]
A Reggio Emilia dal 10 al 12 marzo va in scena “Fragili Guerriere”, una rassegna di eventi dedicate alle diverse arti SCARICA IL PROGRAMMA Dal 10 al 26 marzo, da un capo all’altro di via Roma, dalla Ghirba alla Gargotta passando per appartamenti e negozi, si terrà “Fragili Guerriere – Chiamata alle arti”, un piccolo ma prestigioso festival di arte delle donne. L’evento, ideato da Daniela Rossi, curatrice di eventi di poesia e arte, con la collaborazione della critica d’ arte Stefania Provinciali per la mostra di fotografe alla Gargotta e dell’ artista Lorenza Franzoni con la consulenza di Mariaelena Raimondo per l’ installazione “Credenza” alla Ghirba, è organizzato con la collaborazione del Comitato dei cittadini di via Roma, delle osterie Ghirba e Gargotta del Popol Giost, di Remida (Centro di Riciclaggio Creativo). Fragili Guerriere è un movimento poetico-artistico fondato da Daniela Rossi e Rosaria Lorusso nel 2010; le fragili guerriere cui si ispira sono due grandissime poete del novecento, Amelia Rosselli e Patrizia Vicinelli. Ma è anche un work in progress (Roma, Parma, Firenze, Reggio Emilia), che indaga le varie espressioni dell’arte delle donne, dalla poesia all’arte visiva, dal teatro alla musica: l’obiettivo è ricercare e promuovere le diverse […]
Frames of Berlin is now open for entries! free your imagination! You have time until the midnight (CET) of February 7th to send your submissions. CLICK HERE FOR DETAILS “Berlin is a city that never is, but is always in the process of becoming” (Immerfort zu werden und niemals zu sein – Karl Scheffer, 1910) Berlin has become and been many things since those words were written in 1910. It is in a state of relentless transformation. Besides all the architectural changes, others are occurring much more subtly, as the the population shifts to occupy areas of the city that have been peripheral. The city evokes the feel of an unfinished site. Berlin tries to redefine itself: as the capital of a re-united Germany, Berlin has been granted the unique opportunity to also re-create itself: it yearns an image and stature equivalent to that of other European capitals such as Paris and London but still the scars of the past lie under “the city’s new glossy surface and continue to color its realization of a new identity”. What does it mean today when we say “Berlin is a city that never is, but is always in the process of becoming”? How […]
A Reggio Emilia dal 10 al 12 marzo va in scena “Fragili Guerriere”, una rassegna di eventi dedicate alle diverse arti SCARICA IL PROGRAMMA Dal 10 al 26 marzo, da un capo all’altro di via Roma, dalla Ghirba alla Gargotta passando per appartamenti e negozi, si terrà “Fragili Guerriere – Chiamata alle arti”, un piccolo ma prestigioso festival di arte delle donne. L’evento, ideato da Daniela Rossi, curatrice di eventi di poesia e arte, con la collaborazione della critica d’ arte Stefania Provinciali per la mostra di fotografe alla Gargotta e dell’ artista Lorenza Franzoni con la consulenza di Mariaelena Raimondo per l’ installazione “Credenza” alla Ghirba, è organizzato con la collaborazione del Comitato dei cittadini di via Roma, delle osterie Ghirba e Gargotta del Popol Giost, di Remida (Centro di Riciclaggio Creativo). Fragili Guerriere è un movimento poetico-artistico fondato da Daniela Rossi e Rosaria Lorusso nel 2010; le fragili guerriere cui si ispira sono due grandissime poete del novecento, Amelia Rosselli e Patrizia Vicinelli. Ma è anche un work in progress (Roma, Parma, Firenze, Reggio Emilia), che indaga le varie espressioni dell’arte delle donne, dalla poesia all’arte visiva, dal teatro alla musica: l’obiettivo è ricercare e promuovere le diverse […]
V I A R O M A # M E M O R I E D E L S U O L O Un viaggio tra dentro e fuori, privato e pubblico. Tra parole alla rovescio che non si lasciano scrivere in punta di penna. Chi siete? Siamo una compagnia teatrale fondata da Cinzia Pietribiasi (regista) e Pierluigi Tedeschi (dramaturg). Amiamo da sempre cimentarci in progetti site-specific, intrecciando i linguaggi del teatro, delle arti visive e multimediali, con l’indagine storica e giornalistica. Di volta in volta ci piace coinvolgere altri artisti nei nostri percorsi creativi. Così abbiamo fatto anche in questa occasione, per Fotografia europea off 2017. Quale progetto presentate per Fotografia europea off 2017? Presenteremo il nuovo capitolo del progetto pluriennale #MEMORIEDELSUOLO, dal titolo VIAROMA. Un progetto multidisciplinare attorno al tema dell’identità, del luogo e della cittadinanza, che stiamo sviluppando dal 2015 in vari luoghi d’Italia. Questo spiega il titolo VIAROMA#MEMORIEDELSUOLO Perché avete pensato di lavorare su Via Roma? Abbiamo lavorato in realtà su tutto il quartiere di Santa Croce, non solo su Via Roma, ma abbiamo capito che per tutti i reggiani e non solo, il nome di Via Roma evoca immediatamente tutta la storia, […]
03/04/17 – aiuto foto cancellate per sbaglio – PDF
03/04/17 – Elena Marsico e Teo Vasquez – PDF
03/04/17 – Michel Gilgen e Sara Lando – PDF
20/03/17 – Fragili Guerriere Finissage – PDF
02/03/17 – Fragili Guerriere – PDF
20/02/17 – Nicolas Borià – PDF
07/02/17 – Fotografia Europea in via Roma – PDF
01/02/17 – Tornano le Residenze d’Artista – PDF
Aiuto foto cancellate per sbaglio
BolognaCult – Il Resto del Carlino – Gazzetta di Parma – Reggionline – Sassuolo2000 –
Elena Marsico e Teo Vasquez
La Voce – Prima Pagina News
Michel Gilgen e Sara Lando
Gazzetta di Reggio – Prima Pagina News – Mincio e dintorni
Fragili Guerriere Finissage
Resto del Carlino – Reggio Sera – Mincio e dintorni
Fragili Guerriere
Resto del Carlino – Gazzetta di Parma – Gazzetta di Reggio – Eventi e Sagre – Mincio e dintorni
Nicolas Borià
La Voce – Bologna 2000 – Mincio e dintorni – Mincio e dintorni
Fotografia Europea in Via Roma
Urban Experience – Mincio e dintorni – Modena 2000 – Eventi e Sagre – Sassuolo 2000 – Italive
Tornano le Residenze d’Artista
Gazzetta di Reggio – Resto del Carlino – Reggio Sera – Eventi e Sagre – Sassuolo 2000
APP “Via Roma Trip”
Audioguida di quartiere
“Citofona” agli abitanti di Via Roma per sentire le loro storie.
Gratis su App Store e Google Play
CHI SIAMO
Tutti i volti del Comitato artistico e organizzativo