| – CLICCA QUI PER SCARICARE IL PROGRAMMA 2018 – |
Partecipa al gioco per interpretare il tema di Fotografia Europea 2019! #scattaillegame Un challenge su Instagram dove non si vincono premi ma sorrisi e abbracci. Quest’anno il quartiere di via Roma interpreta fino in fondo il tema di Fotografia Europea: i LEGAMI. Per far vivere le relazioni tra le persone, scatena la sfida sui social e invita tutti a partecipare a un gioco in 5 mosse. Via Roma lancia un appello: parliamoci, conosciamoci, apriamo le porte! Ogni punto della lista è una bella azione da condividere dal vivo e sul proprio profilo, usando l’hashtag #scattaillegame Offri il caffè a uno sconosciuto Scrivi il nome di una persona lontana e appendilo a un filo in piazza del Popol Giost Coccola un fotografo che espone in via Roma: portagli un dolcetto o acquista una sua opera Fatti un selfie con un cittadino di via Roma Partecipa al pranzo di domenica 14 aprile ore 13 in piazza del Popol Giost. Porta qualcosa da bere o mangiare! Per ognuna di queste azioni, posta una foto-prova con hashtag #scattaillegame @viaroma.re. Condividi anche tu per partecipare all’energia del quartiere più pop di Reggio Emilia!
La via sarà percorsa da installazioni tessili, simbolo delle tante relazioni costruite nel tempo Stoffe, nastri e fili tesi lungo la via per dare corpo ai legami: quest’anno via Roma mette in mostra la propria componente umana. Le tante mostre in spazi pubblici e privati saranno collegate da installazioni tessili, simbolo dell’ampia rete di relazioni che si è ampliata nelle scorse edizioni del festival. E per creare queste opere, via Roma chiama a raccolta i cittadini, i frequentatori, i tanti simpatizzanti che apprezzano la sua natura pop e imprevedibile. L’invito è aperto: nei giorni 3-4-5 aprile venite al Lab Art armati di forbici e voglia di condividere una bella esperienza di costruzione. Dalle 18 alle 22, i partecipanti si ritroveranno a lavorare insieme tra una chiacchiera e l’altra, come una volta facevano le nonne intorno a un ricamo. Il laboratorio è aperto a tutti, uomini e donne, adulti e bambini (sopra i 6 anni). Non richiede competenze particolari perché si utilizzeranno diverse tecniche in modo da venire incontro alle attitudini di ciascuno. A coordinare le attività sarà Federica Terracina, invitata a trascorrere una settimana in via Roma per accompagnare i cittadini in questa fase di preparativi. Spiega l’artista: “Tagliare, cucire, […]
Sabato 16 febbraio alla Ghirba si parlerà di storytelling, collettività, geografie umane”. A confronto le esperienze di Reggio Emilia, Modena, Milano, Pistoia Le esperienze di cittadinanza attiva saranno al centro di “Giornali di comunità”: un pomeriggio di incontri sulle pratiche di aggregazione, ma soprattutto sui progetti di valorizzazione del territorio e del suo tessuto sociale attraverso la pubblicazioni di periodici, riviste, libri d’artista e altri prodotti editoriali. Sabato 16 febbraio 2019 dalle ore 16 la biosteria Ghirba ospiterà i rappresentanti di alcune comunità di cittadini: l’associazione Amigdala del Villaggio Artigiano Modena Ovest, il Centro Sociale di Santomoro (Pistoia), il Circolo Arci Via Roma Zero. La curatrice Isabella Bordoni racconterà l’esperienza de Il Giornale Ideale di Chiaravalle, mentre l’autore e filmaker Luca Berardi presenterà il documentario Chiaravalle Visual Memory: un archivio filmico della memoria costruito con il coinvolgimento degli abitanti, che hanno messo in comune dei filmati di famiglia per la realizzazione di un film a collage. Esperienze diverse, accomunate dalla connessione tra discipline artistiche, rigenerazione urbana e partecipazione dei cittadini. In questa occasione, verrà presentato il Premio Imagonirmia e il progetto “Spostamento variabile”, che offre la possibilità di una residenza d’artista a creativi di ogni campo. Ospite speciale Francesca Matteoni, […]
La maggior parte delle mostre sarà aperta il sabato 5 maggio dalle 18.00 alle 23.00, per celebrare un finissage col botto. Dopo l’esaltante successo dei fine settimana scorsi, l’obiettivo è quello di continuare ad animare questa storica strada della città con più eventi tra i quali i visitatori avranno la possibilità di scegliere: danza, musica, video, installazioni, proposte gastronomiche, e, naturalmente, mostre fotografiche. Come la grande “ragnatela di relazioni” intessuta dal collettivo Sine Qua Non al Parco Santa Maria, dal titolo “Tra realtà, distopia e utopia”, un progetto che è la prosecuzione di quello in Via Roma 5. Da segnalare, in particolare, l’apertura delle mostre legate alle utopie “Un mondo dove l’umanità resiste” (Via Roma 1/c), “Un mondo in cui le anime vengono rivelate” (Studi Notaio Manzini, Via Roma 8), “Un mondo dove la resilienza Bahà’i è impronta fiorita” (Sede Comics, Via Roma 20), “Un mondo in cui la leggerezza guida il cambiamento” (Via Roma 22), “Un mondo?” e “Un mondo senza rivoluzioni “ (Via Roma 39), “Un mondo di Bif” (Via Roma 50). Tra gli eventi e i dj set che animeranno il quartiere, le residenze, i negozi, nell’ormai consolidato stile partecipativo di via Roma, ecco quelli da non […]
Via Roma non esiste. Nessuno riesce a trovarla. Autori Ali Beidoun Dalila Longo Alessandro Mafrica Cristina Panicali Alice Vacondio Musiche di Coding Candy, per gentile concessione dell’autore. ************** Fotografia Europea Circuito Off di via Roma 20-21-22-28- 29 aprile #fe2018viaRoma
Dieci utopie di fantomatici abitanti di via Roma, che immaginano società diverse fuori dalla vita ordinaria C’è chi stende i panni nel balcone di fronte per sfruttare meglio i raggi di sole, chi vorrebbe vivere in mezzo all’oceano, chi compila l’agenda al contrario e chi raccoglie le utopie degli altri. Storie bizzarre che, dietro l’invenzione narrativa, fanno riflettere su una diversa concezione dell’utopia supportata dal pensiero di un pensatore o un filosofo. In quest’epoca in cui ci sentiamo tutti fotografi, il fotografo ambulante vuole che ogni suo scatto sia speciale. Per questo scatta al massimo dieci foto al giorno e si concentra sulla qualità del momento vissuto. Tutti vogliono farsi una foto come se fossero i propri antenati. Questi brevissimi racconti di Irene Russo, in parte pubblicati sulla pagina Facebook di Via Roma insieme a contributi di Maria Teresa Grillo, fanno parte di un’antologia edita da Quodlibet in occasione del festival Fotografia Europea 2018. Si tratta di un almanacco annuale delle voci più interessanti e a sorpresa che circolano oggi, con scritti di: Ugo Cornia, Fabio Donatini, Natalia Guerrieri, Patrizia Barchi, Paolo Pergola, Stefano Tonietto, Ermanno Cavazzoni, Paolo Colagrande, Alessandro Della Santunione, Andrea Lucatelli, Mauro […]
UTOPIA 8: Un mondo senza rivoluzioni + Escape Room PALAZZO MARIA MELATO – VIA ROMA 39 (TERRAZZO + CASA) AA.VV. Tutor: Irene Russo Il codice penale della Corea del Nord non diventa più assurdo se tradotto con Google Translate: “Il significato della parola pena di morte è basato sullo standard soggettivo. Ed è difficile prevenire la possibilità di abusi”. Prima di esprimere la tua opinione, prova a immaginare la vendetta di Kim. Tutor: Irene Russo. EVENTO CORRELATO Photoroom Escape – La fotografia rende liberi Sabato 28 aprile, orari vari, durata 1h – Via Roma, 39 (casa privata) > Prenotazioni su EVENTBRITE. Iscrivetevi da soli e farete parte di una squadra di sconosciuti. Siete all’interno di una camera chiusa. Rovistate nei cassetti della padrona di casa, scartabellate fra le sue foto di famiglia, decifrate i messaggi per trovare la chiave e liberarvi entro 60 minuti. Un’esperienza intima e intrigante per vivere uno spazio privato di via Roma. A cura di Irene Russo, Marcella Fava, Alice Vacondio, Eloisa Di Rocco, Simone Chierici.
UTOPIA #12 UN MONDO DOVE GLI ARTISTI VIVONO DELLA PROPRIA ARTE Ghirba – Osteria della Gabella Foto Gang (Collettivo di Milano) Nicolò Hebel e Ilaria Crosta Tutor: Marcella Fava UTOPIA PRESENTE SOLO 20/21/22 APRILE 2018 Dopo un anno senza fissa dimora, Foto Gang fa base a Milano. Nel 2017, nella sede di Officine fotografiche, nasce un bookshop temporaneo dedicato alle edizioni indipendenti e alle auto-produzioni. Pensato come evento itinerante, Foto Gang è stato ospitato da: Spazio Boss – La Spezia Spazio Raw – Milano Xframe Studio – Venezia Fondazione Studio Marangoni – Firenze Bookcity – Frigoriferi milanesi – Milano BookBeat – Castello – Milano Fortezza Nuova – Livorno Gazebook – PuntaSecca Spazio Quolimbo – Prato The Art Chapter – Spazio Base – Milano Sprint – Milano Macao – Milano Ora Foto Gang viene ospitato in occasione di Fotografia Europea 2018 a Ghirba – Biosteria della Gabella durante il primo weekend inaugurale del 20, 21 e 22 Aprile 2018. Foto Gang organizza presentazioni di libri, portfolio reviews e talks. Affianca artisti e fotografi nella realizzazione dei loro libri, seguendoli nelle varie fasi progettuali, dall’editing al layout e infine alla stampa. Cura proiezioni, mostre d’artista e l’edizione annuale di “Zine Tonic […]
UTOPIA #7 UN MONDO? VIA ROMA 39 Enrico Baldini, Antonio Canovi TUTOR: Taryn Ferrentino La città desiderata si manifesta dove scompare la funzione, in luoghi visibili solo a chi ne senta la necessità. Qualcuno li chiama marginali, ma capita che siano conficcati nel centro urbano, immoti da tempo, sottratti al bisogno di attribuzione che regola la città: bellamente inutili. Noi li chiamiamo soglie e vogliamo passarne una. Interrogare quel luogo con i nostri corpi, ritrovarvi desideri che non sapevamo: questa l’utopia! EVENTO CORRELATO: Domenica 22 Aprile 2018 Ore 17:00 Via Roma, 39 (casa privata) SUL DIVANO, ALL’ORA DEL TÈ [#utopia7] Incontro e chiacchierata con il fotografo Errico Baldini e il geostorico Antonio Canovi. Segue proiezione del cortometraggio “Primavera in via Roma”. Evento a numero chiuso (15 posti disponibili). Info e prenotazioni: tarynferrentino@libero.it
UTOPIA #5 UN MONDO DOVE LE FOTOGRAFIE VENGONO FATTE A PEZZI VIA ROMA 30 Francesca Belgiojoso, Collettivo Reggian* TUTOR: Marco Appiotti – Brevemente, qual è stato il pensiero dal quale è nata la tua utopia? Ti riporto il pensiero condiviso di partenza: Il pensiero che ho fatto sull’utopia è che “la fotografia ha rotto il cazzo”. In questo senso l’utopia potrebbe essere: “un mondo dove le fotografie vengono fatte a pezzi” Francesca propone una tecnica – il collage – che è anche una possibile linea guida concettuale che ci invita a mixare pezzi di significati diversi per ottenere un risultato la cui incertezza fa parte del progetto. Questi pezzi mescolati sono un (e forse il) segno dei tempi. Manuale e digitale, memoria e innovazione, frenesia e peace&love, progetto e casualità, ego & crowdsourcing non sono dicotomie, ma piani in tensione nello stretto spazio di un confine tra benessere e patologia. – In termini il più possibile oggettivi, concreti e tangibili come potrebbe essere descritta la tua utopia? Un’immersione in un paesaggio fisico e al tempo stesso onirico. Oltre il portone del n.30 cercheremo di costruire una foresta/giungla dove opere e suoni fanno parte del paesaggio. Una giungla verde giocoforza fittizia, […]
UTOPIA 4 – Un Mondo In Cui La Leggerezza Guida Il Cambimento VIA ROMA 22 Carlo Bevilacqua, Sonia Formica, Nicolò Puppo Tutor: Pierluigi Sgarbi Se la pesantezza è la rete di costrizioni fatte di doveri, responsabilità, sensi di colpa che ti avvolge senza più farti respirare, la leggerezza è essere capaci di perseguire l’azione risolutiva che ti porta al cambiamento. Può essere grande o piccolo, il cambiamento, ma si deve passare dalla distruzione meticolosa di quanto si era costruito per costruire altrettanto meticolosamente e secondo le proprie modalità il mondo nuovo. Si devono superare sentimenti quali la paura, la sfiducia, l’arroganza, la prevaricazione, in sostanza la chiusura verso gli altri e verso il mondo per arrivare, con maturità e consapevolezza, all’accoglienza, all’ascolto, alla condivisione, … Perseguire la leggerezza è un percorso difficile che richiede lo stesso rigore che hanno i ballerini di danza classica o gli acrobati che ci sembrano così, per l’appunto, “leggeri”. Non è improvvisazione perché l’improvvisazione è emozionale e non potrebbe resistere ai duri colpi della vita. Come scrive Calvino (Lezioni Americane): “la leggerezza non si associa con la vaghezza e l’abbandonarsi al caso, ma con la precisione e la determinazione”. Il percorso fotografico che proponiamo è […]
11:30 - 16:00
11:30 - 16:00
11:30 - 24:00
11:30 - 24:00
11:30 - 01:00
11:30 - 01:00
18:00 - 24:00